Asus rilascia l’update a Android 16 per Rog Phone 9 e Zenfone 12 Ultra, portando i due flagship al nuovo ciclo software dopo circa cinque mesi dal debutto ufficiale della piattaforma Google a giugno 2025. I dispositivi, lanciati con Android 15 tra fine 2024 e inizio 2025, entrano così nella nuova generazione del sistema operativo con un rollout graduale, basato sui numeri seriali e distribuito in più ondate. L’aggiornamento, identificato dalla versione 36.0810.1810.43 e dal peso di circa 1 GB, introduce funzioni come animazioni predictive back, personalizzazione del tasto power per l’assistente digitale e skip del countdown nelle registrazioni schermo, oltre a fix specifici per il gaming e la connettività Bluetooth su Rog Phone 9. Asus invita gli utenti ad eseguire un backup completo prima dell’installazione, avverte che alcune app di terze parti potrebbero non essere ancora compatibili con Android 16 e mette a disposizione anche una procedura di flashing manuale per chi desidera aggiornare subito. Con questo rilascio, i due modelli entrano nel gruppo degli ultimi flagship Android a ricevere Android 16, in un contesto in cui la collaborazione fra Asus e Google punta a ridurre ulteriormente i tempi per le future major release.
Cosa leggere
Rollout graduale dell’update Android 16
Asus gestisce il rollout di Android 16 per Rog Phone 9 e Zenfone 12 Ultra in maniera progressiva, segmentando gli utenti in batch in base al numero seriale dei dispositivi. Il pacchetto arriva over-the-air, con notifica automatica, ma la disponibilità può richiedere alcuni giorni a seconda della regione e del lotto di appartenenza. L’utente può comunque forzare il controllo entrando nelle Impostazioni di sistema, accedendo alla sezione Aggiornamenti di sistema e verificando manualmente se l’update è già pronto per il download.

Il file pesa circa 1 GB, quindi Asus consiglia l’uso di una connessione Wi-Fi stabile e di una batteria almeno oltre il 50 per cento per evitare interruzioni. Una volta scaricato il pacchetto, il telefono guida l’utente nelle fasi di installazione e riavvio. Il produttore inserisce anche controlli di integrità e verifica per ridurre il rischio di errori o brick accidentali. In parallelo, Asus monitora il rollout per identificare rapidamente eventuali problemi, raccoglie feedback dagli utenti tramite i canali ufficiali e, se necessario, prepara patch correttive. La collaborazione con Google su tool e framework di aggiornamento dovrebbe, nelle intenzioni dell’azienda, rendere i prossimi cicli di rilascio più rapidi e meno frammentati.
Novità e feature di Android 16 sui flagship Asus
Con Android 16, Asus introduce su Rog Phone 9 e Zenfone 12 Ultra una serie di novità funzionali e affinamenti dell’interfaccia. Le animazioni predictive back permettono all’utente di vedere in anteprima dove lo porterà il gesto di ritorno, rendendo la navigazione più intuitiva. Questa funzione si attiva sia tramite gesture a schermo sia, quando configurato, attraverso pressioni prolungate del tasto back.

Un’altra novità riguarda la personalizzazione del tasto power, che può essere configurato per richiamare rapidamente l’assistente digitale. In questo modo, gli utenti ottengono accesso immediato ai comandi vocali senza dover ricorrere a gesture complesse. Asus introduce inoltre un pulsante per saltare il countdown nelle registrazioni schermo, permettendo di avviare subito la cattura video, utile soprattutto in ambito gaming o tutorial. A livello di impostazioni, Android 16 su questi Asus consente anche di copiare IMEI e numero seriale con una pressione prolungata dalla sezione About Phone, semplificando la condivisione di queste informazioni per assistenza o registrazioni. Sul fronte delle correzioni, il Rog Phone 9 riceve fix mirati per l’audio durante le chiamate con headset Bluetooth, risolvendo casi in cui il suono poteva scomparire o risultare instabile. Asus aggiorna inoltre i profili di gioco per titoli come Arena of Valor, Genshin Impact e Mobile Legends: Bang Bang, integrando funzionalità come AirTrigger, Macro e profili dedicati dentro Rog Instant Master. Lo Zenfone 12 Ultra, più orientato a un uso generale premium, beneficia delle ottimizzazioni di sistema, di una maggiore stabilità complessiva e di una fluidità migliorata dell’interfaccia, senza accenti specifici sul gaming ma con tutti i vantaggi di Android 16 in termini di esperienza quotidiana.
Differenze tra Rog Phone 9 e Zenfone 12 Ultra dopo l’update
Pur condividendo lo stesso pacchetto di base e la stessa versione di software, Rog Phone 9 e Zenfone 12 Ultra mantengono un posizionamento diverso anche dopo l’aggiornamento. Il Rog Phone 9 resta un dispositivo gaming specializzato, con hardware dedicato e funzionalità pensate per eSport, streaming e prestazioni sostenute sotto carico. L’update a Android 16, in questo caso, enfatizza la parte di ottimizzazione audio, l’integrazione di profili di gioco aggiornati e il supporto avanzato per AirTrigger e macro, elementi che migliorano la precisione dei controlli e la personalizzazione per titolo. Lo Zenfone 12 Ultra, con un target di utenza premium non necessariamente gamer, sfrutta Android 16 soprattutto per rafforzare stabilità, sicurezza e usabilità quotidiana. L’esperienza resta centrata su fotocamera, display e prestazioni generali, più che su feature ludiche. Asus applica comunque lo stesso schema di rollout, lo stesso peso dell’update e le stesse raccomandazioni di backup, garantendo supporto software paritario ai due flagship, pur differenziandone il carattere in base ai mercati di riferimento.
Installazione manuale dell’update Android 16
Per gli utenti più esperti, Asus mette a disposizione una procedura di installazione manuale dell’update a Android 16. Il file completo può essere scaricato dal sito ufficiale Asus, dopo verifica del numero seriale e del modello corretto. Una volta ottenuto il pacchetto, l’utente lo copia nella root della memoria interna del telefono, quindi riavvia il dispositivo in recovery mode. Dalla recovery, è possibile selezionare l’opzione “apply update from storage” e indicare il file di aggiornamento. Asus raccomanda di lasciare il telefono collegato al caricatore durante tutto il processo, di non interrompere l’operazione e di non tentare di rimuovere la batteria. Al termine, il dispositivo si riavvia con Android 16 attivo, e l’utente può verificare la nuova versione nella sezione Informazioni sul telefono. In caso di errori o anomalie, Asus invita a contattare il supporto ufficiale, che può fornire ulteriori istruzioni o, se necessario, procedure di ripristino. L’azienda integra controlli di sicurezza nel processo di flashing per ridurre la probabilità di danni permanenti al sistema e aggiorna periodicamente le guide per tenerle allineate agli ultimi firmware.
Impatto dell’update sulla sicurezza
Uno degli obiettivi principali di Android 16 su Rog Phone 9 e Zenfone 12 Ultra è il rafforzamento della sicurezza. L’update include le patch Google per le vulnerabilità identificate nel ciclo precedente, oltre a fix proprietari Asus legati al software di sistema e ai servizi preinstallati. L’aggiornamento chiude buchi ereditati da Android 15, riduce la superficie d’attacco per exploit noti e migliora la gestione dei permessi e delle API sensibili. Asus sottolinea che l’installazione rapida degli update è una componente fondamentale della protezione contro minacce moderne, che spaziano da malware a tentativi di exploit mirati su driver e componenti di basso livello. La casa madre dichiara di voler mantenere i suoi dispositivi sicuri per più anni, con patch successive e un monitoraggio costante dei feedback ricevuti. L’attenzione alla privacy dei dati, alla crittografia durante la fase di update e alla correzione di bug di sicurezza noti si traduce in un ecosistema più robusto per gli utenti che aggiornano tempestivamente.
