5 milioni in criptovalute sono state rinvenute dagli agenti come provento dell’attività illecita
Livio Varriale
Livio Varriale
Giornalista e scrittore: le sue specializzazioni sono in Politica, Crimine Informatico, Comunicazione Istituzionale, Cultura e Trasformazione digitale. Autore del saggio sul Dark Web e il futuro della società digitale “La prigione dell’umanità” e di “Cultura digitale”. Appassionato di Osint e autore di diverse ricerche pubblicate da testate Nazionali. Attivista contro l’abuso dei minori, il suo motto è “Coerenza, Costanza, CoScienza”.
-
-
Sicurezza Informatica
Elenchi telefonici: Garante sanziona un’azienda per 50.000 euro
di Livio Varriale 2 minuti di letturaIllegittimi archivi non estratti dal Data Base Unico
-
“preferisco l’economia reale e non salvare il pianeta con le immagini digitali delle scimmie”
-
Sicurezza InformaticaItalia
Italia: Governo nomina il Comitato Tecnico Scientifico della Cybersecurity
di Livio Varriale 4 minuti di letturaUn terzo delle nomine è donna, escluse le università del Sud.
-
Sicurezza InformaticaGuerra Cibernetica
L’Iran ha paura di una nuova Stuxnet: cresce rischio attacchi cibernetici
di Livio Varriale 4 minuti di letturaNon solo difendersi dagli USA, ma armare i social per sconfiggere la minaccia propagandistica occidentale.
-
Economia
Dopo Celsius, Arrows Capital a rischio insolvenza. La DeFi Trema
di Livio Varriale 2 minuti di letturaIl crollo del Bitcoin sta creando molti problemi al sistema DeFi che utilizza la blockchain di Ethereum. Crescono i casi …
-
La versione scalabile di Bitcoin firmata JP Morgan
-
Sicurezza InformaticaCybercrimeGoogleItaliaMalware
Allarme in Italia: con Android a rischio furto i conti BCC, Unicredit e wallet Binance
di Livio Varriale 3 minuti di letturaSi chiama MaliBot ed è uno strumento infettivo mirato ai soldi ed alle criptovalute degli utenti italiani
-
InchiesteDark Web
Deep Web e Dark Web: quali sono le differenze?
di Livio Varriale 10 minuti di letturaDifferenze sostanziali per i due livelli di internet che spesso vengono sovrapposti nell’immaginario collettivo.
-
Sicurezza InformaticaCybercrimeMalware
Android: le app da evitare che infettano i nostri smartphone
di Livio Varriale 2 minuti di letturaSono state scaricate già da 2 milioni di dispositivi