Asus svela ulteriori dettagli sul ROG Ally, il PC gaming portatile con CPU Ryzen Z1 Catenaccio: Più veloce del Steam Deck con uno schermo a 120Hz, ma qual è il prezzo?

di Redazione
0 commenti 2 minuti di lettura

Asus è pronta a rivelare maggiori informazioni sul ROG Ally, il PC gaming portatile in uscita l’11 maggio. Confrontando le specifiche, sembra essere un dispositivo più avanzato rispetto al concorrente Steam Deck di Valve.

Il fascino del lato hardware

Il ROG Ally è alimentato da un chipset Ryzen Z1 “personalizzato” con CPU Zen 4 e grafica RDNA 3 su un nodo a 4nm. Ci si aspetta che il dispositivo sia disponibile con processori Z1 e Z1 Extreme, offrendo livelli crescenti di potenza a un prezzo più elevato. Inoltre, l’APU è supportata da 16 GB di RAM LPDDR5 in modalità dual-channel e fino a 512 GB di memoria SSD PCIe 4.0.

Design e accessori del ROG Ally

image 284
Asus svela ulteriori dettagli sul ROG Ally, il PC gaming portatile con CPU Ryzen Z1 Catenaccio: Più veloce del Steam Deck con uno schermo a 120Hz, ma qual è il prezzo? 8

Asus afferma che il design del ROG Ally è frutto di cinque anni di iterazioni. Il dispositivo pesa 608g ed è dotato di un telaio interno in alluminio, doppie ventole e componenti personalizzati. Il layout dei pulsanti è simile a quello di una console Xbox, con l’aggiunta di paddle sul retro del dispositivo. Asus punta anche sugli accessori, come la GPU esterna ROG XG Mobile, una custodia, un controller, un caricabatterie e cuffie wireless in-ear a bassa latenza.

Prestazioni e display

image 285
Asus svela ulteriori dettagli sul ROG Ally, il PC gaming portatile con CPU Ryzen Z1 Catenaccio: Più veloce del Steam Deck con uno schermo a 120Hz, ma qual è il prezzo? 9

Il display IPS da 7 pollici del ROG Ally ha una risoluzione di 1080p, una frequenza di aggiornamento di 120Hz e una luminosità di picco di 500 nit. Tuttavia, non si tratta di un display OLED, il che è una delusione per un dispositivo premium. Asus intende sfruttare al massimo la piattaforma Windows 11, offrendo compatibilità con diversi negozi di videogiochi come Steam, Epic Games, Xbox Game Pass, EA Play, Ubisoft Connect e Battle.net attraverso l’app ROG Armoury Crate.

Conclusioni e aspettative

In attesa del lancio dell’11 maggio e di scoprire il prezzo di vendita, il ROG Ally sembra essere un dispositivo interessante. Se Asus riuscirà a proporre il dispositivo a un prezzo simile a quello del Steam Deck o offrirà un modello premium con prestazioni significativamente migliori, potrebbe avere un vincitore tra le mani.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies