Meta criticato per il “Consent or Pay” e chiude Threads in Turchia

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti leggi
Meta logo

Recentemente, due importanti questioni hanno attratto l’attenzione riguardo alla gestione della privacy e della conformità normativa da parte di Meta: la controversa strategia di “consent or pay” e la chiusura di Threads in Turchia a seguito di un’ingiunzione legale.

“Consent or Pay” e le preoccupazioni in Europa

Un gruppo di organizzazioni per i diritti civili ha inviato una lettera aperta al European Data Protection Board (EDPB), esprimendo preoccupazioni riguardo alla strategia di “consent or pay” di Meta, che obbliga gli utenti di Facebook e Instagram a scegliere tra pagare per un servizio senza annunci o accettare una tracciabilità invasiva. Questa mossa è vista come un tentativo di aggirare le normative europee sulla privacy per vantaggi commerciali. L’EDPB è in attesa di adottare un’opinione su questa pratica, che potrebbe avere significative implicazioni per la privacy e i diritti degli utenti in Europa.

Chiusura di Threads in Turchia

Parallelamente, Meta ha annunciato la chiusura temporanea di Threads in Turchia per conformarsi a un’ingiunzione che vieta la condivisione di dati tra Threads e Instagram. Questo sviluppo sottolinea le sfide che Meta deve affrontare mentre naviga nelle complesse acque delle regolamentazioni globali, cercando di bilanciare le operazioni locali con gli standard globali di privacy e protezione dei dati.

Implicazioni e Futuro

Queste questioni sollevano domande cruciali su come le grandi piattaforme digitali gestiscono la privacy degli utenti e la conformità con le leggi locali. Mentre l’approccio di “consent or pay” di Meta sta già affrontando un’indagine formale nell’Unione Europea per possibili violazioni del Digital Markets Act (DMA), la situazione in Turchia evidenzia ulteriormente la tensione tra le normative nazionali e le pratiche delle piattaforme globali.

Annunci

Le mosse di Meta riguardo al modello di “consent or pay” e la chiusura di Threads in Turchia rappresentano momenti significativi che potrebbero definire le future interazioni tra grandi tecnologie, normative governative e diritti degli utenti nel campo della privacy. Mentre l’EDPB si prepara a esprimere un’opinione, il settore tecnologico e i suoi osservatori rimangono in attesa di vedere come queste decisioni influenzeranno la privacy e la libertà degli utenti su scala globale.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara