Editoriali
Il New York Times lancia un servizio Tor Onion del suo sito web

Mentre molte persone pensano che la rete oscura non sia buona, ad eccezione dell’acquisto di droghe e armi da fuoco, una nuova innovazione ha reso possibile leggere anche le notizie sulla stessa piattaforma.
Il 27 del mese scorso il New York Times ha annunciato che stava lanciando un servizio Tor Onion del suo sito web, all’indirizzo https://www.nytimes3xbfgragh.onion/.
Il lancio è stato un “esperimento in connessione sicura” sul dark web e sarà accessibile solo attraverso l’uso di TOR (The Onion Router).
Il Times ha anche aggiunto che questo servizio era in fase di sviluppo e che non esiste alcuna garanzia che funzioni come login e commenti funzionino. L’implementazione arriverà a ondate, hanno anche detto.
In un post sul blog, il direttore della sicurezza informatica del New York Times, Runa Sandvik, ha affermato che: “Il servizio di cipolla del New York Times è sia sperimentale che in fase di sviluppo.
Ciò significa che alcune funzionalità, come accessi e commenti, sono disabilitate fino alla fase successiva della nostra implementazione. Ottimizzeremo le prestazioni del sito, pertanto potrebbero verificarsi interruzioni occasionali mentre apportiamo miglioramenti al servizio. Il nostro obiettivo è quello di abbinare le funzionalità attualmente disponibili sul sito principale del New York Times. “
L’obiettivo, afferma, è “abbinare le funzionalità attualmente disponibili sul sito principale del New York Times” nel tempo. Lo scopo di questo lancio è quello di fornire ai lettori l’accesso al sito web, nonostante monitor o blocchi che cercano di prevenirli e avere un dominio onion aumenterà la sicurezza per i lettori che accederanno ad esso.
Come ha affermato il Times: “Il New York Times riporta storie su tutto il mondo e i nostri rapporti sono letti da persone di tutto il mondo. Alcuni lettori scelgono di usare Tor per accedere al nostro giornalismo perché sono tecnicamente bloccati dall’accedere al nostro sito web; o perché si preoccupano del monitoraggio della rete locale; o perché si preoccupano della privacy online; o semplicemente perché questo è il metodo che preferiscono. “
In alcune parti del mondo, i governi hanno regole che controllano l’uso di Internet, tra cui il blocco di alcuni siti web e l’altro l’indagine sull’uso locale di Internet.
Ciò significa che chiunque abbia accesso a Tor può accedere al Times in modo privato e sicuro senza alcuna interferenza da parte di nessuno.
Sandvik ha affermato che un modo in cui possiamo aiutare è impostare nytimes.com come un servizio di creazione di servizi onion
il sito web “accessibile tramite un tunnel Tunnel attraverso la rete Tor” speciale, sicuro e difficile da bloccare “.
“Tali strumenti assicurano ai nostri lettori che il nostro sito Web può essere raggiunto senza monitor o blocchi e forniscono ulteriori garanzie che i lettori siano collegati in modo sicuro al nostro sito web”, ha spiegato Sandvik.
I rapporti suggeriscono che il servizio di cipolla è stato predisposto per consentire ai lettori cinesi di salire a bordo anche se Sandvik non ha ufficialmente designato alcun paese per il dispiegamento della censura. I siti web del New York Times dispongono di tre lingue per la lettura dei contenuti. Sono inglese, spagnolo e cinese.
I servizi di cipolla sono per lo più indicati come “servizi nascosti” o “la rete oscura”. Una cipolla è un suffisso di dominio di livello superiore di uso speciale che designa un servizio nascosto anonimo raggiungibile tramite la rete Tor. Quindi, in sostanza, un servizio di cipolla è uno che può essere raggiunto senza alcuna forma di interferenza da parte di terzi durante la ricerca dei dettagli di navigazione.
Il software Tor ti protegge anche facendo rimbalzare le tue comunicazioni su una rete distribuita di relè in tutto il mondo. In questo modo impedisce a qualcuno che guarda la tua connessione Internet di imparare quali siti visiti, impedisce ai siti che visiti di apprendere la tua posizione fisica e ti consente di accedere ai siti che sono bloccati.
Quindi, per poter accedere a questo nuovo sito Web dal New York Times, è necessario installare il browser Tor prima di puntarlo sul collegamento a cipolla.
Ora nel corso degli anni, molte organizzazioni hanno avuto servizi di cipolla in particolare Facebook e ProPublica con ciascuna di queste organizzazioni creando strumenti personalizzati per supportare le loro implementazioni.
Il New York Times, tuttavia, ha dichiarato che il loro servizio di onion è stato creato utilizzando l’EK (Enterprise Onion Toolkit) open source, che automatizza gran parte delle attività di configurazione e gestione.
Editoriali
Guasto Libero e Virgilio: cosa è successo, cosa non torna

