La crescita tecnologica cinese tra tensioni geopolitiche e innovazione AI

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

La Cina continua a giocare un ruolo centrale nel panorama tecnologico globale, spinta da investimenti massicci nella produzione di semiconduttori e dallo sviluppo di nuove tecnologie di intelligenza artificiale. Tuttavia, il progresso è ostacolato da tensioni geopolitiche significative, con restrizioni imposte dagli Stati Uniti e alleati come il Giappone.

SMIC: il colosso cinese dei semiconduttori

La Semiconductor Manufacturing International Corporation (SMIC), principale fonderia cinese e seconda al mondo dopo TSMC, ha visto il proprio valore di mercato crescere del 120% negli ultimi due mesi. Questo incremento è alimentato dalla spinta del governo cinese verso l’autosufficienza tecnologica e da sanzioni che limitano l’accesso ai semiconduttori avanzati prodotti da fornitori occidentali.

image 314
La crescita tecnologica cinese tra tensioni geopolitiche e innovazione AI 7

Nonostante i successi, SMIC si concentra su chip legacy utilizzati in settori industriali e automobilistici, rimanendo indietro rispetto agli standard occidentali per i chip avanzati. L’impossibilità di accedere a macchinari come gli scanner EUV High-NA di ASML limita la capacità della Cina di produrre nodi all’avanguardia. Il sostegno governativo ha finora contribuito a compensare queste carenze, ma il mercato esprime preoccupazioni sulla sostenibilità a lungo termine del modello di crescita di SMIC.

La Cina avverte il Giappone sulle sanzioni ai semiconduttori

Le relazioni tra Cina e Giappone si complicano ulteriormente con l’annuncio di possibili restrizioni giapponesi sulle apparecchiature per semiconduttori, in linea con le sanzioni statunitensi. La Cina ha avvertito che, in caso di attuazione, potrebbe bloccare l’esportazione di materiali essenziali per l’industria automobilistica giapponese, mettendo a rischio settori chiave come quello di Toyota, leader mondiale nel settore automobilistico.

Il ruolo centrale di aziende come Tokyo Electron (TEL), produttrice di attrezzature per la produzione di chip, evidenzia l’importanza strategica del Giappone nel mercato globale dei semiconduttori. Tuttavia, la dipendenza della Cina da tecnologie avanzate giapponesi crea una situazione di equilibrio precario, con il Giappone che rischia contraccolpi economici significativi in caso di escalation delle sanzioni.

Innovazione AI: la Cina sfida OpenAI

Sebbene non sia stato possibile accedere ai dettagli completi, un laboratorio cinese ha recentemente rilasciato un modello di intelligenza artificiale progettato per competere con OpenAI. Questo sviluppo sottolinea l’impegno della Cina nel diventare un leader anche nell’AI, rafforzando la propria posizione tecnologica e strategica nonostante le restrizioni globali.

Annunci

La Cina sta percorrendo un cammino complesso verso l’autosufficienza tecnologica. Se da un lato SMIC e il settore AI rappresentano successi significativi, dall’altro le tensioni geopolitiche con Giappone e Stati Uniti pongono sfide enormi. La capacità della Cina di bilanciare innovazione, resilienza e cooperazione internazionale determinerà il suo ruolo futuro nel panorama tecnologico globale.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara