Assange estradato negli USA. C’è tempo fino al 18 maggio

da Livio Varriale
0 commenti 1 minuti leggi

Julian Assange è stato estradato negli Stati Uniti secondo un ordine disposto dalla giustizia inglese, ma resta ancora una speranza per presentare ricorso fino al 18 maggio.

Annunci

Il team di Wikileaks, sua creatura e sua fonte dei guai con la giustizia internazionale, ha fatto sapere che la pena massima prevista negli USA per il suo fondatore può arrivare fino a 175 anni di detenzione.

Le ipotesi adesso sono due: Per i buonisti americani, ad Assange verrà chiesto di ritrattare con molti sconti di pena, per i più scettici, invece, sarà “suicidato in carcere” o addirittura destinato a Guantanamo fuori dai radar della civiltà conosciuta.

Proprio su quest’ultima tesi c’è la pressione internazionale di Amnesty International che si associa alle preoccupazioni di tutto lo staff di Wikileaks e a quelli della moglie dello stesso Assange.

Come ci si aspettava, il tribunale inglese è stato solidale con quello anglosassone, confermando l’alleanza delle cinque sorelle, tra cui figura il paese di origine di Assange, l’Australia, ed è venuta meno la speranza di una “amnistia all’estradizione” da parte del premier Boris Johnson.

Secondo i governi occidentali coinvolti, Assange è un terrorista, secondo molti è l’ultimo cane da presa di un potere sempre più forte.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara