Connect with us

Intelligenza Artificiale

DDL Intelligenza Artificiale ed il settore Sanitario

Tempo di lettura: 3 minuti. Il DDL Intelligenza artificiale sancisce che i sistemi di intelligenza artificiale nell’ambito sanitario costituiscono un supporto nei processi di prevenzione, diagnosi, cura e scelta terapeutica, lasciando impregiudicata la decisione, che è sempre rimessa alla professione medica.

Pubblicato

in data

ddl intelligenza artificiale e sanità
Tempo di lettura: 3 minuti.

Il nuovo Disegno di Legge sull’Intelligenza Artificiale definisce le linee guida in ambito di applicazioni mediche e sanitarie.

Nel testo di Legge viene chiarito che il Governo riconosce ai sistemi di Intelligenza Artificiale l’opportunità di contribuire al miglioramento del sistema sanitario.

Prevenzione delle cure e malattie.

Gli algoritmi di IA possono analizzare grandi quantità di dati medici per identificare pattern e tendenze che aiutano a comprendere le cause delle malattie e a sviluppare strategie più efficaci per la prevenzione e il trattamento.

Il problema principale dei sistemi IA di questo tipo è rappresentato dall’esigenza di avere a disposizione dati per l’addestramento. I dati che vengono elaborati durante la fase di costruzione del modello di intelligenza artificiale vengono attinti da casi reali.

Più progresso, meno privacy

Le informazioni sullo stato di salute dei cittadini sono considerate dati sensibili, ed in quanto tali la legge per la tutela della privacy applica norme molto stringenti.

Il DDL Intelligenza Artificiale affronta l’argomento e specifica che i dati necessari ad alimentare i modelli IA rientrino in quella categoria di informazioni dette “di interesse pubblico“.

L’articolo 8 apre nuove possibilità per l’utilizzo di dati sensibili, in pratica le informazioni sulla nostra salute possono essere utilizzate per addestrare modelli di intelligenza artificiale a patto che:

  • siano effettuati ad enti pubblici o no-profit
  • i cittadini vengano informati (anche aggiungendo una frase sulla informativa presente sul sito)
  • il trattamento sia approvato dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali

Cosa cambia nel FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico)

Il fascicolo sanitario elettronico fa parte dell’imponente progetto di digitalizzazione della Sanità Pubblica. Un database nazionale dove affluiscono le informazioni mediche con lo scopo di alimentare le cartelle cliniche digitali dei cittadini italiani.

Un database così ricco di informazioni non può che essere un ambita fonte di dati per addestrare modelli di intelligenza artificiale capaci di fornire servizi sanitari.

Il DDL Intelligenza Artificiale aggiunge un articolo per consentire l’uso di questi dati.

ART. 9
(Disposizioni in materia di fascicolo sanitario elettronico, sistemi di sorveglianza nel settore
sanitario e governo della sanità digitale)

