Samsung introduce miglioramenti nel gaming, una batteria aggiornata per Galaxy S26 Ultra, un avanzamento nella connettività, un ritorno forte nel mercato DRAM, e sviluppi nelle linee Galaxy A77, Galaxy A57, SmartThings con Matter 1.5 e Samsung Care+. Le novità toccano hardware, software, privacy, mobilità e smart home, delineando una strategia che unisce efficienza, controllo e integrazione estesa tra dispositivi. Le innovazioni includono il pannello di controllo Snapdragon per Galaxy Book, l’emulazione avanzata Microsoft Prism, la compatibilità Quick Share con iPhone, la presenza crescente di batterie silicon-carbon tra i competitor, l’esitazione strategica sul Galaxy Z TriFold e la forte risalita di Samsung nel mercato DRAM. L’insieme rafforza una posizione competitiva in un contesto dominato da prestazioni, ecosistemi e sicurezza.
Cosa leggere
Miglioramenti gaming su Galaxy Book con processori Snapdragon
Samsung adotta i processori Snapdragon per i Galaxy Book e beneficia del nuovo pannello di controllo sviluppato da Qualcomm. Questa applicazione rileva i giochi installati e modifica automaticamente parametri come anti-aliasing, limiti di frame e ottimizzazioni grafiche. L’integrazione dei driver GPU Adreno aggiornati migliora la compatibilità con titoli recenti, mentre Microsoft potenzia l’emulatore Prism aggiungendo supporto alle estensioni vettoriali avanzate. Il chip Snapdragon X2 Elite emula AVX2 nativamente e i modelli precedenti riceveranno il supporto tramite update.

Gli utenti accedono all’app Xbox per Windows per scaricare giochi ARM64 ottimizzati, mentre Qualcomm collabora con Epic Games, Tencent e BattleEye per funzioni anti-cheat a livello kernel. Le ottimizzazioni hardware e software di Qualcomm rendono i Galaxy Book più fluidi senza ricorrere allo streaming cloud. Microsoft estende anche il supporto alle applicazioni creative, rendendo il laptop Snapdragon una piattaforma competitiva nel segmento Windows ARM. Samsung consolida la partnership con Qualcomm nell’ottica di futuri modelli, mentre il gaming diventa più stabile grazie a interventi profondi su compatibilità e prestazioni.
Aggiornamenti batteria e ricarica nel Galaxy S26 Ultra
Un leaker cinese anticipa che il Galaxy S26 Ultra utilizzerà una batteria da 5200 mAh, con un aumento del 4% rispetto alla generazione precedente. La ricarica cablata raggiungerà i 60W, superando i 45W della serie S25 Ultra, mentre la ricarica wireless arriva a 25W grazie allo standard Qi2.2. I magneti integrati migliorano l’allineamento e riducono i tempi di setup. La ricarica completa richiede meno di un’ora, mentre il nuovo display più efficiente e il chip aggiornato migliorano l’autonomia.

Le precedenti voci negavano l’aumento della batteria, ma il nuovo leak contrasta le ipotesi precedenti. Concorrenti cinesi adottano batterie silicon-carbon da oltre 7000 mAh, come Honor Magic 8 Pro e OnePlus 15 con 7200 e 7300 mAh. Samsung mantiene un design più compatto con incrementi graduali, preferendo bilanciare efficienza, spazio interno e temperature operative. La ricarica rapida riduce i tempi morti e consente sessioni prolungate senza ricorrere a powerbank. Le sperimentazioni sui futuri modelli indicano una possibile evoluzione nelle prossime generazioni, pur non adottando le capacità estreme dei competitor.
Opzioni di connettività spiegate per smartphone
Le reti cellulari 4G e 5G forniscono connettività ovunque tramite torri carrier che trasmettono dati su bande licenziate. Il WiFi opera su frequenze non licenziate e offre velocità elevate all’interno della rete locale. Il Bluetooth crea connessioni personali tra accessori con raggio ridotto e consumi contenuti. L’NFC abilita pagamenti contactless a distanza minima, riducendo il rischio di intercettazioni.
La rete cellulare serve soprattutto in viaggio o in assenza di router, mentre il WiFi gestisce streaming, download pesanti e attività domestiche. Il Bluetooth si utilizza con cuffie e smartwatch, mentre l’NFC velocizza pairing e transazioni. Samsung Pay sfrutta NFC per acquisizioni rapide. L’uso combinato di queste tecnologie ottimizza l’esperienza quotidiana e permette agli utenti di bilanciare consumi, prestazioni e sicurezza.
Esitazione di Samsung sul Galaxy Z TriFold
Samsung limita il lancio del Galaxy Z TriFold ad alcuni mercati, evidenziando cautela tecnica e produttiva. Il design trifold richiede più parti mobili e cerniere complesse, con un rendimento inferiore rispetto ai foldable tradizionali. I centri assistenza non dispongono ancora della formazione necessaria per riparazioni avanzate su tre sezioni mobili. Il lancio circoscritto riduce il rischio di criticità globali e ricorda quanto accaduto con il primo Galaxy Fold, che affrontò ritardi per problemi di durabilità.
Il TriFold rimane un dispositivo sperimentale e richiede standard elevati per essere affidabile. Le opinioni suggeriscono che la prudenza sia parte di una strategia ponderata più che un segno di insicurezza. Dopo sei anni di esperienza nella tecnologia pieghevole, Samsung punta a testare l’interesse reale dei consumatori prima di espandere la gamma.
Compatibilità Quick Share con iPhone e possibili reazioni Apple
Google introduce Quick Share per il trasferimento peer-to-peer tra Android e iOS. Il sistema trasferisce file senza server intermedi e non registra contenuti, come confermato da una valutazione di NetSPI. La funzione era inizialmente limitata ai Pixel 10 ma si estende ora ai dispositivi Samsung. Apple storicamente resiste alle funzioni cross-platform, come dimostrato dal ritardo nell’adozione di RCS fino al 2023. La disponibilità di Quick Share su iPhone potrebbe essere temporanea, dato che Apple potrebbe bloccare la funzione se ritenuta contraria al proprio ecosistema chiuso. La condivisione funziona anche verso iPad e Mac, mentre AirDrop riceve contenuti da Android. Samsung beneficia di questa apertura grazie a un’integrazione più armonizzata tra smartphone diversi, ma rimane l’incognita della risposta di Apple.
Samsung riconquista la leadership nel mercato DRAM globale
Samsung registra 12,78 miliardi di euro in ricavi DRAM nel terzo trimestre del 2025, con un aumento del 30% rispetto al trimestre precedente. La quota di mercato raggiunge il 34,8%, superando SK Hynix, che ottiene 12,65 miliardi di euro e il 34,4%. Il ritorno di Samsung è legato all’aumento della domanda di memoria per applicazioni AI e al rialzo dei prezzi fino al 60%. Il ritardo nelle vendite HBM3e aveva favorito SK Hynix in precedenza, ma l’approvazione NVIDIA per le nuove forniture riequilibra il mercato. Il settore DRAM diventa uno dei più profittevoli dell’industria semiconduttori e Samsung recupera la posizione persa all’inizio dell’anno.
Galaxy A77 come successore di Galaxy A73
Samsung riporta in vita la serie A7x con il Galaxy A77. Il modello SM-A776B appare su Geekbench con un chip Exynos S5E9865 a dieci core organizzati con tre prime, tre performance e quattro efficienti. La GPU Xclipse 940 basata su AMD RDNA migliora la resa grafica. La RAM è da 8 GB e il sistema operativo è Android 16 con One UI 8.x. I punteggi indicano 1673 punti in single-core e 5597 in multi-core, suggerendo che il chip sia una versione ridotta dell’Exynos 2400.

Un aggiornamento segnala che il test potrebbe essere falsificato tramite root di un Galaxy S24 FE per simulare specifiche del nuovo modello. Le informazioni rimangono quindi da verificare. Il lancio è previsto per il primo semestre, insieme ai modelli A37 e A57.
Prestazioni elevate su Galaxy A57
Il Galaxy A57 utilizza un Exynos 1680 con un prime core a 2,91 GHz, quattro performance a 2,6 GHz e tre efficienti a 1,95 GHz. La GPU raddoppia la capacità rispetto al modello precedente. Con 12 GB di RAM e Android 16, il dispositivo ottiene 1311 punti in single-core e 4347 in multi-core. Le prestazioni superano diversi mid-range concorrenti.
Il display e il supporto software risultano solide basi per un dispositivo equilibrato. Alcuni suggeriscono la sostituzione della macro camera con un teleobiettivo, ma non esiste alcuna conferma ufficiale.
Copertura Samsung Care+ negli Stati Uniti
Samsung Care+ offre protezione completa per telefoni, tablet e PC negli Stati Uniti, includendo riparazioni gratuite e sostituzioni il giorno successivo. Il breakdown meccanico dopo il primo anno non comporta costi, mentre le riparazioni dello schermo costano 26,6 euro. I tecnici certificati utilizzano parti originali e offrono assistenza per setup e trasferimento dati. Il piano contro furto e perdita aggiunge sostituzioni del modello identico con un deductible tra 90,8 e 182,5 euro. Sono consentiti tre claim in 12 mesi. Il servizio non è disponibile nello stato di New York e non copre danni cosmetici, intenzionali o non autorizzati. I piani vanno da 2,75 a 11,9 euro mensili per la copertura standard e da 7,3 a 16,5 euro mensili per il piano furto e perdita. I costi dei termini da 12 a 24 mesi oscillano tra 44,9 e 320 euro.
Matter 1.5 integra le camere in SmartThings
La Connectivity Standards Alliance annuncia Matter 1.5, aggiungendo il supporto nativo alle camere. Samsung aggiornerà SmartThings entro il prossimo anno, integrando funzioni come streaming audio-video live, comunicazione bidirezionale, controlli PTZ, rilevamento dei movimenti e modalità privacy. Le camere si connettono via Ethernet o WiFi e supportano automazioni come la gestione delle porte garage.

I sensori del suolo monitorano l’umidità, mentre la gestione dell’energia accede ai prezzi in tempo reale per ottimizzare i consumi. Il primo prodotto compatibile, Ulticam V2, costa 182,5 euro e sarà disponibile negli Stati Uniti da dicembre 2025. SmartThings già utilizza Matter 1.4 e un nuovo hub migliorerà velocità ed efficienza.