La cybersecurity è a prova di recessione economica?

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

Durante un periodo di incertezza economica, la situazione sembra spesso cambiare quotidianamente. In tempi turbolenti, i professionisti della sicurezza informatica prudenti potrebbero chiedersi come una recessione influirà sulla loro sicurezza sul lavoro e sul campo in generale. Tuttavia, la buona notizia è che una recessione non dovrebbe avere un impatto significativo sulla sicurezza del lavoro e sull’industria della sicurezza informatica nel suo insieme per due ragioni principali.

In primo luogo, le imprese continuano ad affrontare una carenza di personale nel campo della sicurezza informatica. Secondo una relazione di (ISC)2, si stima che a fine 2022 ci fossero 4,7 milioni di persone che lavorano in questo campo a livello globale, con 3,4 milioni di posizioni non coperte. Anche se il più pessimistico scenario economico si verificasse, questo non porrebbe rimedio a questo squilibrio massiccio. Nel frattempo, il cybercrime non dovrebbe rallentare durante una recessione, e la domanda di professionisti della sicurezza rimarrà alta.

Annunci

In secondo luogo, la sicurezza informatica rimane una priorità crescente per le imprese. L’importanza delle questioni di sicurezza informatica continua a crescere all’interno delle aziende. Il numero di minacce e di vettori di attacco continua ad aumentare, e l’IA e l’automazione sempre più avanzate solo aggiungeranno tipi e volumi di attacchi informatici – e la necessità di professionisti della sicurezza per combatterli.

Ciò premesso, nonostante la sicurezza del lavoro nella sicurezza informatica sembri essere al riparo in modo macroscopico, i professionisti della sicurezza informatica sono responsabili di lavoro sfidanti ad alto rischio e affrontano rischi sostanziali quotidianamente, indipendentemente dalle condizioni economiche. Inoltre, se un attacco informatico danneggiasse negativamente un’azienda, alcuni professionisti della sicurezza informatica potrebbero subire conseguenze. A livello microscopico, la sicurezza del lavoro nella sicurezza informatica potrebbe quindi essere meno garantita rispetto ad altri campi.

In caso di recessione, potrebbero esserci alcune conseguenze. Ad esempio, la diminuzione della sicurezza del lavoro in altri campi potrebbe spingere i non professionisti della sicurezza informatica ad entrare in questo campo. Tuttavia, ciò potrebbe aumentare il valore di mercato dei professionisti della sicurezza informatica più esperti. Inoltre, in una recessione, le aziende che sopravvivono devono gestire budget ridotti, quindi i professionisti della sicurezza informatica dovranno dimostrare con report basati sui dati il ROI dei prodotti o dei processi di sicurezza. Infine, la pressione sul budget potrebbe aumentare la domanda di tecnologie di sicurezza basate su cloud, AI e machine learning, che possono automatizzare i compiti di sicurezza informatica più noiosi e ripetitivi.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara