La popolarità dei derivati di staking liquido (LSD) è aumentata significativamente negli ultimi mesi, causando un’ondata di flusso di cassa nel DeFi. Gli LSD sono un tipo relativamente nuovo di token che consente agli stakeholder di aumentare i potenziali rendimenti sbloccando la liquidità per la loro criptovaluta stakeata, come ETH.
Gli LSD stanno esplodendo in popolarità nell’ecosistema Ethereum e hanno il potenziale di diventare altrettanto diffusi tra altre reti di livello 1, come Polygon e Avalanche.
Gli LSD stanno già svolgendo un ruolo significativo nel DeFi, rappresentando oltre il 20% dell’intero TVL attraverso i protocolli di staking liquidi. La dominanza di Lido da sola – attualmente il più grande protocollo di staking liquido – è superiore al 17% del TVL del DeFi al 20 febbraio 2023.
Gli LSD potrebbero aver dato un forte impulso all’attività del DeFi, poiché la tendenza è destinata ad accelerare con il deploy dell’aggiornamento di Shanghai, che dovrebbe attirare più stakeholder e quindi aumentare la domanda di LSD.
Come gli LSD stimolano l’attività del DeFi? Gli LSD hanno attirato l’attenzione degli utenti DeFi dopo che Ethereum ha adottato l’algoritmo di consenso proof-of-stake (PoS), che sostituisce il mining con lo staking. I titolari di ETH possono ora stakeare i loro token per mantenere la rete e generare un rendimento annuale.
Tuttavia, due condizioni limitano l’accesso allo staking per i titolari di token regolari. In primo luogo, c’è un limite minimo di deposito di 32 Ether per partecipare alla battaglia di convalida dei blocchi. In secondo luogo, l’ETH stakeato rimane situato sulla Beacon Chain fino al completamento dell’aggiornamento di Ethereum di Shanghai, e anche allora, i premi saranno gradualmente disponibili.
I protocolli di staking liquido risolvono il primo problema raggruppando ETH da più detentori per facilitare la partecipazione al processo di convalida dei blocchi di Ethereum. Pertanto, protocolli come Lido consentono ai titolari di ETH di stakeare senza dover eseguire un nodo validatore.
I protocolli di staking liquido non solo consentono depositi frazionati nei loro pool di staking, ma offrono anche ai stakeholder token derivati sulla base di un rapporto 1:1 sotto forma di derivati di staking liquid.