DeFi
Polygon cosa è?

Polygon (precedentemente Matic Network) è la prima piattaforma ben strutturata e facile da usare per lo scaling di Ethereum e per lo sviluppo dell’infrastruttura. Il suo componente principale è Polygon SDK, un framework modulare e flessibile che supporta la creazione di più tipi di applicazioni.
Utilizzando Polygon, è possibile creare chains di rollup ottimistiche, chains di rollup ZK, chains stand alone o qualsiasi altro tipo di infrastruttura richiesta dallo sviluppatore.
Polygon trasforma efficacemente Ethereum in un sistema multi-catena completo (noto anche come Internet of Blockchains). Questo sistema multi-catena è simile ad altri come Polkadot, Cosmos, Avalanche ecc. Con i vantaggi della sicurezza, dell’ecosistema vibrante e dell’apertura di Ethereum.
Il token $MATIC continuerà ad esistere e svolgerà un ruolo sempre più importante, mettendo in sicurezza il sistema e abilitando la governance.
Polygon è una soluzione di ridimensionamento Layer 2 supportata da Binance e Coinbase. Il progetto cerca di stimolare l’adozione di massa delle criptovalute risolvendo i problemi di scalabilità su molte blockchain.
Polygon combina il Plasma Framework e l’architettura blockchain proof-of-stake. Il framework Plasma utilizzato da Polygon come proposto dal co-fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, consente la facile esecuzione di smart contract scalabili e autonomi.
Nulla cambierà per l’ecosistema esistente costruito sulla catena Plasma-POS. Con Polygon, nuove funzionalità vengono costruite attorno alla tecnologia comprovata esistente per espandere la capacità di soddisfare le diverse esigenze dell’ecosistema degli sviluppatori. Polygon continuerà a sviluppare la tecnologia di base in modo che possa scalare in un ecosistema più ampio.
Polygon vanta fino a 65.000 transazioni al secondo su una singola catena laterale, insieme a un rispettabile tempo di conferma del blocco inferiore a due secondi. Il framework consente anche la creazione di applicazioni finanziarie decentralizzate disponibili a livello globale su un’unica blockchain fondamentale.
Il framework Plasma offre a Polygon il potenziale di ospitare un numero illimitato di applicazioni decentralizzate sulla propria infrastruttura senza subire i normali inconvenienti comuni sulle blockchain proof-of-work. Finora, Polygon ha attratto più di 50 DApp nella sua sidechain Ethereum protetta da PoS.
MATIC, i token nativi di Polygon, è un token ERC-20 in esecuzione sulla blockchain di Ethereum. I token vengono utilizzati per servizi di pagamento su Polygon e come valuta di regolamento tra utenti che operano all’interno dell’ecosistema Polygon. Anche le commissioni di transazione sulle sidechain Polygon vengono pagate in token MATIC.
Se sei interessato ad entrare nel mondo delle criptovalute, la redazione suggerisce queste piattaforme di scambio perchè quelle ritenute più affidabili a livello internazionale
RICORDATI che si tratta sempre di investimenti ad ALTO rischio.
SCOMMETTI quanto puoi permetterti di PERDERE
Chi sono i fondatori di Polygon?
Polygon (precedentemente Matic Network) è stato lanciato nell’ottobre 2017. Polygon è stato co-fondato da Jaynti Kanani, Sandeep Nailwal e Anurag Arjun, due sviluppatori di blockchain esperti e un consulente aziendale. Prima di passare alla sua rete nel 2019, il team di Polygon ha contribuito enormemente all’ecosistema di Ethereum. Il team ha lavorato all’implementazione di Plasma MVP, del protocollo WalletConnect e del motore di notifica degli eventi Dagger ampiamente utilizzato su Ethereum.
Jaynti ha svolto un ruolo fondamentale nell’implementazione di Web3, Plasma e del protocollo WalletConnect su Ethereum. Prima del suo coinvolgimento nella blockchain, Jaynti ha lavorato come data scientist con Housing.com.
Cosa rende unico il Polygon?
Polygon è autodescritto come una soluzione di ridimensionamento Layer 2, il che significa che il progetto non cerca di aggiornare il suo attuale livello blockchain di base in tempi brevi. Il progetto si concentra sulla riduzione della complessità della scalabilità e delle transazioni blockchain istantanee.
Polygon utilizza una versione personalizzata del framework Plasma che si basa su checkpoint proof-of-stake che attraversa la catena principale di Ethereum. Questa tecnologia unica consente a ciascuna sidechain su Polygon di ottenere fino a 65.536 transazioni per blocco.
Dal punto di vista commerciale, sidechain di Polygon sono le strutturalmente per supportare una varietà di protocolli di finanza decentralizzata (DeFi) disponibili nell’ecosistema Ethereum.
Polygon attualmente supporta solo la basechain di Ethereum, la rete intende il supporto per ulteriori basechain, sulla base dei suggerimenti e del consenso della comunità. Ciò renderebbe Polygon una piattaforma blockchain di livello 2 decentralizzata e interoperabile
Quanti token Polygon (MATIC) ci sono in circolazione?
I token MATIC vengono rilasciati su base mensile. MATIC ha attualmente una fornitura circolante di 4.877.830.774 gettoni MATIC e una fornitura massima di 10.000.000.000 di gettoni MATIC. Alla sua vendita privata iniziale nel 2017, è stato emesso il 3,8 percento della fornitura massima di MATIC. Nella vendita del launchpad di aprile 2019, è stato venduto un altro 19% della fornitura totale. Il prezzo MATIC era di $ 0,00263 per token e sono stati generati $ 5 milioni.
I restanti token MATIC sono distribuiti come segue:
- Gettoni squadra: 16 percento della fornitura totale.
- Token dei consulenti: 4% dell’offerta totale.
- Token delle operazioni di rete: 12% della fornitura totale.
- Token di fondazione: 21,86 percento della fornitura totale.
- Token dell’ecosistema: 23,33% dell’offerta totale.
Secondo il programma di rilascio, tutti i token verranno rilasciati entro dicembre 2022.
Come viene protetto il Polygon?
In quanto soluzione Layer 2 che utilizza una rete di validatori proof-of-stake per la sicurezza degli asset, lo staking è parte integrante dell’ecosistema Polygon. I validatori sulla rete metteranno in gioco i loro token MATIC come garanzia per entrare a far parte del meccanismo di consenso PoS della rete e riceveranno in cambio token MATIC. I membri della rete che non vogliono diventare validatori possono delegare i propri token MATIC ad un altro validatore, ma continueranno a partecipare al loro processo di staking e guadagneranno premi di staking. Oltre al checkpoint della prova di gioco, Polygon utilizza i produttori di blocchi a livello di produttore di blocchi per ottenere un grado di decentralizzazione più elevato. Questi block producer finalità alle principali catene utilizzando checkpoint e meccanismi antifrode.
DeFi
Nvidia limita il mining di criptovalute sulle nuove schede grafiche per il gaming
Tempo di lettura: 2 minuti. La decisione di frenare le capacità di mining delle sue nuove schede grafiche evidenzia la sfida nel soddisfare la crescente domanda da parte dei minatori di criptovalute

Nvidia, azienda leader nella progettazione di processori per il gaming, ha recentemente annunciato che limiterà artificialmente la capacità di mining di criptovalute delle sue nuove schede grafiche, nel tentativo di gestire l’incapacità di soddisfare la domanda crescente nel corso dell’ultimo anno.
Le nuove schede grafiche e le limitazioni al mining
La scheda grafica RTX 3060, progettata per offrire ai gamer le migliori prestazioni dai loro computer, sarà dotata di un software che ne riduce del 50% l’efficacia nel mining della criptovaluta Ethereum. Matt Wuebbling, responsabile globale del marketing GeForce di Nvidia, ha dichiarato che le GPU GeForce sono state progettate per i gamer, ma la loro programmabilità ha portato gli utenti a scoprire nuove applicazioni, tra cui il mining di criptovalute.
La soluzione di Nvidia: una linea di prodotti dedicata al mining
Per compensare queste limitazioni, Nvidia lancerà una linea di prodotti separata, denominata processori per il mining di criptovalute, privi di uscita video. Pur essendo inutili per i gamer, questi processori potrebbero abbassare il costo d’ingresso per i minatori di criptovalute.
L’impatto del settore delle criptovalute sull’economia
La sfida affrontata da Nvidia evidenzia la pressione che il settore delle criptovalute sta esercitando su altre aree dell’economia. Il mining di criptovalute richiede processori ad alta velocità e un accesso a energia elettrica a basso costo. Aziende come Nvidia hanno faticato a soddisfare la domanda da parte dei gamer durante la pandemia e la pressione aggiuntiva dei minatori di criptovalute ha portato a carenze di vendita a lungo termine e a prezzi elevati su piattaforme come eBay.
Anche i mercati dell’elettricità hanno risentito dell’aumento del prezzo del bitcoin e di altre criptovalute. All’inizio di quest’anno, l’Iran ha accusato i minatori di bitcoin di aver causato blackout a livello nazionale, a causa del basso costo dell’energia elettrica che ha attirato un gran numero di minatori nel paese.
DeFi
Google, sollievo “parziale” nel caso antitrust Android in India
Tempo di lettura: 2 minuti. Il tribunale indiano revoca quattro delle dieci direttive contro Google, offrendo sollievo al gigante tecnologico nel caso antitrust

Google ha ricevuto un certo sollievo in India mercoledì, quando il National Company Law Appellate Tribunal (NCLAT) ha annullato quattro delle dieci direttive contro l’azienda, incluso l’obbligo di consentire l’hosting di app store di terze parti all’interno del Play Store e limitare la disinstallazione di app preinstallate da parte degli utenti, in un caso antitrust legato all’abuso della posizione dominante di Android.
Il verdetto del tribunale e la multa confermata
Il NCLAT ha confermato la multa di 161 milioni di dollari inflitta a Google dalla Commissione per la Concorrenza dell’India (CCI), affermando che il verdetto precedente “non violava i principi di giustizia naturale”, ma offriva comunque un certo sollievo al produttore di Android.
La CCI aveva anche ordinato a Google di non negare l’accesso alle API dei Play Services a produttori di dispositivi, sviluppatori e concorrenti e di non limitare la capacità degli sviluppatori di app di distribuire le loro app tramite side-loading. Anche queste due direzioni sono state annullate dal NCLAT, che ha dichiarato che queste quattro direzioni erano “insostenibili”.
Le argomentazioni di Google
Google aveva sostenuto che l’ordine della CCI soffriva di “confirmation bias” ed era troppo simile a un verdetto della Commissione Europea nel 2018. L’azienda aveva anche sostenuto che la predominanza di Google nel mercato degli smartphone non dimostrava che stesse abusando del suo potere.
La CCI aveva ordinato a Google di non costringere i produttori di smartphone a preinstallare così tante app Google sui loro dispositivi. Inoltre, aveva chiesto all’azienda di consentire agli utenti di rimuovere le app Google, utilizzare opzioni di fatturazione di terze parti sul Play Store e cambiare il motore di ricerca, se lo desiderano.
Nonostante l’appello contro l’ordine, Google ha accettato di apportare diverse modifiche alle sue pratiche commerciali. L’azienda ha dichiarato che consentirà ai produttori di smartphone in India di concedere in licenza singole app per la preinstallazione sui loro dispositivi Android. Gli utenti avranno anche la possibilità di cambiare motore di ricerca e utilizzare opzioni di fatturazione di terze parti per acquisti di app e giochi sul Play Store.
DeFi
iPhone 15 potrebbe includere eSIM nei paesi al di fuori degli Stati Uniti
Tempo di lettura: < 1 minuto. Apple si prepara a introdurre eSIM nella prossima generazione di iPhone in diversi paesi europei

L’iPhone 15 potrebbe essere venduto con eSIM in diversi paesi al di fuori degli Stati Uniti, segnando un cambiamento significativo nella modalità di connessione alle reti mobili. Apple aveva già rimosso il vassoio della scheda SIM fisica dai modelli iPhone 14 venduti negli Stati Uniti, sostituendola con l’eSIM, una versione digitale e più sicura della tradizionale SIM card.
eSIM in arrivo in Europa
Secondo il sito francese MacGeneration, l’eSIM potrebbe essere introdotta nella prossima generazione di iPhone anche in Francia. Poiché Apple vende solitamente gli stessi modelli di iPhone in tutta Europa, è probabile che anche altri paesi, come Regno Unito, Irlanda, Germania, Italia, Spagna e Portogallo, possano vedere l’arrivo dell’eSIM sull’iPhone 15.
Come funzionano le eSIM?
Le eSIM sono una soluzione software che consente di connettere il telefono a una rete senza una scheda SIM fisica. Per utilizzare un’eSIM, il gestore fornisce un codice QR che, una volta scansionato con il telefono connesso al Wi-Fi, scarica l’eSIM.
Vantaggi e sfide delle eSIM
L’eSIM offre diversi vantaggi, tra cui un design più pulito del dispositivo e una maggiore indipendenza da parte di Apple rispetto ai gestori telefonici. Tuttavia, la tecnologia eSIM presenta ancora alcune difficoltà, come la mancanza di supporto da parte di alcuni operatori e piani tariffari. Nonostante ciò, è probabile che le eSIM diventino lo standard globale nel prossimo futuro.
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Perchè la “mostruosa” Elly Schlein non “puzza di antisemitismo”
-
Editoriali2 settimane fa
Il CSIRT risolve i problemi o ha bisogno di fare le denunce alla Postale?
-
Inchieste2 settimane fa
Zuckerberg licenzia altri 10.000 dipendenti, abbandona NFT e Metaverso, e copia Telegram
-
Tech2 settimane fa
Telegram introduce la modalità “risparmio batteria”
-
Inchieste1 settimana fa
Sanremo multato per il conflitto di interessi della Ferragni con Meta
-
Inchieste1 settimana fa
ACN finalista su LinkedIn: spegnetegli i social
-
Inchieste1 settimana fa
Killnet assalta gli ospedali e Phoenix colpisce missione EOSDIS della NASA
-
Inchieste1 settimana fa
Meta vuole sottopagare la Musica italiana, ma va difesa perchè la SIAE è il male