Editoriali
#OpGreenrights Anonymous Italia: attacco al sito Bayer Dresscode Corp Science

OpGreenRights è la sezione hacktivista di Anonymous a tutela dell’ambiente. Già abbiamo letto su questo portale le operazioni ad alcune Agenzie Regionali per l’Ambiente italiane, al Ministero dell’Ambiente stesso ed alle forze imprenditoriali pugliesi autori del famigerato disastro ambientale dell’ILVA.
Il bersaglio questa volta è la Bayer, già attaccata nella sua sezione dagli hacker italiani tempo addietro, ma l’obiettivo centrato è ben mirato: la Dress Corp. Science.
Il sito violato fa capo al dipartimento di Abiti da lavoro nel settore agricolo che la stessa multinazionale farmaceutica ha sviluppato per soddisfare le esigenze dei clienti che usano prodotti griffati Bayer per la fertilizzazione dei campi.
Il tweet degli Hacktivisti italiani ha recitato così.
Anonymous non smetterà mai di lottare per #OpGreenRights! Fino alla fine. https://t.co/sixW7MuKlm pic.twitter.com/gAKzgNjSTh— Anonymous Italia (@Anon_ITA) December 9, 2019
Come è stato possibile vedere già dalla foto, un lungo comunicato ha caratterizzato il contenuto della pagina vittima di defacing, che noi di matrice digitale vi traduciamo per rendere comprensibile un gesto criminale, che nasconde una battaglia sociale.
Prima di iniziare la lettura del testo deve far riflettere molti organi di informazione impegnati ogni giorno nella tutela dei diritti umani, ma che spesso si trovano a caldeggiare uno stato di sorveglianza globale per via del ricatto che oramai contraddistingue il mondo della informazione e della libertà di espressione: se pubblichi contenuti contro le multinazionali, non mangi grazie ai circuiti di pubblicità monopolistici ed alle sponsorizzazioni degli eventi nelle Università o nelle Associazioni.
Ed è forse questo il punto che dovrebbe far riflettere chi oggi ha il potere di informare, ma che per motivi di sopravvivenza non può prendere energicamente le distanze da un sistema marcio e monopolistico che chiude i mercati in favore di pochi ed impone il pensiero unico sia esso giusto che sbagliato.
Buona lettura:
Niente giustizia niente pace
Siamo la ribellione contro una società autoritaria, contro l’isolamento e la concorrenza. Siamo la ribellione per un’altra realtà sociale e culturale. Sulla scia dei tentativi di liberazione globale, i tempi erano maturi per una lotta decisiva che non avrebbe più accettato la legittimità pseudo-naturale del sistema e voleva seriamente superarlo. Stiamo cercando il cambiamento per la lotta di liberazione, per un nuovo modo in cui possiamo connetterci con gli altri.
Pensiamo che le tendenze all’attacco siano la parte più vitale dell’anarchia, poiché l’azione diretta è la parte costitutiva della lotta per la libertà, la liberazione e l’eco-difesa. Pensiamo che sia importante combinare e moltiplicare la nostra lotta con i compagni di tutto il mondo, perché ovunque gli anarchici stanno combattendo, possiamo diventare una minaccia più pericolosa e sovversiva contro il potere quando internazionalizziamo e abbattiamo i confini tra di noi. Questo è il motivo per cui gli Stati e le corporazioni di tutto il mondo stanno di nuovo temendo l’anarchia nel 21 ° secolo, perché siamo l’unica vera opposizione al dominio del potere e non vogliono che cresciamo e ci colleghiamo l’un l’altro per cospirare.
L’insurrezione del 2008 in Grecia è stata una delle più potenti del mondo contemporaneo. Ha mostrato una quantità di potere e creatività che può essere portata contro i meccanismi statali e quanto fossero deboli e piccoli quei giorni. L’omicidio dell’anarchico Grigoropoulos da parte della polizia greca sarà sempre presente nella nostra memoria e attraverso le nostre azioni. Anche se, dobbiamo sottolineare che questo assassinio, e l’insurrezione che ha portato all’interno della società e di tutto lo spettro politico di sinistra, è principalmente dovuto al fatto che era uno studente greco bianco di 15 anni (nel frattempo cercano di nascondere la sua identità politica). Dal nostro punto di vista, stiamo assistendo agli omicidi dello stato in vari soggetti, su una base quotidiana insieme alla prigionia e al dominio sul terreno. Ecco perché le nostre lotte sono violente e costanti. I nostri atti insurrezionali non dipendono dalla legittimazione sociale. La società è un concetto astratto, più probabilmente si riferisce a ciò che è visibile e approvato per esistere. Le nostre lotte sono collegate alle nostre esperienze. Non lottiamo per salvare il popolo, combattiamo per sopravvivere e dare solidarietà a coloro che resistono con l’obiettivo di stimolare più individui e collettivi a unirsi a questa sincera lotta anarchica.
