Connect with us

DeFi

Bitcoin 2021, gli eventi mese per mese

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: 5 minuti.

Iniziamo l’anno con una retrospettiva completa degli eventi 2021 che hanno caratterizzato il mondo delle criptovalute ed in particolare di Bitcoin.

Il 2021 è stato l’anno di svolta per Bitcoin e diversi sono i motivi. Attraverso questa carrellata cronologica vediamo insieme queste importanti tappe. Ognuno di questi eventi ha portato a variazioni nel prezzo di Bitcoin che è passato da circa 29.000 dollari di inizio anno a un nuovo massimo storico di quasi 69.000 dollari a novembre con una capitalizzazione di mercato di oltre 1 trilione di dollari. Ma anche altri eventi come gli annunci di MasterCard e Visa che implementeranno Bitcoin ed altre criptovalute nelle loro piattaforme di pagamento. A tutti questi eventi si aggiungono azioni come quella dello stato di El Salvador che ha adottato anche le criptovalute per non parlare poi del fenomeno NFT. Ma vediamo nel dettaglio la cripto-cronologia del 2021.

Per approfondire preventivamente cosa è Bitcoin ecco il nostro approfondimento:

Evoluzione ed eventi Bitcoin nel 2021

Gennaio

L’anno si è aperto col “botto” la capitalizzazione di mercato delle criptovalute supera per la prima volta 1 trilione di dollari. Bitcoin è salito a livelli record con tre picchi nel 2021 e il massimo, come anticipato, di 68.789,63 il 10 novembre 2021. Il numero di criptovalute è aumentato a oltre 10.000 a novembre, il doppio di quello di aprile 2020.

Febbraio, Bitcoin e Tesla

Tesla ha reso pubblico di aver acquistato Bitcoin per un valore di 1,5 miliardi di dollari e ha affermato che avrebbe accettato pagamenti in Bitcoin. Da notare che alcune aziende come MicroStrategy, Tesla, Square e altre integrano Bitcoin nei loro bilanci anche per avere un asset dal forte rendimento e molto liquido. L’intero mercato Bitcoin e criptovalute ha assistito a una maggiore approvazione ed una posizione meno scettica da parte di alcuni importanti investitori e fondi, compagnie assicurative, banche, ecc…

Marzo

Il fenomeno NFT è letteralmente esploso nel marzo 2021 tra poco vedremo come. Quella che in passato era una piccola nicchia di criptovalute è ora un mercato vero e proprio, conosciuto e riconosciuto ufficialmente. Il trading su NFT ha raggiunto i 22 miliardi di dollari nello scorso anno, un’enormità rispetto ai 100 milioni di dollari nel 2020. 

L’NFT più prezioso del 2021 è stato “The First 5000 Days“, un collage digitale di Beeple, il nome usato dall’artista digitale americano Mike Winkelmann, che è stato venduto per 69,3 milioni di dollari proprio a marzo. Gli NFT avranno un ruolo importante nel presente e futuro “metaverso”, per questo sia i giganti della tecnologia che i piccoli sviluppatori stanno già costruendo il mondo virtuale con le criptovalute che alimentano la sua economia.

Aprile

Il 14 aprile, Coinbase è stata la prima grande azienda di criptovalute ad essere quotata in borsa fornendo allo scambio di criptovalute una capitalizzazione di mercato iniziale di 85,8 miliardi di dollari. La quotazione è stata una vittoria per l’intero mercato in quanto è diventata una sorta di segnale di consenso e sostegno per tutto il settore delle criptovalute da parte della finanza tradizionale. L’IPO di Coinbase quindi sembra essere il placet degli organi regolatori a lavorare con le criptovalute. Un importante primo passo verso l’accettazione globale del settore.

Maggio, Bitcoin e Cina

Il tema del divieto di utilizzo dei Bitcoin o criptovalute in Cina è ricorrente. Lo scorso anno a maggio la Cina ha vietato alle istituzioni finanziarie e alle società di pagamento di offrire servizi relativi alle criptovalute. Nei fatti poi il target è stato il mining, gli esperti del settore infatti hanno stimato che da maggio a giugno, l’hashrate globale si è dimezzato proprio a causa del ridursi del supporto cinese. L’hashrate Bitcoin è una misura della potenza di calcolo sulla rete che poi nei mesi seguenti si è quasi completamente ripreso.

Giugno

Andreessen Horowitz ha lanciato un nuovo fondo da 2,2 miliardi di dollari incentrato sulla criptovaluta per distribuire il capitale tra blockchain e start-up di criptovalute. Nel 2021 sono state completate oltre 1.700 operazioni di venture capital, con startup e progetti che hanno raccolto ben 25,1 miliardi di dollari in finanziamenti. Rispetto al 2020, queste cifre rappresentano un aumento del 719% anno su anno…numeri che si commentano da soli.

Luglio, crollo Bitcoin

Bitcoin è sceso sotto i 30.000 dollari poiché gli organi regolatori statunitensi hanno continuato a chiedere un controllo più stretto sulle criptovalute. Sebbene il Bitcoin sia ora conosciuto a livello globale nel 2021, la sua volatilità resta una caratteristica distintiva normale e non un’anomalia. E’ un fattore da tenere in considerazione se si opera in questo mercato che va conosciuto in modo approfondito, come per tutti gli asset finanziari ad alto rischio. Qui non ci sono interventi centrali che possono “ammortizzare” eventuali fluttuazioni particolarmente ampie e repentine.

Agosto

Poly Network, un’importante piattaforma crittografica, viene presa di mira in un attacco informatico, e 600 milioni di dollari sono stati rubati. E’ uno dei più grandi furti di criptovalute fino ad ora. Alla fine, quasi tutti i fondi sono stati restituiti dagli hacker. Continuano però i furti di criptovalute che sono in rialzo dell’81% rispetto al 2020, come indicato dalla società di analisi blockchain Chainalysis, che ha indicato in 7,7 miliardi di dollari le truffe di criptovaluta in tutto il mondo. E’ chiaro come il tema sicurezza sia centrale anche in questo settore.

Settembre, El Salvador adotta Bitcoin

El Salvador è diventato il primo paese al mondo in cui il Bitcoin è considerato a corso legale, questo si traduce nel fatto che i rivenditori sono legalmente obbligati ad accettare Bitcoin come pagamento. Il governo ha regalato 30 dollari in Bitcoin per ogni cittadino che ha scaricato il portafoglio crittografico digitale del governo. L’iniziativa è stata accolta in generale sia da forti critiche che da molte voci di sostegno. La mossa di El Salvador ha confermato che le criptovalute possono essere un modo, per le piccole economie, di aggirare il sistema finanziario globale traendone i benefici per la propria situazione specifica.

Ottobre

Bitcoin ha raggiunto la Borsa di New York il 19 ottobre con l’introduzione di BITO, un nuovo fondo di ProShares collegato a Bitcoin. Il fondo è cresciuto rapidamente fino a superare il miliardo di dollari di valore, diventando l’ETF più veloce a raggiungere tale soglia. Con BITO qualsiasi investitore può acquistare o vendere futures Bitcoin come un’azione tramite il proprio conto di intermediazione senza dover creare un account presso uno scambio di criptovalute o un portafoglio di criptovalute. Investire in BITO non è la stessa cosa che investire in Bitcoin, ma è l’apertura ad una nuova via.

Novembre

Lo Staples Center, che ospita i Los Angeles Lakers, sarà ribattezzato Crypto.com Arena il 25 dicembre con un accordo ventennale per 700 milioni di dollari, il più ricco della storia in questo settore. 

Dicembre

All’inizio del mese, i dirigenti delle principali società di criptovaluta hanno testimoniato davanti al Comitato dei servizi finanziari della Camera USA sulle promesse, i pericoli e gli usi di stablecoin o criptovalute ancorate al valore di asset stabili come il dollaro. Oltre al lancio degli ETF Bitcoin si è parlato anche di stablecoin e DeFi, poiché presentano più sfide normative rispetto alle criptovalute come Bitcoin. Molto probabilmente saranno proprio queste aree che nel 2022 vedranno nuove regolamentazioni.