  1. Al decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre
    2012, n. 221, dopo l’articolo 12 è aggiunto il seguente:
    «Art. 12-bis
    (intelligenza artificiale nel settore sanitario)
  2. Al fine di garantire strumenti e tecnologie avanzate nel settore sanitario, con uno o più decreti
    del Ministro della salute, di concerto con l’Autorità politica delegata in materia di innovazione
    tecnologica e transizione digitale e con l’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica e
    cybersicurezza e sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le
    province autonome di Trento e di Bolzano, sono disciplinate le soluzioni di intelligenza
    artificiale aventi funzione di supporto alle finalità di cui all’articolo 12, comma 2. Con i decreti
    di cui al primo periodo, sono individuati i soggetti che, nell’esercizio delle proprie funzioni,
    accedono alle soluzioni di intelligenza artificiale secondo le modalità ivi definite.
  3. Per il supporto alle finalità di cura, e in particolare per l’assistenza territoriale, è istituita una
    piattaforma di intelligenza artificiale. La progettazione, la realizzazione, la messa in servizio
    e la titolarità della piattaforma di cui al primo periodo sono attribuite all’Agenzia nazionale
    per i servizi sanitari regionali (AGENAS) in qualità di Agenzia nazionale per la sanità digitale.
    La piattaforma di cui al primo periodo eroga servizi di supporto:
    a) ai professionisti sanitari per la presa in carico della popolazione assistita;
    b) ai medici nella pratica clinica quotidiana con suggerimenti non vincolanti;
    c) agli utenti per l’accesso ai servizi sanitari delle Case di Comunità.
  4. La piattaforma di cui al comma 2 è alimentata con i dati strettamente necessari per l’erogazione
    dei servizi di cui al medesimo comma 2, trasmessi dai relativi titolari del trattamento.
    L’AGENAS è titolare del trattamento dei dati raccolti e generati all’interno della piattaforma.
  5. Previ pareri del Ministero della salute e del Garante per la protezione dei dati personali e
    dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, l’AGENAS, con proprio provvedimento,
    valutato l’impatto del trattamento, specifica i tipi di dati trattati e le operazioni eseguite
    all’interno della piattaforma, nonché le misure tecniche e organizzative per garantire un livello
    di sicurezza adeguato al rischio e per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi
    dell’interessato, in coerenza con le disposizioni del Regolamento UE 2016/679.».
    6
  6. Dall’attuazione del presente articolo non devono derivano nuovi o maggiori oneri per la finanza
    pubblica. L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali provvede alle attività di cui al presente
    articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.

Saremo curati da robot?

L’articolo 7 al paragrafo 5 ci rassicura che questo non avverrà.

I sistemi di intelligenza artificiale nell’ambito sanitario costituiscono un supporto nei processi di prevenzione, diagnosi, cura e scelta terapeutica, lasciando impregiudicata la decisione, che è sempre rimessa alla professione medica.

Intelligenza Artificiale

Apple e OpenAI: collaborazione temporanea per Siri

Tempo di lettura: 3 minuti. Apple collabora con OpenAI per migliorare Siri con AI generativa, mentre ChatGPT introduce la funzione “Background Chat” per il multitasking avanzato

Pubblicato

in data

Apple OpenAI logo
Tempo di lettura: 3 minuti.

Apple ha stretto una collaborazione con OpenAI per integrare funzionalità di intelligenza artificiale generativa in Siri. Tuttavia, secondo Dag Kittlaus, co-fondatore di Siri, questa partnership potrebbe essere solo temporanea, mentre Apple sviluppa ulteriormente la propria tecnologia di chatbot.

Dettagli della collaborazione

Apple ha firmato un accordo con OpenAI per portare alcune delle sue tecnologie sugli iPhone entro quest’anno. Questa collaborazione consentirà ad Apple di offrire un chatbot popolare alimentato da ChatGPT come parte delle funzionalità AI-centriche in iOS 18. La partnership mira a rendere Siri molto più intelligente come parte del rilancio di iOS 18.

Sebbene Apple non abbia ancora confermato pubblicamente la partnership, è previsto che l’annuncio sarà discreto, senza la partecipazione di Sam Altman, CEO di OpenAI, durante il prossimo keynote.

Sviluppo Interno di Apple

Apple sta lavorando da tempo sul proprio chatbot generativo, noto come Apple GPT. La compagnia ha utilizzato internamente questa tecnologia per circa un anno o più. Un documento di ricerca di Apple ha indicato che l’azienda mira a rendere il proprio chatbot capace di funzionare direttamente sul dispositivo per massimizzare la privacy, eseguendo processi locali come la sintesi di testi memorizzati su un iPhone.

Opinioni degli Esperti

Dag Kittlaus ha dichiarato che la partnership con OpenAI è probabilmente una “relazione a breve-medio termine” per Apple. Kittlaus ritiene che Apple lavorerà intensamente per sviluppare le proprie competenze in questo settore.

