iOS 26.2 porta 10 novità e ed il 2026 sarà l’anno di nuovi dispositivi Apple low-cost

di Redazione
0 commenti

Apple prepara un’espansione coordinata tra software e hardware che interessa iOS 26.2, iPadOS 26.2, il futuro iOS 27, e una nuova generazione di dispositivi low-cost prevista per il primo semestre del 2026. Il pacchetto include iPhone 17e, MacBook economico, iPad di dodicesima generazione e iPad Air 2026, insieme al debutto internazionale di Apple Vision Pro M5. Le novità software introducono funzioni che potenziano personalizzazione, produttività e integrazione AI, mentre le strategie hardware mantengono prezzi accessibili grazie all’uso di chip A18 e A19, modem C1 e nuovi moduli N1. Parallelamente, Apple affronta pressioni regolatorie con cambiamenti significativi sul fronte GDPR, privacy e interoperabilità, mentre utenti e sviluppatori analizzano impatti, limiti e vantaggi delle nuove scelte. Le funzionalità di AirDrop interoperabile con Android, le funzioni AI, gli aggiornamenti per Apple Watch e le implementazioni Vision Pro confermano una roadmap aggressiva verso il 2026.

image 598
iOS 26.2 porta 10 novità e ed il 2026 sarà l'anno di nuovi dispositivi Apple low-cost 17

Apple prosegue una strategia che intreccia software, intelligenza artificiale, dispositivi accessibili e conformità regolatoria, definendo un percorso chiaro fino al 2026. Nel primo periodo si rilevano aggiornamenti chiave come iOS 26.2, l’anteprima di Apple Intelligence su iPad entry-level, la preparazione di iOS 27 con focus sulle prestazioni, il lancio internazionale di Apple Vision Pro M5 e l’arrivo di nuovi dispositivi economici come iPhone 17e, iPad 12, iPad Air 2026 e un MacBook low-cost. Nel frattempo emergono funzioni per interoperabilità tra iPhone e Android tramite AirDrop-QuickShare, novità AI, critiche su watchOS 26, cambiamenti nel Garante europeo dei dati e aggiornamenti su sleep score, Live Translation e app di sistema. Questo articolo analizza l’intero quadro, accorpando gli elementi secondo la loro relazione tecnica e strategica, evidenziando le funzioni più rilevanti come Liquid Glass, testi offline Apple Music, AirPods Live Translation, codici AirDrop temporanei, chip A18 e A19, modem C1 e C1X, Vision Pro M5 e i cambiamenti normativi che influenzano Apple in UE, Texas e Giappone.

iOS 26.2 introduce nuove funzioni per personalizzazione e AI

image 590
iOS 26.2 porta 10 novità e ed il 2026 sarà l'anno di nuovi dispositivi Apple low-cost 18

Apple testa iOS 26.2 in versione beta con rilascio previsto entro dicembre 2025. Nel nuovo aggiornamento emerge la funzione Liquid Glass, che permette agli utenti di regolare l’opacità dell’orologio sulla schermata di blocco. Il cursore si sposta da trasparente a satinato, mentre un toggle dedicato disattiva tutti gli effetti attraverso l’impostazione Solid. Questo intervento mira a migliorare leggibilità, estetica e coerenza con l’aspetto dinamico dell’interfaccia. Apple integra inoltre testi offline per Apple Music, abilitando la visualizzazione dei brani anche senza connessione. La funzione allevia problemi di sincronizzazione in aree con rete instabile e risponde a richieste degli utenti che possiedono librerie locali.

image 592
iOS 26.2 porta 10 novità e ed il 2026 sarà l'anno di nuovi dispositivi Apple low-cost 19

La revisione dei punteggi del sonno amplia le fasce di valutazione, riducendo discrepanze e aumentando precisione analitica. I valori “molto basso”, “basso”, “ok”, “alto” e “molto alto” coprono intervalli tra 0 e 100 e derivano da fattori come durata, regolarità e interruzioni. Apple introduce anche allarmi con promemoria urgenti nell’app Promemoria, controllabili dal blocco schermo, insieme a un miglioramento per Podcasts, che ora offre capitoli automatici, collegamenti temporali e navigazione tra riferimenti.

image 591
iOS 26.2 porta 10 novità e ed il 2026 sarà l'anno di nuovi dispositivi Apple low-cost 20