Su queste premesse non ci resta che monitorare ogni mese del 2022 per annotare tutte le sicure evoluzioni di Bitcoin e del mondo criptovalute.


Iscriviti alla newsletter settimanale di Matrice Digitale

* inserimento obbligatorio

DeFi

Nvidia limita il mining di criptovalute sulle nuove schede grafiche per il gaming

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: 2 minuti. La decisione di frenare le capacità di mining delle sue nuove schede grafiche evidenzia la sfida nel soddisfare la crescente domanda da parte dei minatori di criptovalute

Pubblicato

il

scheda grafica nvidia
Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: 2 minuti.

Nvidia, azienda leader nella progettazione di processori per il gaming, ha recentemente annunciato che limiterà artificialmente la capacità di mining di criptovalute delle sue nuove schede grafiche, nel tentativo di gestire l’incapacità di soddisfare la domanda crescente nel corso dell’ultimo anno.

Le nuove schede grafiche e le limitazioni al mining

La scheda grafica RTX 3060, progettata per offrire ai gamer le migliori prestazioni dai loro computer, sarà dotata di un software che ne riduce del 50% l’efficacia nel mining della criptovaluta Ethereum. Matt Wuebbling, responsabile globale del marketing GeForce di Nvidia, ha dichiarato che le GPU GeForce sono state progettate per i gamer, ma la loro programmabilità ha portato gli utenti a scoprire nuove applicazioni, tra cui il mining di criptovalute.

La soluzione di Nvidia: una linea di prodotti dedicata al mining

Per compensare queste limitazioni, Nvidia lancerà una linea di prodotti separata, denominata processori per il mining di criptovalute, privi di uscita video. Pur essendo inutili per i gamer, questi processori potrebbero abbassare il costo d’ingresso per i minatori di criptovalute.

L’impatto del settore delle criptovalute sull’economia

La sfida affrontata da Nvidia evidenzia la pressione che il settore delle criptovalute sta esercitando su altre aree dell’economia. Il mining di criptovalute richiede processori ad alta velocità e un accesso a energia elettrica a basso costo. Aziende come Nvidia hanno faticato a soddisfare la domanda da parte dei gamer durante la pandemia e la pressione aggiuntiva dei minatori di criptovalute ha portato a carenze di vendita a lungo termine e a prezzi elevati su piattaforme come eBay.

Anche i mercati dell’elettricità hanno risentito dell’aumento del prezzo del bitcoin e di altre criptovalute. All’inizio di quest’anno, l’Iran ha accusato i minatori di bitcoin di aver causato blackout a livello nazionale, a causa del basso costo dell’energia elettrica che ha attirato un gran numero di minatori nel paese.

Prosegui la lettura

DeFi

Google, sollievo “parziale” nel caso antitrust Android in India

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: 2 minuti. Il tribunale indiano revoca quattro delle dieci direttive contro Google, offrendo sollievo al gigante tecnologico nel caso antitrust

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: 2 minuti.

Google ha ricevuto un certo sollievo in India mercoledì, quando il National Company Law Appellate Tribunal (NCLAT) ha annullato quattro delle dieci direttive contro l’azienda, incluso l’obbligo di consentire l’hosting di app store di terze parti all’interno del Play Store e limitare la disinstallazione di app preinstallate da parte degli utenti, in un caso antitrust legato all’abuso della posizione dominante di Android.

Il verdetto del tribunale e la multa confermata

Il NCLAT ha confermato la multa di 161 milioni di dollari inflitta a Google dalla Commissione per la Concorrenza dell’India (CCI), affermando che il verdetto precedente “non violava i principi di giustizia naturale”, ma offriva comunque un certo sollievo al produttore di Android.

