Categorie
Editoriali

Blockchain nel giornalismo: indispensabile contro l’informazione in malafede

Tempo di lettura: 3 minuti. Analisi di una provocazione motivata dalla poca trasparenza nell’attuale mondo dell’informazione.

Tempo di lettura: 3 minuti.

In questi anni abbiamo sentito parlare di Blockchain e della sua applicazione in tutti gli elementi produttivi ed amministrativi che lo schema economico mondiale offre. Molte aziende hanno iniziato ad utilizzare la catena di blocchi per certificare la validità di contratti digitali e addirittura di catene produttive di settori industriali e di quelli alimentari.

La Blockchain anche sulla pasta: la tecnologia di tracciamento che parte da Gragnano

Cosa è la Blockchain?

La blockchain (letteralmente “catena di blocchi“) è una struttura dati condivisa e “immutabile”. È definita come un registro digitale le cui voci sono raggruppate in “blocchi”, concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia. Sebbene la sua dimensione sia destinata a crescere nel tempo, è immutabile nel concetto di “quanto”. Il suo contenuto una volta scritto tramite un processo normato, non è più né modificabile né eliminabile, a meno di non invalidare l’intero processo. (fonte Wikipedia)

Cosa pensano gli esperti della Blockchain?

C’è chi vorrebbe metterla ovunque, dalla pasta al voto, e chi la ritiene importante solo per alcuni settori e da scongiurare assolutamente per altri come ad esempio il voto elettronico. Per molti è il futuro della contrattualistica e che potrà insidiare figure storiche come i notai per abbassare di molto i costi operativi di gestione degli atti pubblici e privati, ma c’è anche chi la ritiene impossibile nell’applicazione di cose concrete perchè non convince l’equazione tra uno che produce bicchieri ed il fatto che non possa mentire sulla sua catena di montaggio, riuscendo a validare il prodotto finale su una catena digitale. Più volte abbiamo notato, con il sorgere di criptovalute nuove e progetti DeFi, che quello vendutoci fino ad oggi come infallibile, ha in realtà molte falle e che costano anche milioni di dollari quando avvengono furti nel settore della finanza decentralizzata ai danni di piattaforme e risparmiatori.

Perchè può essere utile inserirla nel giornalismo?

Nel mondo del giornalismo, in Italia, l’Ansa ha adottato un sistema di blockchain che certifica le notizie registrando tutti gli aggiornamenti degli articoli e rendendoli quindi visibili.

La tracciabilità della notizia oggi non è importante per certificare la qualità di un articolo, ma la credibilità di una testata.

Con la crescita del volume di informazioni visibili in rete quello che si perde è la certificazione dell’esistenza delle notizie. Questo è un fattore determinante se consideriamo che la Rete è parte della storia contemporanea della nuova civiltà e quindi è necessario poter capire se una informazione di 10 anni fa è realmente esistita o l’abbiamo inventata nella nostra mente. Questa riflessione può sembrare futile, ma in un momento come questo dove molti hanno provato a fare delle ricerche sulla storia del conflitto Ucraino, alcune testate hanno cancellato alcuni articoli per “nascondere” le origini del battaglione Azov. Il caso de La Stampa è stato eloquente e discusso a lungo.

Se ci fosse stato un registro di pubblicazione come quello della Blockchain avrebbe preservato questa malsana abitudine di cancellare fonti storiche, giornalistiche, per seguire una narrazione del momento?

Anche l’aggiornamento degli articoli è oramai un problema perché molti aggiornano le notizie che presentano errori, e non refusi, di interpretazione o anche di malafede perchè copiano esclusive di altri colleghi.

Blockchain indispensabile?

Se la blockchain è davvero immutabile, eterna, il giornalismo globale dovrebbe obbligarsi a creare un registro mondiale delle informazioni pubblicate perché questo salverà la memoria storica dell’umanità che ha sempre più memoria corta su questioni storiche.

In assenza di memoria storica, si possono ripetere facilmente gli errori del passato.

Un giornalista e un editore non dovrebbero vergognarsi per la presenza di refusi, ma prestare il massimo impegno affinché ci siano sempre meno errori, piuttosto, dovrebbero vergognarsi se quello, raccontato accaduto in passato, venga cancellato, o modificato, nel presente per motivi di interessi editoriali.

Di Livio Varriale

Giornalista e scrittore: le sue specializzazioni sono in Politica, Crimine Informatico, Comunicazione Istituzionale, Cultura e Trasformazione digitale. Autore del saggio sul Dark Web e il futuro della società digitale “La prigione dell’umanità” e di “Cultura digitale”. Appassionato di Osint e autore di diverse ricerche pubblicate da testate Nazionali. Attivista contro la pedopornografia online, il suo motto è “Coerenza, Costanza, CoScienza”.

Pronto a supportare l'informazione libera?

Iscriviti alla nostra newsletter // Seguici gratuitamente su Google News
Exit mobile version