Le nostre tattiche possono essere facilmente adottate in qualsiasi metropoli della fortezza interstatale. Ogni azione preparatoria, ogni conversazione, ogni aspetto del nostro piano, può farci fare un passo avanti dal nostro nemico dandoci il vantaggio di sorprenderlo. Creiamo un movimento insurrezionale senza confini che sarà in grado di diffondere idee e pratiche anarchiche.
Mandiamo un segnale ardente e ci uniamo alla chiamata per un dicembre nero annunciato dai compagni in Cile comunicando con questa azione e le nostre parole con gli insorti di tutto il mondo. Nel combattere la memoria di tutti gli amici, compagni e sconosciuti uccisi o incarcerati dallo stato.
Non dimenticheremo mai i compagni, vogliamo ricordare soprattutto quelli che hanno deciso di dare tutto nella lotta e sono morti in essa. La nostra memoria e il nostro pieno rispetto per coloro di cui non possiamo nominare i nomi perché non li conosciamo.
Il futuro appartiene a coloro che lottano per la liberazione. Solidarietà con le persone che affrontano la repressione vicino e lontano! Accendiamo le notti e i giorni Siamo autonomi, Siamo ingovernabili, Siamo azione, Non dimentichiamo i nostri compagni,
Saluto,
agenzia anarchica anonima
Editoriali
Robot e Diritti: il Confucianesimo Come Alternativa?”
Tempo di lettura: 2 minuti. Mentre i robot assumono ruoli sempre più importanti nel mondo, una nuova analisi propone una prospettiva diversa sui diritti dei robot, suggerendo un approccio confuciano.

La crescente presenza di robot nella nostra società ha aperto dibattiti significativi sulla loro condizione morale e legale. Tuttavia, concedere diritti ai robot potrebbe non essere l’idea più corretta. Un’analisi recente propone invece una prospettiva diversa, basata sul Confucianesimo.
Perché concedere Diritti ai Robot potrebbe non essere la soluzione
La ricerca, condotta da Tae Wan Kim, professore associato di Etica Aziendale alla Tepper School of Business dell’Università Carnegie Mellon (CMU), è stata pubblicata su Communications of the ACM, una rivista dell’Association for Computing Machinery. “Le persone sono preoccupate per i rischi legati alla concessione di diritti ai robot”, osserva Kim. “Ma riconoscere diritti non è l’unico modo per affrontare la questione morale dei robot. Potrebbe essere più efficace considerare i robot come portatori di riti, non di diritti.”
Confucianesimo come alternativa
Nonostante molti ritengano che rispettare i robot debba portare alla concessione di diritti, Kim sostiene un approccio diverso. Il Confucianesimo, un antico sistema di credenze cinese, si concentra sul valore sociale dell’armonia; gli individui diventano distintamente umani attraverso la capacità di concepire gli interessi non solo in termini di interesse personale, ma includendo anche una dimensione relazionale e comunitaria.
Considerando i robot, Kim suggerisce che l’alternativa confuciana di assegnare riti – o ciò che lui chiama “obblighi di ruolo” – ai robot sia più appropriata rispetto alla concessione di diritti. Il concetto di diritti è spesso avverso e competitivo, e un potenziale conflitto tra esseri umani e robot è preoccupante.
“Attribuire obblighi di ruolo ai robot favorisce il lavoro di squadra, stimolando la comprensione che questi obblighi debbano essere adempiuti in modo armonioso”, spiega Kim. “L’intelligenza artificiale (IA) imita l’intelligenza umana, quindi, perché i robot si sviluppino come portatori di riti, devono essere alimentati da un tipo di IA che può imitare la capacità umana di riconoscere ed eseguire attività di squadra. E una macchina può apprendere questa abilità in vari modi.”
Editoriali
Facebook multata per 1,3 miliardi. L’Italia esce sconfitta … ancora una volta
Tempo di lettura: 2 minuti. Il Garante Irlandese multa Meta per la gestione allegra del suo primo social. Finisce l’impunità di una piattaforma che in Italia ha invece trovato solo tappeti rossi, proprio dall’ultimo Garante.

Facebook è stata multata dal garante irlandese dopo tanti anni che è riuscito a prelevare i dati dei cittadini europei spostandoli negli Stati Uniti d’America con il fine di potenziare i suoi sistemi di profilaazione pubblicitaria in barba alle regole stabilite dal GDPR.
