Sommario
Il governo italiano ha inviato a Bruxelles una proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), che mira a ridurre significativamente le emissioni di gas serra. Tra le misure proposte ci sono lo smart working, la riduzione della settimana lavorativa, l’incremento dell’uso di energie rinnovabili e l’efficientamento degli edifici.
Smart working e settimana lavorativa ridotta
Per ridurre le emissioni dovute ai trasporti, il governo propone di incentivare lo smart working e di valutare la riduzione delle giornate lavorative mantenendo invariate le ore lavorate. Questo potrebbe ridurre gli spostamenti e, di conseguenza, le emissioni prodotte dai mezzi di trasporto.
Obiettivo: 40% di energie rinnovabili entro il 2030
Il piano prevede di superare il 40% dei consumi finali lordi di energia da fonti rinnovabili entro il 2030. Ciò include una quota del 37% di energia da rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento, del 31% nei trasporti e una quota del 42% di idrogeno da rinnovabili per l’industria.
Efficientamento degli edifici pubblici
Il governo intende lanciare un piano di efficientamento del parco immobiliare pubblico e di riduzione dei consumi energetici. Questo includerà la promozione dell’efficienza energetica negli edifici del settore non residenziale privato, un settore in cui si ritiene ci sia un potenziale di risparmio non adeguatamente sfruttato.
Incentivi per la ristrutturazione delle abitazioni
In linea con gli obiettivi di riqualificazione delle case, il piano prevede di incrementare il tasso di ristrutturazione degli edifici, puntando sull’elettrificazione dei consumi, i sistemi di automazione e controllo, e una massiva diffusione degli interventi di isolamento termico. In particolare, si sottolinea l’importanza delle pompe di calore come sistema principale di riscaldamento.
Conclusioni e prossimi passi
Questo piano rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile per l’Italia. Tuttavia, il successo dipenderà dalla capacità di attuare efficacemente queste misure e di garantire il sostegno e la collaborazione di tutte le parti interessate.