Editoriali
Don’t look up: analisi e analogie sulla parodia della società moderna firmata Netflix

Sbanca su Netflix Dont look Up. Il film, con un cast stellare tra cui figurano Maryl Streep, Kate Blanchet e Leonardo di Caprio, tratta del rapporto tra il mondo moderno e l’informazione nella gestione di una crisi mondiale che porterà all’estinzione, causata da una cometa in discesa, se non si dovesse corre ai ripari nei modi giusti e nei tempi celeri.

Con questo editoriale cerchiamo di individuare le analogie tra l’attualità e le scene descritte nel film, ma vi anticipiamo due cose: la prima è che su internet c’è già lo sciacallaggio di una lettura politica che narra un chiaro riferimento polemico, ironico e sarcastico, riservato esclusivamente all’ala novax ed ai conservatori. La seconda, invece, è che prima di procedere bisogna
FARE ATTENZIONE PERCHE’ SEGUE SPOILER
Gli scienziati

Il film si basa sulla figura di due scienziati, un docente universitario e la sua dottoranda, che scoprono una cometa che in 6 mesi distruggerà la Terra. A questo punto contattano l’autorità statale preposta all’ingaggio in situazioni simili, e che aggiunge al duo un terzo protagonista, che li porta direttamente al cospetto del presidente degli Stati Uniti d’America.
Dopo aver illustrato i rischi a chi di dovere, che finge di recepire il problema nella sua gravità, gli scienziati si scontrano con la comunità scientifica sollecitata da pressioni politiche nel minimizzare il fenomeno naturale devastante in arrivo. Per riuscire nel suo intento, tramite la ramificazione nel mondo dei media, il Governo arruola uno dei due nel sistema mediatico televisivo, utilizzando anche la persuasione sessuale, applicando la strategia del dividi et impera che rompe gli equilibri tra i tre, ingaggiando lo scienziato protagonista nell’attività di far passare il messaggio rassicurante del Governo e lasciando conseguentemente campo all’avanzamento della cometa nell’atmosfera terrestre.
Altro aspetto scientifico da non trascurare è la gestione pubblica e privata che pervade nella scienza. Il pubblico ha l’interesse scientifico, ma il sistema influente di lobbying presente in modo tentacolare negli USA, trova una risorsa nella cometa e rimanda l’attenzione dalle questioni critiche e vitali che lo scenario prospetta.
La Politica

Essendo girato negli States con un cast da Oscar, il film racconta l’America in mano ai Conservatori che intendono macinare consensi, minimizzando il rischio della cometa, grazie all’esercizio di forti influenza sul sistema militare, giuridico e mediatico. Il regista dell’operazione di contrasto alla diffusione della verità è il capogabinetto del Presidente che si rivela esserne il figlio.
Un chiaro riferimento al familismo di Trump, che durante il suo mandato ha nominato molti componenti della sua famiglia nello staff di fiducia.
Il presidente degli USA è donna e conservatrice. Una copia di Sarah Palin per intenderci e già questo denota una provocazione all’incapacità dei democrat di mettere la bandierina rosa sulla presidenza nonostante l’ironia del film sia incentrata sul modus agendi dell’amministrazione dell’ala destra. Una frecciatina per il partito di Biden ed un chiaro riferimento alla già tramontata corsa di Kamala Harris nella corsa alla presidenza degli Stati Uniti d’America.
Oppure è un messaggio subliminale che vuole i conservatori essere autori di un disastro concreto con la loro gestione politica?
Inoltre, il presidente decide di sdoganare pubblicamente la corsa nello spazio per salvare il mondo solo dopo che è scoppiato l’ennesimo scandalo politico, di stampo sessuale, che obbliga a trovare un obiettivo comunicativo che distragga l’opinione pubblica da questioni ingloriose e lesive della propria reputazione dinanzi al proprio elettorato chiamato a breve a rieleggerlo.
Media
Media e Social Media fanno la parte che più gli si addice: generano consensi e dibattiti divisivi, rispondendo all’esigenza del Governo di non comunicare il rischio, con la strategia che è nota a tutti: dare spazio alle notizie di gossip, montando una campagna comunicativa rassicurante con l’aiuto dello scienziato “corrotto” dalla sensualità di una dei due conduttori del programma di punta e dalla sua vanità di essere protagonista.
Qui è chiaro il riferimento alle varie Covid Stars che si sono avvicendate sui social e in tv, con modi discutibili anche, nel corso di questa pandemia.
Anche i social prendono dapprima sottogamba la notizia, colpevoli i cittadini digitali di un mondo oramai senza riferimenti culturali solidi, e mostrano il lato del bullismo e del body shaming nei confronti della scienziata che aveva annunciato in modo disperato la tragedia in dirittura di arrivo.
Le poche notizie scientifiche sul disastro che circolano sono oscurate dagli algoritmi, che già premiano contenuti divisivi e strutturati su argomenti come gossip e spettacolo.
I mezzi di comunicazione, quindi, si prestano nel monitorare eventuali fughe di notizie e garantiscono la censura governativa, che mette in punizione più volte gli scienziati con dei sequestri di persona orditi dallo staff presidenziale, con tanto di accuse giudiziarie annesse.
Il riferimento al Deep State in questo caso è chiaro e non è solo riferito ai casi statunitensi, con un po’ di fantasia si può trovare una analogia con i sistemi di mezzo mondo.
Altro aspetto è quello che dall’altra parte politica si agisce secondo uno schema inclusivo, ma vuoto nella qualità dei suoi testimonial se pensiamo che utilizza persone di successo per veicolare un messaggio su una tematica così critica, oscurata fino al giorno prima con la comunicazione in stile Ferragnez. C’è una scena dove in un concerto le stars invitano a fidarsi della scienza. Ma quale?
Quella dei luminari che rispondono al Governo oppure degli accademici che si trovano ostacolati nell’affrontare al meglio una vicenda così rischiosa?
In occasione della prima missione spaziale, l’America non bada molto alla sostanza, ma alla comunicazione scegliendo un martire “perché c’è sempre bisogno di un eroe”. Tra quelli selezionati c’è l’attore in pensione che ricorda il Bruce Willis del film Armaggedon, totalmente squattrinato e disponibile a rischiare la vita in cambio di qualche multa cancellata. In questo caso il riferimento allo stile pacchiano americano ed alla strategia di individuare obiettivi impossibili per calmierare la popolazione con il sogno americano,
vedi la missione sulla luna voluta fortemente durante la guerra fredda dal repubblicano Kennedy.
Elon Musk descritto per quello che relamente è