L’attività di Facebook, considerata contro legge a differenza di Instagram e WhatsApp, ha messo in moto un sistema che acconsentito al gigante tecnologico di raccogliere dati utili al suo pannello di gestione di business utilizzato successivamente per vendere posizionamenti pubblicitari a tutti coloro che sono interessati alle attività di social media marketing. Gli stessi dati però sono stati utilizzati anche per attività riferite a campagne politiche ed in alcuni casi alla manipolazione del consenso attraverso operazioni discutibili come quella più famosa di Cambridge Analytica ed ultima quella sollevata dal Garante Italiano su un sondaggio tra gli elettori intervistati in occasione delle ultime elezioni italiane.
Si aggiunga anche che la piattaforma ha utilizzato una grande Mole di dati per veicolare sondaggi nel periodo di pandemia destinati alla popolazione con il fine di effettuare una mappatura sanitaria dello status dei suoi utenti, dati sensibili in pratica ceduti spontaneamente, riguardante le abitudini e le informazioni che spettavano, soprattutto nei paesi democratici come l’Italia, ad Istituzioni governative.
La questione Facebook dimostra ancora una volta che è stato sanzionato un gigante tecnologico per una cifra seppur sostanziosa, record secondo la storia, avvenuta in ritardo con la possibilità per la multinazionale guidata di generare un traffico economico, commerciale e di utenti almeno 10 volte più grande. La sanzione avviene dopo che gli accordi tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti si erano distesi grazie allo scudo permissivo sul trasferimento di alcuni dati oltre oceano.
Facebook nell’ultimo periodo ha più volte lamentato l’impossibilità di procedere secondo una logica commerciale utile al suo business in virtù del fatto che la sua prima fonte di guadagno si basa proprio sulla profilazione dei suoi utenti. Non è chiaro ancora quanto sia stata incidente l’Italia nei 1,3 miliardi di multa effettuata, ma è chiaro che la quota italiana comunque rappresenta un tardivo procedimento nei confronti di una multinazionale che nel corso di questi anni avviato una attività di lobbyin considerevole, penetrando appieno nelle Istituzioni attraverso attività “filantropiche”.
Come scritto in precedenza, tra i dati spostati negli Stati Uniti d’America figurano anche quelli di minori iscritti alla piattaforma che consente per legge l’accesso ai maggiori 13 anni in barba alle attività di sensibilizzazione rivolte ai più piccoli dove è parte il Garante della Privacy che avrebbe dovuto multare e vigilare, così come Facebook ha sposto i dati di 500 milioni di utenti nel mondo ed il Garante a suo tempo ha saputo dire solo “stiamo collaborando con Meta”.
Sudditanza psicologica direbbe qualcuno, ma per fortuna non in tutte le porte degli Organi di controllo. Quando ha provato a sottopagare i diritti degli artisti televisivi, si è trovata l’Autorità Garante per il Mercato della Concorrenza che l’ha costretta a trovare un accordo temporaneo.
La risposta dell’Europa seppur tardiva è comunque un segnale che arriva dopo molto tempo e che ha già coinvolto una società come Amazon con le stesse motivazioni e la metà dell’importo chiesto invece alla piattaforma di Mark Zuckerberg.
Editoriali
Il tempo è galantuomo: il Garante ha bloccato anche Google secondo i media
I giornali italiani che a breve riceveranno soldi per la campagna promozionale di #openAi voluta dal BLOCCO del Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Scrivono che Google non ha immesso #bard nel mercato europeo sospettando addirittura che la causa sia il blocco a #chatgpt fatto nel mese precedente.
Il problema non è se sia giusto o sbagliato, ma che prima di regolare qualcosa, bisognerebbe conoscerla a fondo ed il ministro tedesco aveva avvisato su questo dettaglio.
Da paladino dell’Europa a censore: il passo è stato molto breve.
Facile prendersela con i deboli …
Detto ciò, c’è una cosa positiva: l’Europa, se davvero tiene ai dati dei suoi cittadini … adesso dovrebbe fornire un’alternativa compatibile con le nostre regole.
C’è?
Oppure restiamo senza intelligenza artificiale e ci resta solo quella del Garante Privacy e dei suoi componenti?
-
Editoriali2 settimane fa
Il tempo è galantuomo: il Garante ha bloccato anche Google secondo i media
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Elon Musk lascia Twitter nelle mani di una donna e del WEF
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
L’annuncio dello show di Tucker Carlson su Twitter diventa il tweet della settimana
-
Inchieste3 settimane fa
Paul Davison e Rohan Seth: da creatori dell’inclusivo Clubhouse a padrini dell’odio in rete
-
Inchieste1 settimana fa
Vinted: oltre le truffe c’è feticismo. Attenzione ai minori
-
Inchieste1 settimana fa
Vinted: beyond scams is fetishism. Beware of minors
-
Editoriali1 settimana fa
Facebook multata per 1,3 miliardi. L’Italia esce sconfitta … ancora una volta
-
Inchieste3 settimane fa
Paul Davison and Rohan Seth: from creators of the inclusive Clubhouse to godfathers of hate networking