Vantaggi della Collaborazione Temporanea

Questa partnership temporanea consente ad Apple di guadagnare tempo mentre sviluppa ulteriormente la propria tecnologia AI. Inoltre, protegge Apple dagli errori comuni delle attuali tecnologie AI generative, come le “allucinazioni AI”. Apple etichetterà le sue funzionalità AI come beta e applicherà un disclaimer per indicare che le risposte sono generate da ChatGPT, sottolineando la natura sperimentale del lancio iniziale.

ChatGPT si Aggiorna: Scopri la Nuova Funzione “Background Chat”

OpenAI ha annunciato un aggiornamento significativo per l’app mobile ChatGPT, introducendo la funzione “Background Chat”. Questa innovazione rivoluziona l’esperienza utente, permettendo interazioni senza interruzioni con ChatGPT-4o mentre si utilizzano altre applicazioni sul telefono.

Background Chat: Lavorare in Modo Intelligente

La funzione “Background Chat” consente agli utenti di impegnarsi in conversazioni vocali con ChatGPT-4o anche al di fuori dell’app. Questo potenzia il multitasking a un livello completamente nuovo. Ad esempio, se ti blocchi in un gioco, puoi attivare “Background Chat” e ricevere suggerimenti o soluzioni in tempo reale da ChatGPT senza interrompere il gioco.

ChatGPT Background Chat

Attivazione della Funzione

Attivare “Background Chat” è semplice. Basta andare nel menu delle impostazioni e navigare nella sezione modalità audio. Troverai l’interruttore “Background Chat” – attivalo e sblocca il potere del multitasking con il tuo assistente AI. Tuttavia, è importante notare che questa funzione attualmente si integra con la maggior parte degli assistenti vocali, ad eccezione di Sky.

Futuro degli Assistenti Vocali

Questo aggiornamento è una pietra miliare per il lancio imminente di GPT-4o Voice, una funzione altamente attesa che continua a funzionare anche quando l’app è chiusa, lo schermo è spento o stai utilizzando un’altra applicazione. Gli utenti di iPhone possono accedere a questa funzionalità con un semplice tocco sull’isola dinamica mentre usano un’altra app.

ChatGPT Background Chat

Applicazioni Oltre il Gaming

“Background Chat” non si limita all’assistenza nei giochi. Gli utenti possono sfruttarla per ricerche e creazione di documenti. Immagina di comporre un testo e richiedere feedback da ChatGPT in tempo reale. Inoltre, la funzione brilla negli scenari di lingua straniera, offrendo traduzioni istantanee mentre esplori una nuova città.

Visione Ambiziosa di OpenAI: Omni Voice

“Background Chat” apre la strada al prossimo grande progetto di OpenAI: Omni Voice. Questa funzione promette un’esperienza di riconoscimento vocale significativamente più veloce e naturale, con supporto per la condivisione video, aprendo porte a una comunicazione innovativa e interattiva.

Passo Avanti nell’Accessibilità e Convenienza

“Background Chat” rappresenta un notevole passo avanti nell’esperienza utente e nell’accessibilità per ChatGPT. Elimina i vincoli di restare all’interno dell’app per l’interazione, favorendo un’esperienza più fluida e integrata con il tuo assistente AI. Questa innovazione apre nuove possibilità, dalla produttività avanzata all’assistenza linguistica senza interruzioni.

Prosegui la lettura

Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale riuscirà a decodificare la “voce” dei cani?

Tempo di lettura: 2 minuti. AI per decodificare la “voce” dei cani, distinguendo tra giocosità e aggressività, identificando età, razza e sesso

Pubblicato

in data

Tempo di lettura: 2 minuti.

Ricercatori dell’Università del Michigan stanno esplorando le possibilità dell’intelligenza artificiale (AI) per sviluppare strumenti in grado di identificare se un abbaio dei cani esprime giocosità o aggressività. Questi modelli possono anche rilevare altre informazioni dalle vocalizzazioni animali, come l’età, la razza e il sesso dell’animale. La ricerca, condotta in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, Ottica ed Elettronica (INAOE) di Puebla, Messico, dimostra che i modelli AI inizialmente addestrati sulla voce umana possono essere usati come punto di partenza per creare nuovi sistemi mirati alla comunicazione animale.

Usare modelli di linguaggio umano per identificare diversi tipi di abbai

Un tool AI sviluppato all’Università del Michigan può distinguere abbai giocosi da quelli aggressivi, oltre a identificare età, sesso e razza del cane. Crediti immagine: Marcin Szczepanski/Michigan Engineering.

I risultati sono stati presentati alla Joint International Conference on Computational Linguistics, Language Resources and Evaluation. Secondo Rada Mihalcea, Professore Collegiate di Informatica e Ingegneria presso l’U-M, i modelli di elaborazione del linguaggio addestrati sulla voce umana aprono nuove possibilità per comprendere le sfumature degli abbai dei cani. Gli avanzamenti nell’AI possono rivoluzionare la nostra comprensione della comunicazione animale e i risultati suggeriscono che non è necessario partire da zero.

Uno dei principali ostacoli nello sviluppo di modelli AI per analizzare le vocalizzazioni animali è la mancanza di dati disponibili pubblicamente. Mentre esistono numerose risorse per registrare la voce umana, raccogliere dati dagli animali è più difficile. Le vocalizzazioni animali devono essere registrate passivamente in natura o, nel caso di animali domestici, con il permesso dei proprietari.

Superare le sfide nella raccolta dei dati

Artem Abzaliev e il suo cane, Nova, a Norimberga, Germania. Il software AI sviluppato può identificare se un abbaio è giocoso o aggressivo e determinare razza, sesso ed età del cane. Immagine: Abzaliev.

I ricercatori hanno superato queste sfide riutilizzando un modello esistente progettato per analizzare la voce umana. Questo approccio ha permesso loro di utilizzare modelli robusti che formano la base delle tecnologie vocali che usiamo oggi, come il voice-to-text e la traduzione linguistica. Questi modelli sono addestrati a distinguere sfumature nella voce umana, come tono, intonazione e accento, e a convertire queste informazioni in un formato che un computer può utilizzare per identificare le parole pronunciate e riconoscere l’individuo parlante.

Il team ha utilizzato un dataset di vocalizzazioni di cani registrate da 74 cani di varie razze, età e sesso, in diversi contesti. Humberto Pérez-Espinosa dell’INAOE ha guidato il team che ha raccolto il dataset. Abzaliev ha poi usato le registrazioni per modificare un modello di machine learning chiamato Wav2Vec2, originariamente addestrato sui dati della voce umana.

I ricercatori sono riusciti a generare rappresentazioni dei dati acustici raccolti dai cani e a interpretare queste rappresentazioni. Hanno scoperto che Wav2Vec2 non solo ha avuto successo in quattro compiti di classificazione, ma ha anche superato altri modelli addestrati specificamente sui dati degli abbai dei cani, con una precisione fino al 70%.

Implicazioni per la comprensione e il benessere degli animali

Questa ricerca ha implicazioni importanti per il benessere degli animali. Comprendere le sfumature delle vocalizzazioni dei cani può migliorare notevolmente il modo in cui gli esseri umani interpretano e rispondono ai bisogni emotivi e fisici dei cani, migliorando così la loro cura e prevenendo situazioni potenzialmente pericolose.

Prosegui la lettura

Intelligenza Artificiale

Tutela dei whistleblower e sicurezza AI: ex dipendenti OpenAI preoccupati

Tempo di lettura: 2 minuti. Whistleblower e sicurezza dell’Intelligenza Artificiale sono parte delle preoccupazioni espresse da ex dipendenti di OpenAI

Pubblicato

in data

Tempo di lettura: 2 minuti.

Tredici ex dipendenti di OpenAI, in una lettera aperta, hanno denunciato la mancanza di garanzie per i whistleblower chi segnala problemi di sicurezza legati all’intelligenza artificiale (IA).

La lettera aperta

La lettera, firmata da tredici ex dipendenti OpenAI (sei dei quali hanno scelto di rimanere anonimi) e sostenuta da Geoffrey Hinton, pioniere dell’intelligenza artificiale precedentemente in forza a Google, sottolinea la necessità per le aziende del settore di adottare principi di apertura nei confronti di critiche e controlli, soprattutto in un momento storico in cui crescono le preoccupazioni sulla sicurezza dell’IA.

Principi per una maggiore trasparenza

In assenza di un efficace controllo governativo, la lettera propone che le aziende del settore IA si impegnino a rispettare principi di critica aperta. Questi principi includono:

  • Evitare la creazione e l’applicazione di clausole di non concorrenza che limitino la libertà di parola dei dipendenti
  • Garantire un processo “verificabilmente” anonimo per segnalare problemi
  • Consentire a dipendenti, attuali e precedenti, di sollevare pubblicamente preoccupazioni
  • Impegno a non ritorcere contro i whistleblower (coloro che segnalano irregolarità)

Preoccupazioni e rischi legati all’IA

Gli autori della lettera riconoscono il potenziale positivo dell’IA per la società, ma evidenziano anche i rischi associati, come:

  • Radicamento delle disuguaglianze
  • Diffusione di manipolazione e disinformazione
  • Estinzione umana (come scenario estremo)

Sebbene la preoccupazione per macchine in grado di conquistare il mondo attiri molta attenzione, i problemi più concreti dell’IA odierna riguardano:

  • Violazioni del copyright
  • Condivisione involontaria di immagini problematiche e illegali
  • Capacità di imitare le sembianze delle persone e indurre in errore il pubblico

Protezioni inefficaci per i whistleblower

La lettera sostiene che le attuali tutele per i whistleblower siano “insufficienti” perché principalmente incentrate su attività illegali, trascurando questioni legate all’IA dalla stessa OpenAI che spesso ricadono in zone grigie non ancora regolamentate.

Il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti specifica che le leggi a tutela dei whistleblower proteggono i lavoratori che segnalano violazioni riguardanti salari, discriminazione, sicurezza, frode e mancato riconoscimento di ferie. Ciò significa che i datori di lavoro non possono licenziare, sospendere, ridurre le ore o declassare i dipendenti che segnalano irregolarità.

“Alcuni di noi temono ragionevolmente ritorsioni, data la storia di tali casi in tutto il settore. Non siamo i primi a incontrare o parlare di questi problemi”, si legge nella lettera.

Mancanza di controlli di sicurezza nell’IA

Le aziende che operano nel campo dell’IA, in particolare OpenAI, sono state criticate per la carente supervisione in materia di sicurezza. Google ha difeso il suo strumento di ricerca basato sull’IA, AI Overviews, nonostante le segnalazioni di risultati pericolosi, seppur divertenti. Anche Microsoft è stata oggetto di polemiche per il suo Copilot Designer, che generava “immagini sessualizzate di donne in scene violente”.

Di recente, diversi ricercatori di OpenAI si sono dimessi dopo lo scioglimento del team “Superalignment”, che si occupava dei rischi a lungo termine dell’IA, e le dimissioni del co-fondatore Ilya Sutskever, che si era fatto portavoce della sicurezza all’interno dell’azienda. Un ex ricercatore, Jan Leike, ha affermato che “la cultura e i processi di sicurezza sono stati messi in secondo piano rispetto a prodotti dal facile appeal” in OpenAI. OpenAI ha attualmente un nuovo team per la sicurezza guidato dal CEO Sam Altman.

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERSECURITY

Microsoft Windows 11 Recall Microsoft Windows 11 Recall
Sicurezza Informatica1 giorno fa

Microsoft Recall a rischio con il Tool TotalRecall

Tempo di lettura: 2 minuti. Microsoft Recall presenta rischi significativi per la sicurezza con il tool TotalRecall in grado di...

