Apple Visual Intelligence rimanda l’attesa per iPhone 17

da Vincenzo Mastrantuono
0 commenti 4 minuti leggi
iPhone 16

Apple continua a rinnovare i suoi prodotti e strategie, con modifiche ai design degli iPhone 17, nuove funzionalità di intelligenza visiva (visual intelligence) per migliorare le capacità della fotocamera, un maggiore affidamento su Samsung per i display futuri e la rimozione dell’app Beddit dall’App Store. Ecco un’analisi dettagliata di ciascuna novità.

iPhone 17: meno pulsanti per un design più snello

Apple sta considerando un cambiamento significativo nel design dell’iPhone 17, riducendo il numero di pulsanti fisici da cinque a tre. Attualmente, l’iPhone 16 presenta un tasto Action e un tasto dedicato al controllo della fotocamera, oltre ai tradizionali pulsanti di volume e accensione. Tuttavia, per l’iPhone 17, Apple prevede di unificare le funzioni del tasto Action con i controlli del volume, mentre manterrà il tasto di controllo della fotocamera e il pulsante di accensione separati.

image 6 1
Apple Visual Intelligence rimanda l'attesa per iPhone 17 10

Questa mossa renderebbe l’iPhone 17 più facile da usare e più snello nel design, riducendo la necessità di raggiungere pulsanti sparsi lungo i lati del dispositivo. Inoltre, il nuovo design potrebbe consentire di utilizzare i pulsanti in modo più versatile: per esempio, premendo o scorrendo il pulsante del volume sarà possibile accedere a diverse funzioni come la regolazione del volume stesso o il lancio di app specifiche.

Apple starebbe inoltre considerando di sostituire la serie iPhone Plus con un modello chiamato iPhone Slim, che sarà caratterizzato da un design più elegante e sottile rispetto ai precedenti.

Apple potrebbe affidarsi sempre di più a Samsung per i display degli iPhone

A causa di recenti sviluppi legislativi negli Stati Uniti, Apple potrebbe essere costretta ad aumentare la sua dipendenza da Samsung per i display dei futuri iPhone. Il Congresso degli Stati Uniti ha richiesto al Dipartimento della Difesa di aggiungere due aziende cinesi di display, BOE e Tianma, alla blacklist delle entità con cui le aziende americane non possono commerciare. Questa decisione nasce dalla preoccupazione che queste aziende, sostenute dallo stato cinese, stiano dominando il mercato dei display LCD e OLED in modo da creare una dipendenza strategica da parte di società americane, compresa Apple.

Annunci
image 6 3
Apple Visual Intelligence rimanda l'attesa per iPhone 17 11

Se il Dipartimento della Difesa approverà la blacklist, Apple non potrà più utilizzare display provenienti da BOE e Tianma per i suoi dispositivi. Di conseguenza, Apple dovrà affidarsi maggiormente a Samsung Display e LG per la fornitura di pannelli OLED e LCD. Questo potrebbe avere ripercussioni economiche significative sia per Apple che per Samsung, poiché quest’ultima potrebbe vedere aumentare le sue entrate grazie agli ordini maggiori da parte di Apple.

Visual Intelligence in iOS 18.2: nuove funzioni esclusive per iPhone 16

Con il lancio dell’iOS 18.2, la serie iPhone 16 vedrà l’introduzione di una funzionalità chiamata Visual Intelligence, che sfrutterà il nuovo chip A18, il tasto Camera Control e la tecnologia AI di Apple, Google e ChatGPT. Come riportato da Apple, questa funzione consentirà di ottenere informazioni rapide su oggetti e luoghi semplicemente puntando la fotocamera del telefono.

image 6 4
Apple Visual Intelligence rimanda l'attesa per iPhone 17 12

Ad esempio, gli utenti potranno visualizzare informazioni su un ristorante semplicemente inquadrandolo con la fotocamera, aggiungere eventi al calendario scansionando un volantino o identificare la razza di un cane inquadrandolo. Visual Intelligence sfrutterà anche i servizi di terze parti come Google per trovare prodotti online e ChatGPT per fornire assistenza nella risoluzione dei problemi.

Apple prevede di lanciare Visual Intelligence con il rilascio di iOS 18.2, previsto entro la fine dell’anno e questo dovrebbe calmare le delusioni per l’iPhone 16 e rimandare l’attesa della serie 17.

Rimozione dell’app Beddit dall’App Store

Dopo sette anni dall’acquisizione di Beddit, una piattaforma specializzata nel monitoraggio del sonno, Apple ha rimosso definitivamente le app di Beddit dall’App Store, segnando la fine del supporto ufficiale. Come riportato da MacRumors, Apple aveva già iniziato a eliminare i prodotti Beddit dai negozi fisici nel 2022 e a interrompere gradualmente il supporto ad alcune funzionalità come la sincronizzazione cloud.

image 6
Apple Visual Intelligence rimanda l'attesa per iPhone 17 13

Il dispositivo Beddit monitorava vari parametri del sonno come il tempo di riposo, il battito cardiaco, la respirazione, il russamento e la temperatura della stanza. Molte di queste funzionalità sono state poi integrate negli Apple Watch, anche se alcuni utenti ritengono che il monitoraggio del sonno tramite l’Apple Watch sia ancora limitato rispetto ai dispositivi dedicati come Beddit.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara