Novità su AMD, Snapdragon e la compatibilità con Linux

di Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 3 minuti di lettura

Le ultime notizie nel campo della tecnologia includono importanti sviluppi da parte di AMD, Qualcomm e la comunità Linux: AMD ha recentemente acquisito Silo AI, un passo strategico per espandere le sue soluzioni di intelligenza artificiale, Qualcomm ha rivelato il nuovo chipset Snapdragon 7s Gen 3, destinato a potenziare la serie Redmi Note 14 Pro, con risultati promettenti emersi su Geekbench ed il supporto per i processori Snapdragon X Elite su Linux sta affrontando gravi difficoltà, con l’ultima patch che disabilita la iGPU a causa di problemi con le chiavi specifiche del produttore. Di seguito, una panoramica dettagliata di queste notizie e delle loro implicazioni per il settore tecnologico.

AMD Acquisisce Silo AI per Espandere le Soluzioni AI

AMD ha recentemente annunciato l’acquisizione di Silo AI, il più grande laboratorio privato di intelligenza artificiale in Europa, con un accordo valutato circa 665 milioni di dollari. Questa mossa strategica rappresenta un passo importante nella strategia di AMD per fornire soluzioni AI complete su diverse piattaforme e settori.

AMD CEO Lisa Su
AMD CEO Lisa Su

Silo AI, con sede a Helsinki, è rinomato per le sue soluzioni AI end-to-end, aiutando le imprese a integrare senza soluzione di continuità l’AI nei loro prodotti e operazioni. La compagnia ha lavorato con clienti di alto profilo come Allianz, Philips, Rolls-Royce e Unilever. Peter Sarlin, CEO e co-fondatore di Silo AI, ha dichiarato che l’acquisizione è un passo logico per costruire un’azienda AI di punta.

AMD ha già investito oltre 125 milioni di dollari in varie iniziative AI nell’ultimo anno, inclusi gli acquisti di Mipsology e Nod.ai. L’obiettivo è rafforzare l’ecosistema AI di AMD e le sue piattaforme di calcolo. L’acquisizione dovrebbe concludersi nella seconda metà del 2024.

Snapdragon 7s Gen 3 Appare su Geekbench

Qualcomm sta preparando il lancio del nuovo chipset Snapdragon 7s Gen 3, una variante del Snapdragon 7 Gen 3. Il nuovo chipset, codename “Volcano”, è emerso su Geekbench con punteggi di 1.175 nel single-core e 3.157 nel multi-core. Il SoC dovrebbe debuttare sulla serie Redmi Note 14 Pro, con specifiche che includono una CPU octa-core e una GPU Adreno 810.

image 160
Novità su AMD, Snapdragon e la compatibilità con Linux 9

Il Redmi Note 14 Pro avrà uno schermo dual-curved da 1.5K e una fotocamera principale da 50MP. La serie è stata avvistata nel database IMEI, confermando l’esistenza del telefono e suggerendo un lancio globale all’inizio del 2025.

Problemi di Supporto per la GPU su Linux per Snapdragon X Elite

Linux ha incontrato problemi significativi nel supporto per i processori Snapdragon X Elite di Qualcomm. L’ultima patch Linux disabilita la iGPU per il modello X1E80100, eliminando così tutte le funzionalità di visualizzazione. Questo problema è causato dalla necessità di una chiave specifica del produttore per sbloccare il file shader ZAP, indispensabile per l’attivazione della iGPU.

Snapdragon X Elite
Snapdragon X Elite

Solo i modelli di produzione non fusi con chiavi specifiche del produttore possono abilitare la iGPU con questa patch. Tuttavia, la maggior parte dei modelli sono probabilmente fusi con chiavi OEM. Questa situazione ha rallentato l’adozione di Linux sui processori ARM di Qualcomm, con supporto limitato per GPU Adreno, webcam, USB4 e Bluetooth.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies