Dispositivi Samsung 2025-2026: da Buds 4 Pro a smart glasses e serie S26

di Redazione
0 commenti

Samsung si prepara a entrare nel biennio 2025-2026 con una strategia tecnologica estremamente articolata, che investe l’intero ecosistema dei suoi dispositivi: dagli smartphone ai wearable, dai foldable agli auricolari, fino ai nuovi smart glasses. Nel primo periodo emergono tre direttrici fondamentali. La prima riguarda l’evoluzione di One UI 8.5, che accompagnerà il debutto della serie Galaxy S26 con funzioni che ridefiniscono la barra di stato, l’esperienza dual-SIM, la sicurezza basata su Identity Check e un Always On Display più dinamico. La seconda area riguarda i wearable, dove i nuovi Galaxy Buds 4 Pro introducono un design completamente rivisto e funzioni di localizzazione integrate, mentre Galaxy Watch 6 e Classic ricevono la versione stabile di One UI 8 Watch basata su Wear OS 6. La terza direttrice guarda ai dispositivi del futuro: due modelli di smart glasses in sviluppo, con lenti transition e varianti dedicate al mercato USA, affiancati dal lineup premium 2026 che svela numeri di modello per Galaxy S26, Z Flip 8, Z Fold 8 e foldable FE. Sullo sfondo, Samsung rafforza le sue partnership industriali, risolve dispute legali sulle tecnologie OLED e consolida la propria leadership anche nei segmenti TV, accessori e storage con microSD PCIe P9 Express.

Aggiornamenti software e novità di One UI 8.5

Samsung prepara il lancio di One UI 8.5 basata su Android 16 per accompagnare il debutto del Galaxy S26. La versione introduce una Now Bar più intelligente, con funzioni come Audio Broadcast per lo streaming Auracast e Commute From Google che porta aggiornamenti in tempo reale sui tempi di viaggio. Gli utenti visualizzano quanti dispositivi stanno utilizzando uno stream audio, mentre la barra mostra aggiornamenti live anche da app terze come taxi e food delivery su Always On Display, schermo bloccato e barra di stato.

image 535
Dispositivi Samsung 2025-2026: da Buds 4 Pro a smart glasses e serie S26 14
image 536
Dispositivi Samsung 2025-2026: da Buds 4 Pro a smart glasses e serie S26 15

Un altro cambiamento significativo riguarda la gestione della dual-SIM, con un’unica icona che combina lo stato di entrambe le schede e libera spazio nella UI. Samsung affina anche la sicurezza introducendo Identity Check per bloccare operazioni sensibili, come trasferimenti tramite Smart Switch, attivazione o disattivazione di Auto Blocker, sblocco di Secure Folder o Private Albums e modifica delle impostazioni USB. L’utente deve attivare manualmente la funzione per estenderla ai nuovi controlli protetti.

Galaxy Z Fold 7
Galaxy Z Fold 7

Un build precoce di One UI 8.5 per Galaxy Z Fold 7 mostra novità dedicate ai foldable: un tastierino pop-up per la gestione rapida delle chiamate, una tendina notifiche che si allinea dinamicamente alla parte di schermo da cui si effettua lo swipe, un quick panel completamente personalizzabile, una barra di ricerca in basso nell’app Impostazioni e una schermata Aggiornamenti software che mette in evidenza il branding One UI. Alcuni bug, come i crash della fotocamera in modalità Flex, confermano la natura sperimentale del build, con miglioramenti attesi nelle versioni successive.

Novità sui wearable, dai Galaxy Buds 4 Pro a One UI Watch

Gli Galaxy Buds 4 Pro segnano una svolta estetica nel catalogo audio Samsung. Il design adotta steli sottili e piatti con finitura metallica spazzolata, disponibili in nero e bianco. La parte in-ear è inclinata per adattarsi alla forma del canale uditivo, e gli eartips in silicone migliorano isolamento e resa dei bassi. Il case di ricarica posiziona gli auricolari orizzontalmente, include USB-C, pulsante di pairing e una fessura che funge da altoparlante per localizzare il case. Una funzione particolare consente di far squillare il telefono direttamente dal case, purché gli auricolari siano ancora connessi. I Buds 4 Pro supportano 360 Audio, Adaptive Noise Control, gesti della testa e pairing rapido.

Samsung Galaxy Watch 6
Samsung Galaxy Watch 6

Sul fronte smartwatch, Galaxy Watch 6 e Watch 6 Classic ricevono la versione stabile di One UI 8 Watch basata su Wear OS 6. Il firmware introduce una Now Bar ridisegnata, un cassetto app più intuitivo, animazioni di ricarica aggiornate e gesture avanzate come il double-pinch, affiancate da nuove funzioni Samsung Health tra cui Bedtime Guidance e un Running Coach più raffinato. La gestione delle watch faces include suggerimenti personalizzati, oltre alla possibilità di cambiare quadrante direttamente dal telefono con l’app Galaxy Wearable.

