Sommario
In un movimento strategico per espandere ulteriormente la sua presenza nel settore della musica classica, Apple ha recentemente acquisito BIS Records, una rinomata etichetta discografica fondata nel 1973 con una forte enfasi sulla musica classica antica e contemporanea. Situata ad Åkersberga, in Svezia, BIS Records è riconosciuta come la “principale etichetta discografica per la musica classica in Scandinavia”. Scopriamo insieme i dettagli di questa significativa acquisizione e come potrebbe influenzare il futuro della musica classica su Apple Music.
BIS Records: un gioiello della musica classica
Fondata mezzo secolo fa, BIS Records ha costruito una reputazione solida nel settore della musica classica, nutrendo giovani artisti classici e compositori viventi interessanti. Robert von Bahr, fondatore di BIS Records, ha espresso grande orgoglio per ciò che il suo piccolo team è riuscito a realizzare in questi cinquant’anni. Mentre BIS Records celebra il suo cinquantesimo anniversario, von Bahr, che ha recentemente compiuto 80 anni, ha annunciato con entusiasmo la decisione di unirsi alla famiglia Apple.
Una partnership promettente per il futuro della musica classica
Questa acquisizione vede BIS Records integrarsi in Apple Music Classical e Platoon, una startup acquisita da Apple nel 2018 che si concentra su artisti in fase iniziale non ancora firmati. Von Bahr ha lodato gli sforzi recenti di Apple nel sostenere la creatività nel campo della musica classica, evidenziando anche l’impegno di Apple verso la qualità audio e la tecnologia Spatial Audio. La collaborazione promette di portare la musica classica a nuovi pubblici in tutto il mondo, combinando la storia di innovazione e amore per la musica di Apple con l’eredità di BIS Records nel settore della musica classica.
pple Music Classical: una piattaforma in crescita
Lanciata a marzo, Apple Music Classical offre un catalogo di oltre 5 milioni di brani, migliaia di album esclusivi e molto altro. La piattaforma è stata basata sul servizio di streaming musicale Primephonic, acquisito da Apple nel 2021. Con questa nuova acquisizione, Apple mira a costruire un futuro in cui la musica classica e la tecnologia lavorino in armonia, offrendo una qualità audio eccezionale e portando la musica classica a nuove altezze.