Il bot di Telegram “Telekopye” viene utilizzato in una nuova operazione per creare pagine di phishing e truffare le vittime …
Latest in Cybercrime
-
-
Sicurezza InformaticaCybercrimeGuerra CiberneticaMalware
Lazarus utilizza framework GUI per creare un RAT stealth
di Redazionedi Redazione 2 minuti di letturaIl gruppo Lazarus della Corea del Nord ha sviluppato un nuovo RAT stealth chiamato QuiteRAT, utilizzando un framework GUI per …
-
CybercrimeMalwareSicurezza InformaticaVulnerabilità
WinRAR: vulnerabilità zero-day sfruttata dagli attaccanti
di Redazionedi Redazione 2 minuti di letturaLa recente vulnerabilità zero-day in WinRAR sottolinea l’importanza di mantenere aggiornati tutti i software. Gli utenti sono invitati a esercitare …
-
Sicurezza InformaticaCybercrimeMalware
DarkGate ritorna attraverso campagne di malvertising
di Redazionedi Redazione 2 minuti di letturaDarkGate, un toolkit malware identificato nel 2018, fa la sua ricomparsa attraverso campagne di malvertising. Scopri come funziona e come …
-
Sicurezza InformaticaPhishingTruffe online
Le reti di cybercriminalità africana sotto la lente di Trend Micro
di Livio Varriale 2 minuti di letturaLa collaborazione tra Trend Micro e INTERPOL ha dimostrato l’importanza delle partnership pubblico-private nella lotta alla cybercriminalità, con risultati significativi …
-
Sicurezza InformaticaCybercrimeIntelligenza Artificiale
48 ransomware gang hanno violato oltre 2.200 vittime
di Livio Varriale 2 minuti di letturaIl rapporto di metà 2023 di Check Point svela l’evoluzione del panorama del ransomware e l’importanza dell’IA nella difesa contro …
-
Truffe online
Pacchetti “cattivi” su npm mirano ai sviluppatori di Roblox
di Redazionedi Redazione 2 minuti di letturaPacchetti malevoli nel repository npm mirano agli sviluppatori di Roblox, utilizzando “Luna Token Grabber” per rubare informazioni.
-
TechCybercrimeGoogleIntelligenza ArtificialeMalware
Versioni false di Google Bard diffondono malware
di Livio Varriale 2 minuti di letturaGli hacker sfruttano versioni false di Google Bard per diffondere malware, sfruttando l’attuale interesse per le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.
-
Sicurezza InformaticaCybercrimeGuerra CiberneticaMalware
APT cinese prende di mira catena di fornitura Hong Kong:
di Redazionedi Redazione 3 minuti di letturaUn gruppo APT sostenuto dalla Cina ha attaccato organizzazioni a Hong Kong sfruttando un software legittimo per distribuire una backdoor.
-
InchiesteSoftwareTruffe online
Truffa pagine Facebook colpisce l’Italia: commercianti non aprite
di Livio Varriale 3 minuti di letturaI titolari delle pagine Facebook sono stati raggiunti da un utente che si lamenta della scarsa qualità del prodotto ricevuto …