Smart glasses e lineup 2026: la visione di Samsung per il futuro

Samsung sviluppa due modelli di smart glasses con piani di lancio nel 2026 e 2027. Il modello SM-O200P previsto per il 2026 integra lenti transition, fotocamera, connettività Wi-Fi e Bluetooth, e una variante specifica per il mercato USA. Le funzionalità richiamano i Ray-Ban Meta, ma con potenziali integrazioni di Gemini AI. Le lenti photochromic migliorano usabilità indoor/outdoor, mentre l’assenza di connettività mobile indica che il dispositivo sarà un companion passivo piuttosto che un device autonomo.

Galaxy S26 Edge
Galaxy S26 Edge

Samsung svela anche il lineup premium 2026, con numeri modello che confermano Galaxy S26 (SM-S942), S26+ (SM-S947) e S26 Ultra (SM-S948). La serie Galaxy Z prevede Z Flip 8 FE (SM-F971), Z Flip 8 (SM-F776) e Z Fold 8 (SM-F976). Persistono foldable FE nonostante un valore commerciale non ancora chiaro. Nessuna traccia invece del successore del tri-fold, atteso comunque in volumi limitati entro fine anno. Un nuovo modello slim, distinto dall’S26 Edge cancellato, potrebbe emergere durante il 2026.

Galaxy S26 Ultra
Galaxy S26 Ultra

Il lato tecnico viene potenziato dal lancio del Snapdragon 8 Gen 5, chip posizionato sotto l’8 Elite Gen 5 ma adatto al Galaxy S26 FE. Costruito a 3nm TSMC, integra CPU con due core prime a 3,8 GHz e sei core performance, GPU Adreno 840 e supporto a LPDDR5X, UFS 4.x, 5G, Wi-Fi 7 e Bluetooth 6. Galaxy S26 e S26+ usano invece Exynos 2600 (2nm) globalmente, mentre S26 Ultra mantiene Snapdragon 8 Elite Gen 5 worldwide.

Miglioramenti sui foldable e transizione generazionale

Samsung consiglia l’upgrade dal Galaxy Z Flip 4 al Z Flip 7, poiché il primo ha ricevuto i quattro aggiornamenti Android promessi e passerà solo a un minor update One UI 8.5 prima della fine del supporto. Z Flip 7 parte con Android 16 e garantisce sette major update. Il display cover cresce da 1,9 a 4,1 pollici, con una UI basata su widget e miglioramenti in resistenza all’acqua, luminosità, performance e fotocamere.

Galaxy Z Flip 4
Galaxy Z Flip 4

Patch di sicurezza per Z Fold 5 e Z Flip 5 risolvono 25 vulnerabilità. Il rollout parte dalla Corea con i firmware F946NKSS5FYK3 e F731NKSS5FYK3, e si estenderà ad altre regioni. One UI 8.5 arriverà a livello globale insieme alla serie Galaxy S26.

Galaxy Z Fold 5
Galaxy Z Fold 5

Nel segmento mid-range emerge un maggiore dinamismo estetico: Galaxy A56, M56 e F56 adottano alloggiamenti delle fotocamere sperimentali, mentre i flagship mostrano design più conservativi. Il prossimo Galaxy S26 potrebbe adottare un modulo fotografico ispirato al Fold 7, anche se non convince tutti gli appassionati.

Nuove tecnologie, partnership e accessori

Samsung amplia l’Art Store con 12 opere esclusive di Keith Haring e 12 di Jean-Michel Basquiat, disponibili sulle TV Frame, Frame Pro, Micro RGB, Neo QLED 8K e 4K. Il catalogo include icone come Palm Spring, King of the Zulus e gli storici chalk drawings della metropolitana di New York. Nel settore smart home, Samsung termina il supporto a SmartThings su iPhone con iOS 16 o inferiore, influenzando iPhone X e 8. Le funzionalità Labs vengono rimosse, ma possono essere ricreate manualmente come routine. Nel frattempo, Samsung fornisce 90 milioni di pannelli OLED LTPO ad Apple per iPhone 17 e iPhone Air, dopo che BOE non ha rispettato gli standard richiesti. La disputa legale triennale tra Samsung Display e BOE si conclude con un accordo extragiudiziale che include royalties e sospende il caso ITC che rischiava di bloccare le importazioni BOE per quasi 15 anni. Samsung è protagonista anche nel mondo TV: Google TV adotta e migliora il concetto di telecomando solare, con un controller G32 dotato di pannelli su entrambi i lati. La tecnologia Epishine consente ricarica costante tramite luce ambientale. La soluzione si presenta come un design di riferimento per i brand partner. Infine, Samsung lancia la microSD P9 Express, la prima con interfaccia PCIe e NVMe, pensata per Nintendo Switch 2. Le velocità raggiungono 800 MB/s in lettura e fino a 310 MB/s in scrittura, con prezzi da 70 a 113 euro in Europa per i tagli da 256 e 512 GB.