Apple aggiorna inoltre Apple News con una sezione Following e pulsanti rapidi per categorie come sport, puzzle, politica, business e cibo. Per le notifiche aggiunge flash schermo, alternativa al LED posteriore, con opzioni schermo, LED o entrambi. Uno degli interventi più significativi riguarda Live Translation per AirPods, ora disponibile in Unione Europea e compatibile con lingue importanti come italiano, francese, giapponese, cinese, tedesco e spagnolo. Questa espansione richiede un iPhone 15 Pro o superiore e Apple Intelligence attiva.

image 594
iOS 26.2 porta 10 novità e ed il 2026 sarà l'anno di nuovi dispositivi Apple low-cost 21

Utenti possono utilizzare codici AirDrop temporanei validi 30 giorni per condividere con non-contatti, migliorando situazioni come eventi o trasferimenti rapidi. L’app Freeform ottiene tabelle collaborative, mentre Meteo introduce avvisi con tempo relativo e l’App Store permette ordinamento giochi per dimensione file. Apple implementa inoltre un nuovo sistema di alert sui dati raccolti da app e siti, aumentando trasparenza sui permessi.

image 595
iOS 26.2 porta 10 novità e ed il 2026 sarà l'anno di nuovi dispositivi Apple low-cost 22

In Giappone arrivano opzioni inedite come la scelta tra assistenti vocali alternativi, tra cui Gemini o Alexa, motori di ricerca diversi e l’abilitazione di store app terzi. In Texas, Apple implementa conferme età e consensi parentali per app destinate a minori. Questo adeguamento normativo separa chiaramente l’esigenza di controllo dei caregiver dai requisiti di privacy globali.

iPadOS 26.2 espande multitasking e integrazioni AI

Apple rafforza iPadOS 26.2 con drag and drop esteso da App Library, Dock e Spotlight. L’attenzione al multitasking ripristina fluidità operativa dopo anni di richieste da parte degli utenti più avanzati. Apple vuole avvicinare l’esperienza iPad a processi più desktop-oriented senza replicare interamente macOS. Le funzioni AI su iPad migliorano risposta contestuale, gestione file, ricerca e suggerimenti in app.

image 593
iOS 26.2 porta 10 novità e ed il 2026 sarà l'anno di nuovi dispositivi Apple low-cost 23

Apple anticipa che il futuro iOS 27 sarà una release focalizzata su affidabilità e performance, un approccio simile a Snow Leopard. L’integrazione AI si estenderà al maggior numero possibile di app, rendendo automatismi e assistenza più coerenti. Apple prepara anche Apple Health+, un abbonamento dedicato che fornirà raccomandazioni salute personalizzate basate su analisi AI.

Nuovi dispositivi low-cost: iPhone 17e e MacBook economico

Nel primo semestre 2026 Apple avvierà la distribuzione di nuovi prodotti accessibili. L’elemento più atteso è iPhone 17e, posizionato come modello entry-level con chip A19, fotocamera frontale Center Stage da 18 megapixel e modem C1. Il dispositivo sostituisce il notch con la Dynamic Island, mantenendo un design moderno e coerente con gli altri modelli della gamma. Apple intende proporlo in fascia economica pur integrando funzioni AI e miglioramenti generazionali rispetto a iPhone 16e. A seguire arriverà un MacBook economico equipaggiato con chip A18 Pro, lo stesso utilizzato su iPhone 16 Pro. Il dispositivo avrà un display da 13 pollici e sarà disponibile in argento, blu, rosa e giallo. Apple dovrebbe ridurre il numero di porte e adottare materiali meno premium mantenendo il prezzo tra 642 e 825 euro, creando una fascia mai coperta prima da un MacBook moderno.

iPad di dodicesima generazione e iPad Air 2026

Apple prepara arrivare anche iPad 12 con chip A18, portando Apple Intelligence per la prima volta su un modello base. Il design resta da 11 pollici con tecnologia Retina LED, cornici spesse e Touch ID laterale. Il dispositivo includerà connettività aggiornata con chip N1 per Wi-Fi 7 e Bluetooth 6. Il prezzo partirà da 321 euro per la versione 128 GB, mantenendo Apple in segmenti competitivi del mercato tablet. Il nuovo iPad Air 2026 adotterà il chip M4 con 10 core CPU e GPU potenziata, combinato con chip N1 e modem C1X sulle versioni cellular. Apple manterrà display LED da 11 e 13 pollici e prezzi di 550 euro per il modello base e 734 euro per la variante da 13 pollici. L’iPad mini 8 introdurrà un display OLED e aggiornamenti significativi per rinnovare la gamma. Apple prepara inoltre una roadmap che include iPhone 18 Pro e il primo iPhone foldable, previsti per la seconda metà del 2026. La famiglia Air vedrà invece un ritardo per consentire il redesign della versione iPhone Air 2 con doppia fotocamera posteriore.

Interoperabilità avanzata tra iPhone e Android

Google presenta interoperabilità diretta AirDrop–QuickShare su Pixel 10, senza coinvolgimento Apple. Il sistema funziona impostando “Tutti per 10 minuti” su entrambi dispositivi e utilizza un canale peer-to-peer verificato in Rust. Il trasferimento dei file avviene con verifica di nome e consenso dell’utente. I documenti vengono salvati in Files su Pixel. Google ha anche dichiarato interesse a introdurre supporto “Solo contatti”.

image 596
iOS 26.2 porta 10 novità e ed il 2026 sarà l'anno di nuovi dispositivi Apple low-cost 24

Le iniziative ironiche della campagna BestPhonesForever continuano con video ispirati a Wicked, dove iPhone osserva Pixel per funzioni come editing foto, screen call avanzato e AI conversazionale. Parallelamente l’app LibrePods sblocca funzioni AirPods su Android, come rilevamento orecchio, gesti della testa, modalità awareness, controllo rumore e percentuale batteria. L’app sfrutta un bug Bluetooth che permette ad Android di farsi riconoscere come iPhone. Funziona con root e Xposed, mentre OnePlus e Oppo non richiedono modifiche grazie a ColorOS e OxygenOS 16.

Apple Vision Pro M5 debutta in Corea e Taiwan

Apple espande il visore Vision Pro M5 in Corea del Sud e Taiwan dal 28 novembre 2025. Il dispositivo utilizza il chip M5, con 10 core CPU/GPU, Neural Engine a 16 core e ray tracing accelerato. Apple aggiunge tre ore di autonomia video, display con il 10% di pixel in più e 120 Hz. Il bundle include Dual Knit Band con contrappesi in tungsteno per maggiore bilanciamento. Il prezzo è di 4580 euro in Corea e 3300 euro in Taiwan per il taglio da 256 GB.

image 209 1
iOS 26.2 porta 10 novità e ed il 2026 sarà l'anno di nuovi dispositivi Apple low-cost 25

Apple aggiorna AppleCare+ in India con piani mensili e copertura furto/perdita per iPhone. L’azienda aggiunge supporto per patenti di guida in altri due stati USA, arrivando a tredici totali.

Gestione interna, supply chain e criticità con gli utenti

Tim Cook resterà CEO almeno fino al 2026 e la transizione a John Ternus non avverrà prima di quella data. Apple prepara un evento shopping tra il 28 novembre e il 1° dicembre 2025 con gift card promozionali.

image 589
iOS 26.2 porta 10 novità e ed il 2026 sarà l'anno di nuovi dispositivi Apple low-cost 26

Il rapporto con la supply chain mostra un cambio di rotta: Apple cancella ordini di display OLED da BOE per iPhone 17 Pro per problemi legati all’affidabilità LTPO e riassegna la produzione a Samsung, aumentando il volume a 90 milioni di pannelli. BOE corregge gli errori a metà novembre, ma troppo tardi per evitare la decisione. Le discussioni tra utenti evidenziano come i pannelli Samsung restino considerati superiori nella percezione pubblica.

image 597
iOS 26.2 porta 10 novità e ed il 2026 sarà l'anno di nuovi dispositivi Apple low-cost 27

Gli utenti Apple Watch criticano duramente il redesign della Workout app con watchOS 26. La sostituzione delle tile grandi con scrolling continuo e pulsanti angolari rende difficile avviare esercizi rapidi. Le lamentele più frequenti riguardano gesti multipli, ritardi nell’animazione e glitch in modalità nuoto. Atleti segnalano inoltre connettività inutile in acqua, pulsanti poco visibili e interfaccia lenta. Alcuni risolvono con Siri o Action Button su modelli Ultra.

Modifiche GDPR e impatti sulla privacy

La Commissione Europea riduce i pop-up cookie tramite preferenze centralizzate in browser e sistemi operativi. Safari integra un toggle GDPR che informa i siti delle scelte dell’utente. La proposta consente utilizzo dei dati personali per addestramento AI senza consenso esplicito, semplifica report cybersecurity e migliora accesso ai dati. Alcune sezioni dell’Artificial Intelligence Act subiscono ritardi per la complessità della conformità. Apple aggiorna iOS con avvisi terremoto e notifiche su minacce imminenti basate sulla posizione. Inoltre implementa nuove opzioni per gestire siti senza salvare password e aggiorna il drag and drop su iPad. L’azienda estende l’uso dei propri chip N1 e C1 per efficientare reti e connettività, riducendo dipendenza dalla Cina e rafforzando autonomia della supply chain.