Sì, c’è anche Elon Musk che propone una soluzione per ogni cosa. Ovviamente il riferimento del personaggio è a lui, ma nel film è sostituito dal magnate visionario che propone soluzioni tecnologiche per contrastare la cometa ma, nemmeno sull’evidenza della tragedia, si ferma dinanzi alla possibilità di racimolare metalli rari dalla cometa, mettendo in secondo piano la salvezza dell’intera umanità. Il personaggio di Elon Musk è descritto come un produttore di cellulari un po’ dissociato, ma che macina consensi in campo tecnologico e agisce con uno schema comportamentale disunito da quello che comune.
Nel finale, lo stesso Musk viene identificato come quello che invierà l’umanità nello spazio e non per salvarla. Dopo aver gestito l’operazione di salvataggio in modo strumentale alla sua attività economica, la sua missione si è rivelata un disastro ed ha fallito pur avvalendosi di un forte dispiegamento di mezzi economici e robot futuristici. Sarà lui a salpare insieme a pochi ricchi nello spazio grazie ad un’arca, lasciando gli umani al loro tragico destino.
Il campo militare
Il massimo dell’irriverenza nel film lo si raggiunge quando si descrive un generale militare come un semplice accattone che si fa pagare degli snack gratuiti messi a disposizione della Casa Bianca dagli scienziati. Un chiaro riferimento agli appalti militari che vivono di corruzione? Questa lettura non sembra essere così distante da quanto descritto nella sceneggiatura.
La natura della cometa e dei metalli rari porta ad una corsa spietata alle materie prime, nonostante siano allo stesso tempo responsabili di una imminente catastrofe. Arabi, Cina e Usa corrono non per deviare il flusso della cometa, salvando l’umanità, ma per estrarre quante più risorse dopo averla colonizzata per primi. Il riferimento alla mancanza delle materie estratte dalle terre rare che il mondo sta vivendo in questi giorni non è assolutamente una coincidenza, anzi, è lo specchio di una crisi attuale mai annunciata.
La fine dei tempi
Il film è un chiaro riferimento alla gestione di una crisi avvenuta in un modo eccellente se consideriamo l’evento catastrofico ed il fatto che sia stato metabolizzato dai cittadini del mondo a pochi giorni prima dell’impatto mortale con la cometa. Se dovesse succedere un qualcosa di simile nella vita reale, sarà questa la strategia messa in piedi dai governi del mondo? Come hanno narrato già diversi film e come sostenuto in molte teorie del complotto, la presenza di una elite mondiale che sfugge nello spazio o in bunker sotterranei non è solo argomentata da fatti pertinenti, come l’acquisto di un appartamento dal costo di 1 miliardo di euro in bunker sotterranei già edificati, ma è tecnicamente possibile se pensiamo al potere economico consolidato nel tre per cento della popolazione mondiale capace di provare e trovare tutte le soluzioni per salvarsi anche da un evento catastrofico.

Molto interessante la fine del film, dove è possibile notare la sobrietà dei due scienziati che scelgono di trascorrere l’ultimo giorno di vita terrestre in casa, a cena con la propria famiglia.
Conclusione
Il titolo del film ironicamente recita “non guardare in alto”, facendo riferimento ad una società che con l’infodemia è oramai distratta dalla liquefazione delle comunicazioni, ma è chiaro che ci invita a guardare le cose dall’alto delle bolle divisive che imperversano in tutti i settori della vita: dal condominio alla politica internazionale. Questi siamo noi, esseri umani, e molto probabilmente lo resteremo fino a quando arriverà l’evento tragico che metterà fine a tutto ed è qui che allora ci si pone la domanda delle domande: vale davvero la pena di guardare il mondo dall’alto?
Don’t look Up non è solo ironia, ma la vera risposta.
Editoriali
Musk ed il Wef vogliono fermare l’intelligenza artificiale. Perchè? E’ giusto?
Tempo di lettura: 2 minuti. Una lettera aperta per fermare il progresso dell’umanità oppure per preservarlo? E gli affari di chi l’ha sottoscritta?

Elon Musk chiede di fermare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Lo fa attraverso una lettera firmata con ricercatori universitari di tutto rispetto ed il patron di Apple, Wozniak. A sottoscrivere la missiva indirizzata al mondo dei lavoratori di AI c’è anche Harari, saggista e grande ispiratore delle teorie del World Economic Forum.
I problemi vengono rappresentati dal cambiamento radicale della società rappresentato soprattutto dalla trasformazione dei posti di lavoro che secondo molti si trasformeranno, ma le previsioni più realistiche parlano di minor tasso occupazionale che genera maggiore disoccupazione, aumento dei costi sociali e disgregazione delle democrazie.
L’intelligenza artificiale è davvero il male dell’umanità?
Si lo è, se messa a disposizione di tutti perché può instillare un sentimento anarchico in una società capitalista dove le regole sono scritte seppur ad appannaggio di pochi. Con l’intelligenza artificiale ognuno può diventare brevettatore, criminale o addirittura figura di importanza sociale tanto da rappresentare una minaccia per l’ordine sociale sempre più in bilico.
Che la lettera sia partita da Musk però è singolare. Tra i fondatori di Open Ai, dapprima ha provato a comprarla, poi è uscito dal board lasciando ad Altman le redini. Il World Economic Forum ne fa un discorso morale seppur abbia sempre avallato l’ai come aiuto per erogare strumenti di assistenza sociale uniti alla sorveglianza delle masse. Apple? Non pervenuta sul campo dell’AI mentre la rivale Microsoft ha subito smentito il teorema dell’intelligenza artificiale per tutti acquistando per 10 miliardi la tecnologia per inserirla in Office 365, nel suo motore di ricerca bing e nel prossimo windows12 in uscita nel 2024.
Questi interrogativi interessano il mondo delle big tech americane che di conseguenza incidono sullo sviluppo tecnologico del Vecchio Continente facendo intendere la democrazia come sistema sociale di controllo in realtà da parte di singoli e non di stati autonomi. Una letter che, viste le coincidenze di mercato, sembra un modo per bilanciare verso l’alto chi è rimasto indietro e rischia di scomparire perché non al passo con i tempi.
C’è poi l’altra parte del mondo, la Cina, che ha già sperimentato l’intelligenza artificiale in campo militare ed ha ottenuto riscontri più che positivi schierandola contro uomini in volo, nel settore aeronautico, abbattendo in pochi minuti gli esseri umani. Paesi come la Cina, avanti nei sistemi di telecontrollo e sorveglianza, ambiti dallo stesso WEF, hanno una loro AI e non conosciamo del tutto l’impiego che ne viene fatto in pieno, ma ci sono più prove e teorie argomentate che ne intravedono una funzione di supporto e di tutela al programma di consolidamento ed espansione della Nazione.
Per questo motivo, la richiesta di Musk non bada all’interesse dell’umanità bensì a quello del mercato e rappresenta anche un interrogativo sugli interessi di un centro di potere che vuole rallentare il mercato, contravvenire alle regole, continuando in segreto programmi di ricerca per poi affermare la propria tecnologia in campo democratico con il fine di perfezionare il processo di tecnocrazia da anni consolidato ed in crisi con lo scoppio della guerra.
Editoriali
Il CSIRT risolve i problemi o ha bisogno di fare le denunce alla Postale?
Tempo di lettura: 2 minuti. Trasformato come agenzia di stampa mentre il sito dei Carabinieri è andato giù 3 volte in pochi giorni. Eppure gli articoli di presentazione della struttura descrivevano la soluzione a tutti i mali

Frattasi è stato nominato direttore dell’agenzia per la cybersicurezza del paese e sono scoppiate delle perplessità che hanno scatenato le polemiche di tantissimi esperti informatici. Quello che però non torna è il fatto che ci troviamo dinanzi ad un cambio di narrazione dall’esterno dell’agenzia più quotata a livello informatico del paese. Nonostante gli attacchi subiti dalla redazione di Matrice Digitale e da altri colleghi per aver trattato la questione degli attacchi di DDOS al sito dei Carabinieri da parte dei gruppo filorusso Noname, i detrattori sono stati smentiti con ulteriori due attacchi, il primo che ha portato alle dimissioni di Baldoni ed il secondo che ha accolto nel fine settimana il nuovo direttore. Gli stessi giornali che minimizzavano “mostrificando” chi dava notizie sugli attacchi da Mosca hanno posto la questione russa come uno degli sforzi da affrontare immediatamente nel nuovo corso dirigenziale dell’ACN.
CSIRT è un reparto tecnico o una testata giornalistica?
Indipendentemente dall’importanza dei russi, quello che conta invece è il ruolo del CSIRT che è stato impostato in questi mesi per fornire comunicazioni al pubblico simili a quelle che testate specializzate come Matrice Digitale hanno essenzialmente nella loro linea editoriale: pubblicare ricerche di aziende cyber e dare comunicazioni al pubblico di nuovi malware e di nuove vulnerabilità sfruttate dai criminali informatici e dagli attori statali. Al terzo attacco compiuto al sito dei Carabinieri, che si ricordano essere una struttura militare prima ancora che civile nel quotidiano, qualche dubbio sull’operato del CSIRT adesso c’è indipendentemente dalla presenza del “capo” vecchio o di quello nuovo.