La CCI aveva anche ordinato a Google di non negare l’accesso alle API dei Play Services a produttori di dispositivi, sviluppatori e concorrenti e di non limitare la capacità degli sviluppatori di app di distribuire le loro app tramite side-loading. Anche queste due direzioni sono state annullate dal NCLAT, che ha dichiarato che queste quattro direzioni erano “insostenibili”.

Le argomentazioni di Google

Google aveva sostenuto che l’ordine della CCI soffriva di “confirmation bias” ed era troppo simile a un verdetto della Commissione Europea nel 2018. L’azienda aveva anche sostenuto che la predominanza di Google nel mercato degli smartphone non dimostrava che stesse abusando del suo potere.

La CCI aveva ordinato a Google di non costringere i produttori di smartphone a preinstallare così tante app Google sui loro dispositivi. Inoltre, aveva chiesto all’azienda di consentire agli utenti di rimuovere le app Google, utilizzare opzioni di fatturazione di terze parti sul Play Store e cambiare il motore di ricerca, se lo desiderano.

Nonostante l’appello contro l’ordine, Google ha accettato di apportare diverse modifiche alle sue pratiche commerciali. L’azienda ha dichiarato che consentirà ai produttori di smartphone in India di concedere in licenza singole app per la preinstallazione sui loro dispositivi Android. Gli utenti avranno anche la possibilità di cambiare motore di ricerca e utilizzare opzioni di fatturazione di terze parti per acquisti di app e giochi sul Play Store.

Prosegui la lettura

DeFi

iPhone 15 potrebbe includere eSIM nei paesi al di fuori degli Stati Uniti

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: < 1 minuto. Apple si prepara a introdurre eSIM nella prossima generazione di iPhone in diversi paesi europei

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

L’iPhone 15 potrebbe essere venduto con eSIM in diversi paesi al di fuori degli Stati Uniti, segnando un cambiamento significativo nella modalità di connessione alle reti mobili. Apple aveva già rimosso il vassoio della scheda SIM fisica dai modelli iPhone 14 venduti negli Stati Uniti, sostituendola con l’eSIM, una versione digitale e più sicura della tradizionale SIM card.

eSIM in arrivo in Europa

Secondo il sito francese MacGeneration, l’eSIM potrebbe essere introdotta nella prossima generazione di iPhone anche in Francia. Poiché Apple vende solitamente gli stessi modelli di iPhone in tutta Europa, è probabile che anche altri paesi, come Regno Unito, Irlanda, Germania, Italia, Spagna e Portogallo, possano vedere l’arrivo dell’eSIM sull’iPhone 15.

Come funzionano le eSIM?

Le eSIM sono una soluzione software che consente di connettere il telefono a una rete senza una scheda SIM fisica. Per utilizzare un’eSIM, il gestore fornisce un codice QR che, una volta scansionato con il telefono connesso al Wi-Fi, scarica l’eSIM.

Vantaggi e sfide delle eSIM

L’eSIM offre diversi vantaggi, tra cui un design più pulito del dispositivo e una maggiore indipendenza da parte di Apple rispetto ai gestori telefonici. Tuttavia, la tecnologia eSIM presenta ancora alcune difficoltà, come la mancanza di supporto da parte di alcuni operatori e piani tariffari. Nonostante ciò, è probabile che le eSIM diventino lo standard globale nel prossimo futuro.

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERWARFARE

Notizie5 ore fa

La guerra in Ucraina e la nuova geografia della guerra cibernetica

Tempo di lettura: < 1 minuto. L'autunno 2022 ha segnato una svolta nella cyberwar legata al conflitto ucraino, estendendosi in...

DeFi1 settimana fa

Hacker travestito da Zelensky intervista Lagarde sull’euro digitale?

Tempo di lettura: < 1 minuto. Verità o deep fake? Non è dato saperlo se si riflette

Notizie1 settimana fa

Armis pubblica rapporto sulla guerra cibernetica e le difese del Regno Unito

Tempo di lettura: 2 minuti. Condividi questo contenutoIntroduzione: Armis, una delle principali aziende nel campo della visibilità e sicurezza degli...

