Apple inaugura una stagione di innovazioni che mescola design sperimentale, software evoluto e nuove sinergie automotive, con il lancio dell’inedito iPhone Pocket in collaborazione con ISSEY MIYAKE, subito sold out in tutto il mondo. Parallelamente, Cupertino distribuisce le beta pubbliche di macOS Tahoe 26.2 e iOS 26.2, lancia un adattatore 40W in nuovi mercati, amplia gli accessori Dark Cherry, e assiste alla progressiva apertura del suo ecosistema verso CarPlay per Tesla e chat terze su WhatsApp in Europa.
Cosa leggere
Lancio iPhone Pocket con ISSEY MIYAKE
Il debutto dell’iPhone Pocket segna il ritorno di Apple al dialogo diretto con la moda. Realizzato insieme al marchio giapponese ISSEY MIYAKE, l’accessorio riprende il concetto “a piece of cloth” con una costruzione 3D knitted sviluppata in Giappone. L’estetica richiama i celebri pleats del brand, fondendo flessibilità e design organico in una tasca elastica che avvolge completamente l’iPhone pur lasciando visibile parte del display. Disponibile in otto tonalità — Lemon, Mandarin, Purple, Pink, Peacock, Sapphire, Cinnamon e Black — e in due varianti di lunghezza, il prodotto viene venduto da 138 a 211 euro e va esaurito in poche ore su Apple Store in USA, Francia, Cina, Italia, Giappone, Singapore, Corea del Sud e Regno Unito. Gli store di punta, come Apple Ginza a Tokyo, Piazza Liberty a Milano e Regent Street a Londra, registrano il tutto esaurito nella giornata del lancio. L’oggetto, concepito come reinterpretazione contemporanea dell’iconico iPod Sock, diventa un esperimento di moda funzionale. Apple Design Studio e il team di Miyake sviluppano un materiale in fibra unica che aderisce a corpo o borse, enfatizzando la filosofia della trasformazione tattile. Cupertino non ha ancora confermato un eventuale restock, alimentando il fenomeno collezionistico.
Beta macOS Tahoe 26.2 e iOS 26.2
Il 13 novembre 2025 Apple pubblica la seconda beta pubblica di macOS Tahoe 26.2, mentre la versione per sviluppatori era stata resa disponibile il giorno precedente. Tra le novità principali spicca la funzione Edge Light, che utilizza il Neural Engine per ottimizzare la luminosità del volto durante le videochiamate, regolando automaticamente tonalità calde o fredde e simulando un’illuminazione da studio. Compatibile con le app di videoconferenza più diffuse, Edge Light integra le modalità Portrait e Voice Isolation, e sarà disponibile per i Mac con chip Apple Silicon a partire dalla release stabile di metà dicembre. Su mobile, iOS 26.2 beta 2 introduce il cursore Liquid Glass, che consente di regolare la trasparenza dell’orologio nella Lock Screen, e lancia la funzione AirPods Live Translation in Europa, permettendo traduzioni vocali in tempo reale con crittografia end-to-end. Il nuovo sistema aggiunge anche allarmi per Promemoria scaduti e piccoli aggiornamenti per Podcast e Apple News, consolidando l’integrazione tra piattaforme.
Aggiornamenti hardware e accessori
Apple amplia la distribuzione del 40W Dynamic Power Adapter, ora disponibile anche in Regno Unito, Irlanda, Emirati Arabi, Singapore, Hong Kong, Arabia Saudita e Malesia. L’adattatore, dotato di spina tipo G pieghevole, offre 40W continui e picchi fino a 60W, mantenendo le dimensioni del caricatore da 20W.

In parallelo, la gamma di accessori Dark Cherry debutta sullo Store online statunitense, con nuovi prodotti dei brand Herschel, PopSockets, Nimble e Zens. L’estetica bordeaux sostituisce la collezione “Teal-Coral” e rinnova l’offerta di power bank, cavi, stand e custodie laptop.

Anche l’app Apple Store riceve un aggiornamento estetico con effetto Liquid Glass, in linea con il nuovo linguaggio visivo introdotto da iOS 26.2. Sul fronte audio, AirPods Pro 3 ottiene il firmware 8B25, mentre AirPods Pro 2 e AirPods 4 vengono aggiornate alla versione 8B21, migliorando latenza e rilevamento automatico.
Integrazioni automotive e CarPlay Tesla
La notizia più rilevante per il settore automobilistico arriva da Tesla, che annuncia il supporto ufficiale a CarPlay su modelli selezionati. L’integrazione consente l’uso nativo di navigazione Apple Maps, messaggistica, musica e controllo vocale Siri, pur mantenendo funzioni veicolo integrate. Allo stesso tempo, Volkswagen introduce myVW per Apple Watch, app che consente di monitorare e controllare le auto elettriche direttamente dal polso, gestendo ricariche e climatizzazione.

Con iOS 26.2, Apple aggiunge un nuovo setting CarPlay per personalizzare l’interfaccia di Messaggi, permettendo di scegliere tra vista classica e layout esteso, oltre a disattivare le conversazioni pinnate.
Sviluppi legali e business globali
Sul fronte legale, il giudice texano Mark Pittman autorizza la prosecuzione della causa di Elon Musk e xAI contro Apple e OpenAI, incentrata su presunte pratiche monopolistiche nel campo dell’intelligenza artificiale. L’azione, legata all’integrazione esclusiva di ChatGPT con Siri, contesta la mancata apertura ad altri modelli come Grok. Apple deve inoltre affrontare un appello respinto sul caso App Store vs Epic Games, mentre sigla un accordo multimiliardario con WeChat per potenziare i servizi in Cina e presenta il Mini Apps Partner Program, che consente agli sviluppatori di pubblicare mini-app integrate in iOS senza distribuzione separata. Nel settore gaming, Red Dead Redemption: Undead Nightmare arriva su iOS e Android il 2 dicembre 2025, portando l’esperienza completa single-player su mobile. Parallelamente, WhatsApp implementa il supporto a chat di terze parti nell’Unione Europea, in conformità con il Digital Markets Act (DMA). Gli utenti potranno scambiare messaggi, immagini e video con app interoperabili come BirdyChat e Haiket, mantenendo la crittografia end-to-end.
Fallimenti e prospettive per iPhone

Tra le note negative, l’iPhone 16e viene considerato un insuccesso commerciale, ripetendo la sorte dell’iPhone Air per via della scarsa domanda. Apple rinvia l’esperimento “Air” al 2026, con l’obiettivo di riposizionarlo accanto all’iPhone 18 Pro. Nonostante questo, l’azienda continua a rafforzare l’ecosistema attraverso prodotti ibridi, nuove partnership software e un linguaggio di design sempre più trasversale tra moda e tecnologia. L’era post-iPhone si sta configurando come un mosaico di esperienze interconnesse: dallo stile ISSEY MIYAKE alle interfacce AI di macOS, fino alla convergenza di auto e dispositivi mobili.