Collaborazione Asus-Google per aggiornamenti più rapidi
La tempistica dell’update a Android 16 – circa cinque mesi dopo il rilascio iniziale da parte di Google – riflette il tentativo di Asus di allinearsi meglio al ritmo delle major release. Google fornisce agli OEM tool e framework per integrare in modo più rapido le nuove versioni del sistema operativo, e Asus sfrutta questa collaborazione per ridurre il lavoro manuale di porting e test. L’azienda esegue comunque test approfonditi su Rog Phone 9 e Zenfone 12 Ultra per garantire compatibilità con hardware Snapdragon, moduli di connettività, fotocamera, sensori e funzioni aggiuntive come AirTrigger. L’obiettivo dichiarato è di accorciare ulteriormente i tempi per Android 17 e le release successive, offrendo agli utenti flagship un supporto software più vicino a quello di produttori come Google e Samsung. La collaborazione si estende anche alla gestione di patch di sicurezza mensili, con l’idea di mantenere un flusso regolare di aggiornamenti incrementali.
Fix gaming e ottimizzazioni specifiche per Rog Phone 9
Per il Rog Phone 9, Asus sfrutta Android 16 come occasione per affinare ulteriormente l’esperienza gaming. Oltre alla correzione dei problemi audio con headset Bluetooth, l’azienda aggiorna i profili di gioco all’interno di Rog Instant Master, ottimizzando l’esecuzione di titoli come Arena of Valor, Genshin Impact e Mobile Legends: Bang Bang. Questi profili controllano parametri come refresh rate, gestione termica, risposta al tocco e prestazioni CPU/GPU, adattandoli alle esigenze del singolo gioco. La presenza di funzioni come AirTrigger e Macro permette ai giocatori di mappare comandi complessi su gesture semplici e di creare combinazioni rapide, trasformando il Rog Phone 9 in una piattaforma mobile competitiva per eSport e gaming ad alto livello. L’update ad Android 16, con le sue ottimizzazioni di sistema e i miglioramenti nella fluidità dell’interfaccia, contribuisce a rendere l’esperienza più stabile anche sotto carico prolungato.
Consigli per gli utenti prima dell’aggiornamento
Prima di installare Android 16, Asus raccomanda fortemente di eseguire un backup completo dei dati, preferibilmente sul cloud o su supporti esterni. Questa precauzione riduce i rischi legati a eventuali incompatibilità o errori di installazione. L’azienda avverte che alcune app di terze parti potrebbero non essere subito pronte per Android 16, quindi consiglia di verificare la presenza di aggiornamenti nel Play Store o negli store alternativi utilizzati. È importante assicurarsi di avere spazio sufficiente nella memoria interna, eliminando file inutili o spostando contenuti su servizi cloud, per evitare interruzioni durante il download o l’installazione. Asus suggerisce anche di caricare il dispositivo almeno al 50 per cento e di non utilizzare il telefono mentre l’update è in corso. Seguendo queste indicazioni, gli utenti riducono la probabilità di problemi e beneficiano in pieno delle novità e dei miglioramenti di Android 16.
Posizionamento di Asus rispetto agli altri oem
Con questo rilascio, Asus si colloca in una posizione intermedia nel panorama degli aggiornamenti Android: non è rapida quanto Google o alcuni top vendor, ma punta a compensare con stabilità e attenzione alle ottimizzazioni specifiche. Il focus su prodotti di nicchia come Rog Phone 9 e su flagship come Zenfone 12 Ultra implica cicli di test accurati, soprattutto su funzioni avanzate legate al gaming e alla fotografia. La concorrenza di OEM come Samsung e Pixel resta forte, ma la combinazione di feature gaming esclusive, update di sicurezza e una collaborazione più stretta con Google potrebbe rendere più competitivo il supporto software Asus nelle generazioni successive. Android 16 rappresenta quindi non solo un aggiornamento funzionale per gli utenti, ma anche un tassello della strategia con cui il brand costruisce la propria reputazione nel lungo periodo.