Qualcuno sui social ha ironizzato che dovrebbero fare regolare denuncia alla Polizia Postale per indagare e tale dichiarazione seppur suoni di sfottò non sembra essere tanto distante dalla realtà.
Sinistra offre posti di lavoro, destra investimenti
Con Baldoni si parlava di posti di lavoro che dovevano essere affidati nei prossimi anni e lo si faceva con una narrazione accondiscendente nei confronti di chi doveva elargire nel prossimo periodo ben 500 occupazioni tra esperti informatici, legali, comunicatori e anche giornalisti. Con l’arrivo di Frattasi si parla dei fondi “sporchi” della politica, dello spoil system e degli 800 milioni che saranno spesi per mettere in sicurezza dal punto di vista cibernetico il nostro paese. Un giochino comunicativo che fa sorridere e che fa intendere come il silenzio nei confronti della gestione Baldoni avesse riposto tantissime speranze in molti ambiziosi di entrare nell’Agenzia Nazionale di Cybersicurezza entro il 2027. Se la sinistra promette posti di lavoro con una forma clientelare, la destra invece promette investimenti ad i propri grandi elettori, ma il discorso non cambia ed il ruolo di Frattasi sarà quello di mettere in ordine ed in sicurezza un paese sgangherato tanto da copiare un piano strategico nazionale Dagli Stati Uniti d’America, facendoselo scrivere addirittura da ogni multinazionale statunitense, appoggiando il suo dominio sulla rete extraeuropea degli Stati Uniti d’America per far girare alcuni servizi informatici di cui ad oggi non abbiamo evidenza, ma sappiamo che ci sono.
Editoriali
Fedez è l’opposto della Cultura Digitale che serve al paese

Prima monopolizza la scena mettendo in disparte la moglie a Sanremo
Poi si attira le critiche del pubblico
Come qualsiasi persona che si sente minacciata dai criminali della rete resta in silenzio e promette di uscire dai social
Adesso ritorna e chiede scusa a tutti addebitando i suoi comportamenti agli psicofarmaci, ripristinando il suo business fatto prevalentemente di comunicazione sui social
Il problema non è lui, ma voi che che gli date corda, che non istruite i vostri figli sui pericoli di alcuni messaggi sbagliati proposti alle nuove generazioni per paura di non essere troppo avanti con gli anni.
Ed io dovrei invidiare una persona così? E voi dovreste limitarvi sulla base di persone così?
Fatelo pure, poi però siate coerenti senza pretendere dai vostri figli che studino e coltivino passioni oltre a quelle di apprendere mestieri come quello dell’influecer.
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Perchè la “mostruosa” Elly Schlein non “puzza di antisemitismo”
-
Editoriali2 settimane fa
Il CSIRT risolve i problemi o ha bisogno di fare le denunce alla Postale?
-
Inchieste2 settimane fa
Zuckerberg licenzia altri 10.000 dipendenti, abbandona NFT e Metaverso, e copia Telegram
-
Tech2 settimane fa
Telegram introduce la modalità “risparmio batteria”
-
Inchieste1 settimana fa
Sanremo multato per il conflitto di interessi della Ferragni con Meta
-
Inchieste1 settimana fa
ACN finalista su LinkedIn: spegnetegli i social
-
Inchieste1 settimana fa
Killnet assalta gli ospedali e Phoenix colpisce missione EOSDIS della NASA
-
Inchieste1 settimana fa
Meta vuole sottopagare la Musica italiana, ma va difesa perchè la SIAE è il male