Multilingua1 giorno fa

Parrot OS 6.1: Miglioramenti e Novità

Tempo di lettura: 2 minuti. Parrot OS 6.1 introduce miglioramenti per Raspberry Pi 5, nuovi strumenti di sicurezza e aggiornamenti...

Tech1 giorno fa

Kali Linux 2024.2: novità, miglioramenti e strumenti

Tempo di lettura: 2 minuti. Kali Linux 2024.2 è ora disponibile con GNOME 46, nuovi strumenti e miglioramenti significativi. Scopri...

CISA logo CISA logo
Sicurezza Informatica4 giorni fa

Snowflake e CISA: avvisi non autorizzati e nuove vulnerabilità

Tempo di lettura: 2 minuti. Snowflake consiglia misure preventive contro accessi non autorizzati e CISA aggiunge una nuova vulnerabilità al...

Sicurezza Informatica4 giorni fa

Attacco APT con RAT sofisticato che mira ai progetti Gulp su npm

Tempo di lettura: 2 minuti. Analisi di un sofisticato RAT che mira ai progetti Gulp su npm, con offuscamento avanzato...

Sicurezza Informatica5 giorni fa

Kaspersky: tool gratuito per scansionare minacce note in Linux

Tempo di lettura: 2 minuti. Kaspersky rilascia KVRT, uno strumento gratuito per scansionare e rimuovere minacce note dai sistemi Linux....

Sicurezza Informatica6 giorni fa

Europol identifica 8 cybercriminali nell’Operation Endgame

Tempo di lettura: 2 minuti. Europol identifica otto cybercriminali legati a botnet di malware loader. Scopri di più su Operation...

Sicurezza Informatica6 giorni fa

CISA: vulnerabilità Linux attivamente sfruttata

Tempo di lettura: 2 minuti. CISA avverte di una vulnerabilità critica di elevazione dei privilegi nel kernel Linux. Scopri come...

Sicurezza Informatica1 settimana fa

Phishing FlyingYeti mira all’Ucraina

Tempo di lettura: 3 minuti. Cloudforce One interrompe la campagna di phishing FlyingYeti che mira all'Ucraina utilizzando esche a tema...

Sicurezza Informatica1 settimana fa

Microsoft: Crash aggiornamento e nuovi pericoli dalle ISO

Tempo di lettura: 3 minuti. Microsoft sta affrontando problemi significativi con gli aggiornamenti recenti di Windows 11, mentre la comunità...

Truffe recenti

fbi fbi
Sicurezza Informatica2 giorni fa

FBI legge Matrice Digitale? Avviso sulle truffe di lavoro Online

Tempo di lettura: 2 minuti. L'FBI segnala un aumento delle truffe lavoro da casa con pagamenti in criptovaluta, offrendo consigli...

Sicurezza Informatica1 settimana fa

Milano: operazione “Trust”, frodi informatiche e riciclaggio di criptovaluta

Tempo di lettura: 2 minuti. Scoperta un'organizzazione criminale transnazionale specializzata in frodi informatiche e riciclaggio di criptovaluta nell'operazione "Trust"

Inchieste1 settimana fa

Truffa lavoro Online: analisi metodo Mazarsiu e consigli

Tempo di lettura: 4 minuti. Mazarsiu e Temunao sono solo due portali di arrivo della truffa di lavoro online che...

Inchieste2 settimane fa

Mazarsiu e Temunao: non solo truffa, ma un vero metodo

Tempo di lettura: 4 minuti. Le inchieste su Temunao e Marasiu hanno attivato tante segnalazioni alla redazione di persone che...

Pharmapiuit.com Pharmapiuit.com
Inchieste3 settimane fa

Pharmapiuit.com : sito truffa online dal 2023

Tempo di lettura: 2 minuti. Pharmapiuit.com è l'ultimo sito truffa ancora online di una serie di portali che promettono forti...

Temunao.Top Temunao.Top
Inchieste3 settimane fa

Temunao.Top: altro sito truffa che promette lavoro OnLine

Tempo di lettura: 2 minuti. Temunao.top è l'ennesimo sito web truffa che promette un premio finale a coloro che effettuano...

