Samsung spinge l’AI per il 6G, ma Apple diventa leader mondiale degli smartphone

di Redazione
0 commenti

Il 2025 segna un punto di svolta per l’equilibrio globale del mercato smartphone: Apple supera Samsung, raggiungendo il 19,4 per cento delle quote e registrando una crescita del 10 per cento, mentre Samsung si ferma al 4,6 per cento in un mercato che cresce complessivamente del 3,3 per cento. Nel primo periodo emergono tre elementi centrali: l’ascesa dell’iPhone 17 come catalizzatore del sorpasso di Apple, la risposta strategica di Samsung, che investe in intelligenza artificiale, chip avanzati e reti 6G, e le dinamiche industriali che includono collaborazioni nel settore telecomunicazioni, miglioramenti software su Android e progressi nei display OLED. Queste tendenze mostrano come Samsung acceleri sull’AI e sulle tecnologie fondamentali per l’infrastruttura mobile del futuro, mentre Apple domina la fascia premium grazie a upgrade consistenti e alla capacità di attrarre utenti da Android e da modelli più datati. Il risultato è un mercato polarizzato, guidato da innovazioni profonde, politiche aggressive di trade-in e differenze nelle strategie hardware e software dei due colossi.

Le iniziative AI di Samsung nella corsa al 6G

Samsung intensifica gli investimenti nell’intelligenza artificiale applicata alle reti mobili di nuova generazione, sviluppando soluzioni fondamentali per il 6G. La collaborazione con SK Telecom punta a migliorare la qualità dei segnali deboli tramite stima dei canali basata su AI, con l’obiettivo di aumentare l’affidabilità delle comunicazioni in contesti ad alta densità. Le due aziende introducono inoltre sistemi MIMO distribuiti, che coordinano trasmissioni multi-punto per incrementare la capacità e l’efficienza spettrale, e progettano scheduler AI-RAN capaci di ottimizzare l’allocazione delle risorse radio in presenza di traffico elevato.

image 736
Samsung spinge l’AI per il 6G, ma Apple diventa leader mondiale degli smartphone 14

Questi sistemi vengono testati su piattaforme nazionali e supportati dall’AI-RAN Alliance, di cui entrambe le aziende fanno parte. Il lavoro congiunto consente a Samsung di rafforzare la leadership nel settore infrastrutturale, mentre SK Telecom fornisce competenze operative e un ambiente reale per i test. Samsung Research guida l’intero progetto, posizionando l’azienda nella frontiera del networking AI-centric. Il focus su AI, robotica e semiconduttori si riflette anche nell’organizzazione interna, con 161 executives promossi nel 2025, superando i 137 dell’anno precedente: figure come Lee Sung-jin, incaricato dello sviluppo AI generativa su mobile, segnano questa espansione strategica.

Investimenti industriali e impatti della competizione tra Google e Nvidia

La corsa all’AI coinvolge l’intera filiera tecnologica e favorisce Samsung su più fronti. La competizione tra Google e Nvidia porta Google a vendere TPU con costi inferiori dell’80 per cento rispetto alle GPU H100, incrementando la domanda di memoria ad alta banda, settore in cui Samsung eccelle sia come produttore sia come fornitore globale. La fonderia Samsung produce inoltre i chip Tensor utilizzati negli smartphone Pixel, rafforzando la relazione con Google. La carenza di capacità produttiva a 2 nm presso TSMC favorisce ulteriormente Samsung, che intercetta ordini nel settore dei chip avanzati destinati ai dispositivi mobile e AI edge. Parallelamente, Qualcomm lancia lo Snapdragon 8 Gen 5, fabbricato a 3 nm da TSMC: il chip offre CPU 36 per cento più veloce, GPU con 11 per cento di miglioramento, prestazioni AI aumentate del 46 per cento e maggiore efficienza energetica con un miglioramento del 13 per cento. Il modem X80 supporta velocità fino a 10 Gbps e memoria LPDDR5X fino a 24 GB. Samsung adotta questo processore nelle varianti FE di Galaxy S26 e Z Flip 8, mentre Qualcomm conferma l’arrivo del supporto AirDrop-like su Quick Share per Galaxy.

image 734
Samsung spinge l’AI per il 6G, ma Apple diventa leader mondiale degli smartphone 15

Anche Google aggiorna Circle to Search, introducendo la modalità AI Mode per domande follow-up e la barra “Ask Anything”, migliorando l’interazione degli utenti Android con l’assistente visuale.

Innovazione nei display, nei materiali e nei monitor

Samsung prosegue gli investimenti nei display OLED sviluppando materiali e pannelli più luminosi ed efficienti. La collaborazione con TSK introduce materiali organici blu con catalizzatori a base di ferro, che sostituiscono il palladio per ridurre i costi e l’impatto ambientale. I risultati scientifici vengono pubblicati su Nature, confermando l’interesse accademico e industriale verso queste soluzioni. Samsung prepara inoltre il monitor Odyssey OLED G6 per il 2026, modello S27HG61 certificato NRRA, dotato di pannello QD-OLED QHD da 27 pollici e luminosità HDR migliorata.

image 733
Samsung spinge l’AI per il 6G, ma Apple diventa leader mondiale degli smartphone 16

Il precedente S27FG60 lascia spazio a questa nuova generazione, che verrà probabilmente annunciata al CES 2026. I pannelli QD-OLED Samsung alimentano anche monitor di terze parti, come il Philips Envia 27M2N6501L, con frequenza di 240 Hz, supporto HDR10, compatibilità G-Sync e protezione burn-in basata su grafene. In Europa il prezzo si attesta sui 419 euro. Nel settore TV, Samsung applica sconti importanti sulla serie OLED S95F 2025: il modello da 55 pollici scende a 1742 euro, quello da 65 pollici a 2108 euro, mentre la variante da 83 pollici cala a 4585 euro.

Dispositivi Galaxy: novità hardware, aggiornamenti software e strategie commerciali

Galaxy S24 Ultra
Galaxy S24 Ultra

Samsung continua a investire nella linea Galaxy, posizionando Galaxy S24 Ultra come erede spirituale della serie Note, grazie all’integrazione avanzata con S Pen, latenza ridotta a 2,8 ms, funzioni Bluetooth e Air Actions, display piatto per migliore ergonomia e telaio in titanio per maggiore durabilità. Il successore, Galaxy S25 Ultra, perde però la compatibilità Bluetooth per la S Pen, creando un’inversione nella strategia funzionale.

image 735
Samsung spinge l’AI per il 6G, ma Apple diventa leader mondiale degli smartphone 17

Nel segmento mid-range, Galaxy A37 incorpora l’Exynos 1480, con GPU RDNA di AMD, fornendo un boost prestazionale confermato da Geekbench. Sul fronte commerciale, Samsung USA incrementa il valore dei trade-in per la serie Galaxy Z Fold 7, che parte da 1832 euro: un iPhone 16 Pro Max vale 582 euro, un iPhone 16 Pro 422 euro e un iPhone 15 Pro Max 391 euro, all’interno delle promozioni Black Friday.

Galaxy Z Fold 7
Galaxy Z Fold 7

Samsung aggiorna inoltre la gamma wearable: Galaxy Watch 8 scende a 302 euro per il modello 40 mm, 329 euro per il 44 mm e 366 euro per il Classic 46 mm, includendo sei mesi di iFit. Il dispositivo traccia automaticamente workout e sonno, mentre Galaxy Watch 6 riceve l’aggiornamento One UI 8 Watch, un pacchetto da 1789 MB che porta il firmware CYK2 in Corea, USA, India e Vietnam. Samsung risolve anche un bug legato ai wallpaper dinamici in One UI 8, aggiornando l’app Wallpaper and Style. Il rollout parte dalla Corea. Per quanto riguarda Galaxy S24 Ultra, persistono critiche legate all’assenza di aggiornamenti seamless, standard che debutta su Galaxy A55 nel 2024 e diventa obbligatorio sui flagship dal 2025: l’attuale partizionamento del disco impedisce una retrocompatibilità.

Funzioni software, app integrate e comportamenti degli utenti

image 737
Samsung spinge l’AI per il 6G, ma Apple diventa leader mondiale degli smartphone 18

Samsung migliora le funzioni multimediali del Galaxy Watch, consentendo la riproduzione offline di musica tramite trasferimento dei file dall’app Wearable, mentre gli utenti devono abilitare manualmente i permessi sul dispositivo. Nel settore fotografico, la ricerca interna di Samsung rivela che il 74 per cento degli utenti non utilizza Photo Assist, il tool di AI che rimuove oggetti indesiderati e migliora gli scatti. Solo il 26 per cento sfrutta l’AI integrata, e l’86 per cento percepisce imperfezioni nelle fotografie. Questi dati mostrano un divario tra capacità hardware/software e uso reale delle funzioni AI da parte degli utenti, indicando una sfida comunicativa oltre che tecnica.

Andamento dei prezzi, prodotti correlati e accessori

Samsung introduce display OLED più economici grazie ai nuovi materiali e prepara l’arrivo di monitor QD-OLED migliorati. L’azienda offre strumenti aggiuntivi per i gamer, come il controllo nativo del frame rate sui TV tramite Game Bar, accessibile con i tasti Play/Pause e OK del telecomando. Questa funzione elimina la necessità di tool esterni e semplifica il monitoraggio delle prestazioni su console.

Mercato smartphone 2025: Apple supera Samsung

iPhone 17 Air
iPhone 17 Air

Secondo Counterpoint Research, Apple conquista il 19,4 per cento del mercato smartphone globale nel 2025, superando Samsung grazie all’ondata di upgrade generata dall’iPhone 17, che sfoggia display ad alto refresh, batteria più capiente e un prezzo base stabile a 732 euro. Samsung migliora il segmento low-end, rinnova le fotocamere e aumenta le batterie, ma non basta per contrastare la potente domanda di iPhone. Nel segmento foldable, iPhone Fold debutta a 2200 euro, circa il 20 per cento in più rispetto a Galaxy Z Fold 7, creando un gap che potrebbe favorire Samsung nel 2026 con Z Fold 8. Gli utenti fedeli ad Apple acquistano comunque il foldable premium, mentre i nuovi clienti nel segmento economico preferiscono l’offerta Galaxy.

Sicurezza e protezione dei dispositivi Samsung

Tra le minacce emergenti, il malware Sturnus prende di mira i dispositivi Galaxy per rubare credenziali bancarie, impersonare schermate di login e registrare app come WhatsApp per consentire il takeover del dispositivo. Colpisce in particolare Europa meridionale e centrale. Sul fronte della protezione ufficiale, Samsung Care+ può essere acquistato entro 60 giorni dalla data originale del dispositivo: parte da 2,75 euro al mese, copre danni accidentali, offre riparazioni illimitate per schermi e batterie e include furto e perdita. La garanzia standard resta di 12 mesi e copre solo difetti di produzione.