Notizie1 settimana fa

KillNet mira alle applicazioni sanitarie ospitate su Microsoft Azure

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoUn gruppo hacktivist affiliato alla Russia noto come KillNet è stato osservato...

Notizie1 settimana fa

Cremlino vieta iPhone a operatori coinvolti nella campagna elettorale di Putin nel 2024

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoIl Cremlino ha imposto il divieto di utilizzo degli iPhone per i...

Notizie1 settimana fa

Gli hacker cinesi e russi usano il malware Silkloader per eludere il rilevamento

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoLa regina canadese di QAnon, Romana Didulo, è stata etichettata come “falsa”...

Notizie1 settimana fa

NoName057 mette in palio 1 milione di rubli per chi partecipa ai DDoS

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenuto Il gruppo di attivisti NoName057, conosciuto in Italia per essere stato...

Notizie2 settimane fa

Microsoft: Usa e Polonia i paesi più spiati dai russi

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoSecondo un nuovo rapporto di intelligence di Microsoft, la Russia ha intensificato...

Notizie2 settimane fa

Microsoft: come sarà il secondo anno di guerra cibernetica

Tempo di lettura: 3 minuti. "La collaborazione tra settore pubblico e privato è essenziale per la difesa cibernetica e per...

Notizie3 settimane fa

Guerra cibernetica: il Pentagono non è pronto per la terza guerra mondiale

Tempo di lettura: < 1 minuto. Competere con la Cina per non essere sopraffatti

Truffe recenti

Truffe online1 giorno fa

Truffa “wangiri”: donna perde tutto il credito telefonico richiamando numero misterioso

Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa dello squillo senza risposta continua a mietere vittime tra gli ignari utenti...

Truffe online2 giorni fa

Sim swap a Napoli, condannate Intesa Sanpaolo e Telecom Italia

Tempo di lettura: < 1 minuto. Le due aziende dovranno risarcire il 50% dei 29.000 euro rubati

Notizie3 giorni fa

Esperto di tecnologia smaschera la truffa del “numero sbagliato”

Tempo di lettura: 2 minuti. Un esperto di sicurezza informatica indaga a fondo una truffa sofisticata e rivela come funziona

Truffe online2 mesi fa

Truffa Facebook Little Flowers ai danni de La Repubblica: la matrice è cinese

Tempo di lettura: 3 minuti. Condividi questo contenuto In questi giorni abbiamo analizzato come attraverso Google Adwords è possibile veicolare...

Truffe online2 mesi fa

Truffa da 25.000 euro su Hiobit.com : la matrice è asiatica

Tempo di lettura: 2 minuti. Da Tinder ad un sito internet di trading, come un profilo asiatico è riuscito a...

Truffe online2 mesi fa

Pacco e contropaccotto: Vinted consente truffa “Morada” ai danni dei suoi venditori

Tempo di lettura: 2 minuti. Altro venditore di 500 euro, la società ha rimborsato il criminale a migliaia di km...

Truffe online2 mesi fa

Malware trasmesso da Google Ads prosciuga l’intero portafoglio di criptovalute di un influencer NFT

Tempo di lettura: 2 minuti. Un link pubblicitario sponsorizzato su Google ha nascosto un malware che ha travasato migliaia di...

Notizie3 mesi fa

“Entra nell’Interpol” la nuova truffa sui social media che spopola in Sud Africa

Tempo di lettura: 2 minuti. L'Organizzazione internazionale di polizia criminale (Interpol) ha lanciato un allarme su una truffa online che...

DeFi4 mesi fa

Scandalo FTX, i genitori di Sam Bankman Fried sono indagati: confermata l’inchiesta di Matrice Digitale

Tempo di lettura: 2 minuti. Avrebbero speso i fondi societari per acquisti personali e sono il collante con le "coperture"...

Truffe online5 mesi fa

Sospettati di uno schema Ponzi arrestati in Grecia e Italia ricercati da INTERPOL

Tempo di lettura: 2 minuti. INTERPOL ha lanciato l'IFCACC all'inizio di quest'anno, per fornire una risposta globale coordinata contro la...

Tendenza