Inchieste3 settimane fa

Attenti a Mazarsiu.com : offerta lavoro truffa da piattaforma Adecco

Tempo di lettura: 2 minuti. Dalla piattaforma Adecco ad un sito che offre lavoro attraverso le Google Ads: è la...

Sicurezza Informatica1 mese fa

BogusBazaar falsi e-commerce usati per una truffa da 50 milioni

Tempo di lettura: 2 minuti. Oltre 850,000 persone sono state ingannate da una rete di 75,000 falsi negozi online, con...

Sicurezza Informatica1 mese fa

Truffatori austriaci scappano dagli investitori, ma non dalla legge

Tempo di lettura: 2 minuti. Le forze dell'ordine hanno smascherato e arrestato un gruppo di truffatori austriaci dietro una frode...

Shein Shein
Truffe online2 mesi fa

Truffa dei buoni SHEIN da 300 euro, scopri come proteggerti

Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa dei buoni SHEIN da 300 euro sta facendo nuovamente vittime in Italia,...

Tech

Smartphone22 minuti fa

Nuovi Galaxy: ecco come saranno

Tempo di lettura: < 1 minuto. Materiale promozionale per i nuovi pieghevoli, smartwatch e anello smart di Samsung è stato...

LibreOffice 24.2 LibreOffice 24.2
Tech6 ore fa

LibreOffice 24.2.4: disponibile per il download con 72 correzioni di Bug

Tempo di lettura: < 1 minuto. LibreOffice 24.2.4 è ora disponibile con 72 correzioni di bug. Aggiorna subito per migliorare...

Tech6 ore fa

Annuncio di Windows 11 Insider Preview Build 26231 nel Canary Channel

Tempo di lettura: 2 minuti. Annunciata la build 26231 di Windows 11 Insider Preview nel Canary Channel. Scopri le nuove...

Galaxy S25 Exynos 2500 Galaxy S25 Exynos 2500
Smartphone7 ore fa

Samsung Galaxy S25 Ultra: svelato IMEI

Tempo di lettura: < 1 minuto. Il modello del Samsung Galaxy S25 Ultra è stato rivelato nel database IMEI scopri...

Realme GT 6T Realme GT 6T
Smartphone7 ore fa

Realme GT 7 Pro: specifiche e caratteristiche svelate

Tempo di lettura: < 1 minuto. Le specifiche del Realme GT 7 Pro trapelate, includono Snapdragon 8 Gen 4, fotocamera...

Smartphone7 ore fa

Infinix Note 40 Racing Edition: prezzo, disponibilità e specifiche

Tempo di lettura: 2 minuti. Infinix Note 40 Racing Edition con fotocamera da 108MP, ricarica rapida fino a 100W e...

Tech8 ore fa

Samsung Galaxy Buds 3 e 3 Pro: specifiche e caratteristiche

Tempo di lettura: 2 minuti. Scopri le specifiche e le caratteristiche dei nuovi Samsung Galaxy Buds 3 e Galaxy Buds...

Tech8 ore fa

OPPO Enco Buds 2 in Lilac Blue

Tempo di lettura: 2 minuti. OPPO lancia la nuova variante Lilac Blue degli auricolari Enco Buds 2 in India: caratteristiche,...

Xiaomi MIX Flip Xiaomi MIX Flip
Smartphone8 ore fa

Lancio globale per Xiaomi Mix Flip, Fold 4 e Honor Magic V3

Tempo di lettura: 3 minuti. Il Xiaomi Mix Flip si avvicina al lancio globale con specifiche di punta, inclusa la...

Galaxy AI Galaxy AI
Smartphone8 ore fa

Galaxy S24: instant Slo-Mo con HDR10+ e double-tap Registar

Tempo di lettura: 2 minuti. Scopri le nuove funzionalità del Galaxy S24, tra cui il supporto HDR10+ per Instant Slo-Mo...

Tendenza