Lunedì mattina ricevo una segnalazione da un utente di Libero Mail di un guasto alla sua casella di posta “a pagamento”.
Matricedigitale da la notizia è sospetta un attacco informatica. dopo poche ore la piattaforma smentisce il dolo di alcuni criminali annunciando che i dati degli utenti non sono persi.
Intanto passano più di 72 ore e sbucano le tarantelle di uno scarico di responsabilità tra Italia On Line e Libero con scuse ai propri utenti per via dello straordinario evento dopo 25 anni di attività.
Mentre molti si domandano come sia possibile un guasto di 72 ore e più, che dovrebbe terminare entro domani secondo le ultime dichiarazioni della società, negli ambienti di chi sa le cose dal punto di vista tecnico, non coincide con la causa ufficiale del “bug informatico sul servizio di storage aggiornato per fornirvi un servizio migliore”.
Nel frattempo circola una lista di appena 500.000 mail libero.it con password annesse e la speculazione sul guasto si fa più rumorosa perché ricorre la notizia di un attacco informatico.
In poche parole le opzioni sono 3 e scegliete voi quale potrebbe essere quella che fa al caso vostro:
Disaster recovery (la cronaca non ci parla di incidenti fisici)
Bug software ( possibile solo se avete a che fare con i tecnici incapaci che non sanno gestire una migrazione ed un eventuale backup a riparo di danni collaterali)
Attacco informatico (c’è una lista di mail ma non è detto che sia riferita a questi giorni)
Però state tranquilli, venerdì riavrete le mail ed il bug sarà risolto.
Editoriali
A causa di Chatgpt, Google deve correre ai ripari per salvare il suo algoritmo

Una notizia che arriva dagli Stati Uniti e che non sorprende affatto. Quando sei in una posizione di monopolio ti è consentito di essere rilassato perché tanto ”decidi tu le condizioni del mercato”.
E Google il monopolio l’ha conquistato nella maggior parte del mondo occidentale grazie a favoritismi della sua influenza politica nei palazzi che contano.
Peccato che Big G sia una piattaforma abituata a trasgredire se stessa anche per colpa del suo algoritmo che non sarà una intelligenza artificiale, ma impone ai suoi utenti e clienti un linguaggio di comunicazione simile.
Il caso dell’indicizzazione delle notizie rappresenta un vero problema per il giornalismo perché impone gli stessi titoli e lo stesso momento di pubblicazione per guadagnare i primi posti nella sezione news.
Oppure nel suo motore di ricerca dove richiede contenuti originali che in realtà presentano quasi sempre lo stesso cappello iniziale di fuffa inutile, quando si tratta di ottenere spiegazioni, per raggiungere la lunghezza necessaria.
ChatGPT in poche parole diventa un problema per Google che impone a noi clienti in cerca di visibilità di essere originali, copiandoci a vicenda, mentre adesso deve far fronte alla vera originalità dei contenuti proposta da una intelligenza artificiale.
Inoltre, Google ha una sua intelligenza artificiale, ma sembrerebbe non essere tanto intelligente. Nella sua piattaforma pubblicitaria, ad esempio, se un sito internet ha un picco di traffico notevole rispetto al solito, Google gli riduce l’esposizione degli annunci per una anomalia, anche se le visite sono arrivate dalla sua stessa piattaforma.
ChatGPT sta cambiando le regole di Internet attraverso un processo evolutivo senza imporre nulla a nessuno attraverso una lobby d’affari personale e nemmeno l’ausilio del Governo di turno.
Editoriali
Le elezioni di MidTerm sono state decise dalla magistratura e dall’FBI?

In questi giorni è caduto definitivamente il racconto di un Trump imbroglione più degli altri politici.
Anche Biden aveva documentazioni top secret in casa.
C’è però una cosa grave che non è chiara a molti ed è giusto che venga esplicitata: prima delle elezioni di MidTerm, Trump è stato perquisito nella sua dimora.
Prima delle elezioni di Midterm anche Biden è stato perquisito e trovato con sei documenti scottanti.
Perché allora l’FBI non ha dato notizia, facendolo solo ora?
Quindi possiamo dire che l’opinione pubblica sia stata informata a metà sotto le elezioni? Così come quando omisero le informazioni, facendo pressioni su social media e giornali, del figlio di Biden nella prima tornata.
Altro punto, sulla base di una denuncia dello stesso Trump, Biden potrebbe fare chiarezza sui suoi rapporti personali con l’ucraina dove ha fomentato una guerra con investimenti militari ed economici finanziari.
Lo stesso paese dove il figlio siede con un contratto milionario nella società Burisma.
Attendiamo che la Casa Bianca, capitanata dal padre di hunter, dia il via libera alla pubblicazione di tutti gli atti.
Aggiungiamo anche una coincidenza che è passata inosservata a molti in italia, ma non negli usa: il capo dell’FBI ha parlato al world economic forum dove si detta l’agenda DEM globale per i prossimi anni.
Sintesi: può un presidente avere materiale riservato in casa? O si o no, li hanno tutti.
Perché allora l’FBI ha dato notizia nelle elezioni solo per Trump ? Era quindi una manovra politica più che giudiziaria?
Adesso ho un’ultima domanda: questo tipo di giustizia ad orologeria, l’abbiamo imparata dagli USA oppure l’abbiamo esportata noi a loro?
Scusate ancora … Simo ancora convinti che la disinformazione può viziare il risultato elettorale di un paese senza ricorrere a rivolte in stile euromaidan?
-
Inchieste3 settimane fa
ChatGPT: i criminali informatici già la usano per sviluppare malware?
-
Inchieste3 settimane fa
La Russia sta perdendo la guerra cibernetica?
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Abbiamo chiesto a ChatGPT della guerra in Ucraina e delle sue cause.
-
OSINT2 settimane fa
Twitter: la sfida tra Corriere e Repubblica è vinta da La Verità
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Ferragni contro Lucarelli: chi ha ragione e chi ha torto
-
Inchieste2 settimane fa
NoName057(16) a Matrice Digitale: stiamo analizzando il perimetro cibernetico italiano
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Shakira e Pique: quando il divorzio fa fare soldi. Altro che Blasi e Totti …
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Greta Thunberg: arrestata dalla polizia tedesca con foto in posa. Che spettacolo !