Animali esotici: anche i ragni domestici nella rete del dark web

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

Se siete alla ricerca di un animale domestico e ritenete che cani e gatti non abbiano abbastanza zampe, c’è sempre l’opzione di un ragno domestico, acquistabile sul web con un semplice clic. Sono solo un’opzione nel lucroso mercato degli animali esotici che vengono contrabbandati e venduti in tutto il mondo, con maggiore facilità oggi grazie all’e-commerce e ai social media. Anche piattaforme di condivisione video come YouTube hanno involontariamente contribuito a normalizzare gli animali esotici e a incoraggiarne il commercio.

Scienziati, politici e cittadini preoccupati si sono uniti per contrastare il commercio di animali esotici in tutto il mondo. Ma gli aracnidi, la famiglia di animali che comprende ragni e scorpioni, sono passati sotto silenzio. Un nuovo lavoro pubblicato giovedì sulla rivista Nature ha rilevato che, mentre ci sono 1.264 specie di aracnidi attualmente commercializzate in tutto il mondo, uno sconcertante 79% di esse non è monitorato da accordi internazionali o database federali.

Gli aracnidi potrebbero non sembrare granché per noi umani, ma sono i predatori apicali del mondo degli invertebrati e svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema. Il bracconaggio di questi animali dai loro habitat naturali per essere venduti sul mercato di massa può disturbare la biodiversità e la stabilità dell’ambiente, oltre a portare potenzialmente all’estinzione di alcune specie di aracnidi, soprattutto quelle che gli scienziati devono ancora scoprire e che potrebbero essere utili all’innovazione umana.

I ricercatori che hanno condotto il nuovo studio hanno esaminato il commercio di aracnidi negli ultimi due decenni attraverso una ricerca online di tutti i siti web di vendita di aracnidi attuali e storici che sono riusciti a trovare. Questa ricerca è stata incrociata con la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES) e con il Law Enforcement Management Information System (LEMIS) del Fish and Wildlife Service statunitense. I ricercatori hanno scoperto non solo quali specie venivano trafficate, ma sono stati anche in grado di identificare il 79% che non era incluso in questi database e che veniva commercializzato senza alcun controllo.

A peggiorare le cose, è emerso che la maggior parte degli aracnidi venduti online erano stati prelevati di frodo direttamente dall’ambiente selvatico piuttosto che allevati in azienda. Tra questi, quasi il 77% degli scorpioni imperatore, un aracnide lucido lungo 15 centimetri originario delle giungle dell’Africa occidentale, un milione dei quali è stato importato solo negli Stati Uniti. Quasi l’89% delle tarantole di Grammatola Simon 1892 commercializzate (che possono raggiungere i nove pollici di lunghezza) provengono dall’ambiente naturale, forse in violazione delle sanzioni.

Oltre a uno sforzo scientifico insufficiente, ciò che rende gli aracnidi particolarmente vulnerabili al traffico è la facilità di contrabbando. Non avendo ossa, gli aracnidi non inciampano nei metodi di rilevamento convenzionali utilizzati negli aeroporti o nei porti.

Annunci

Questi animali e i loro contrabbandieri vengono spesso colti in flagrante dai funzionari doganali statunitensi e dalle pattuglie di frontiera, spiega Floyd Shockley, responsabile delle collezioni presso lo Smithso

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara