Inchieste
Bitcoin e Trading: è l’ora della truffa online

Tempo di lettura: 5 minuti.
Nonostante gli appelli dei maggiori banchieri e uomini della finanza globale, l'economia sta subendo una forte trasformazione con l'ingresso delle cryptovalute. Anche il mondo degli investimenti finanziari ha preso le sembianze del Bitcoin e si è diversificata nella sua veste decentralizzata, fugace al tracciamento del sistema economico mondiale consolidatosi in più di cento anni di storia dell'economia.
Non più titoli di stato, azioni e fondi di investimento che scommettono i nostri risparmi per massimizzare i profitti, ma che spesso non vanno oltre il 3% annuale, senza considerare che viene ulteriormente tassato in base alle norme fiscali dei singoli paesi sugli utili. Se prima il riferimento commerciale in ambito finanziario era la banca, ad oggi sono nate diverse figure che si inseriscono nel mercato e rendono ancora più variegata la scelta di affidare i propri risparmi per ottenere un guadagno maggiore di quello ottenuto fino ad oggi sui mezzi consuetudinari.
Fondi, investimenti e crypto
La borsa è sempre stato un mercato per pochi e conosciuto a tutti solo perché a fine giornata i TG riportano le notizie degli indici, quasi sempre in negativo, delle maggiori piazze d'affari mondiali. Con l'avvento di Internet, il pubblico interessato a gestire i propri risparmi è cresciuto avvicinandosi dapprima alle piattaforme bancarie per poi, con la nascita dei social e delle loro campagne pubblicitarie mirate, arrivare alle piattaforme di trading online. La leva maggiore, che ha reso in Italia tutti esperti di finanza quanto di calcio, è rappresentata dall'avvento delle criptovalute con i loro guadagni stratosferici. Perché sono tante oramai le storie di persone che sono diventate milionarie acquistando 100 o 1000 dollari di un feticcio virtuale coniato magari per gioco, trovandosi dopo non molto tempo guadagni anche del 3000% mentre i fondi di investimento sono andati in sofferenza con l'avvento del Covid. Non sono bastati i proclami degli organi economici più influenti del mondo come il Fondo Monetario Internazionale, società di rating e finanche le leggi di governi che hanno bandito alcune materie economiche di nuova generazione come le criptovalute.
I nuovi Warren Buffet
Chi sono coloro che promettono di renderci ricchi? Figure come i broker privati, in esercizio da tempo in paesi come l'Inghilterra, sono soggetti indipendenti dalle banche. A questi si aggiungono le app di trading puro e le piattaforme di trading di criptovalute che ultimamente sono miste e danno la possibilità di acquistare prodotti dei panieri convenzionali come materie prime e titoli azionari. Grazie ad Internet possiamo affermare che il solido sistema bancario basato su una vera e propria attività monopolistica acquisita negli anni grazie anche alla politica internazionale, in questo periodo affanna. Se molti fino a poco tempo fa mettevano i soldi sotto le mattonelle o il materasso, oggi tantissimi soldi liquidi partono verso conti esteri che i singoli cittadini hanno attivato a loro insaputa. Perché le piattaforme di trading, ad esempio, si appoggiano a delle banche straniere e quando si crea un profilo e si effettua il bonifico, in molti casi si sta bonificando a se stessi e non alla piattaforma che poi smista i soldi ad ogni singolo iscritto. Anche questo è un dettaglio da non trascurare se consideriamo che per i cittadini europei spesso i soldi vanno a finire nel Regno Unito e risultano avere conti esteri senza saperlo.
Gioco d'azzardo?
C'è la tendenza di investire somme senza sapere né dove né se c'è certezza di ottenere un risultato e quindi ci si cimenta all'interno di una dinamica vorticosa simile a quella del gioco d'azzardo. Molte persone puntano sui titoli o sulle cripto come se stessero scegliendo un cavallo o una roulette al Casino. Si punta sul nulla e questo aspetto è ancora più rischioso delle famose bollette delle scommesse sportive, ma almeno quelle contano su una conoscenza dell'utente acquisita dalla passione per l'uno o per l'altro sport. Sono tante, troppe, le persone che non hanno le spalle coperte e violano costantemente la prima regola generale degli investimenti: mai scommettere più di quanto si è disposti a perdere. Questo limite, se superato, ha gli stessi effetti devastanti delle ludopatie in senso generico.
Quali sono i rischi?
DataBreach: Entriamo nel campo dei rischi iniziando da quello più elementare e già conosciuto come la violazione dei sistemi informatici delle piattaforme che per primo effetto genera la fuga dei dati personali dei clienti. Qui non si parla solo di indirizzo e numero di telefono, ma anche di dati bancari a cui sono collegati i conti correnti degli iscritti e quando una piattaforma è più diffusa, ci troviamo dinanzi ad un data breach di dimensioni enormi come nel caso di questi giorni dove la app Robin Hood è stata violata ed i dati dei suoi 7 milioni di iscritti messi in vendita nel dark web:
Phishing: Sono tante le iniziative criminali messe in campo ogni giorno per estrapolare dati di ignari utenti. La tecnica più frequente è quella del Phishing che viene utilizzato via mail oppure con la promozione di links attraverso pseudo campagne commerciali che dirottano gli utenti interessati a un prodotto su siti che richiedono una registrazione finalizzata ad acquisiscono quante più informazioni personali possibile. Un altro metodo è quello di somministrare dei malware con la scusa dell'installazione di software che aiuterebbero a migliorare l'esperienza utente. In rete si trovano tantissimi esempi di soggetti che si propongono come esperti sulla materia di criptovalute e poi invece sono specchietti per le allodole di affari truffaldini come nel caso riportato in seguito:
Exit Scams: ancora più allarmante il fenomeno delle exit scams, le truffe con fuga, per tradurre in gergo italico. Alcune piattaforme dicono di raccogliere fondi per investirli o di vendere criptovaluta, ma dopo aver raccolto abbastanza fondi, i titolari scappano con il malloppo. L'ultimo caso ha riguardato una criptovaluta nata sull'onda emotiva di Squid Game. Il token ha raccolto 3,3 milioni di dollari, ma i suoi nuovi proprietari sono impossibilitati nel venderlo e quindi a loro resta un feticcio mentre agli ideatori il bene liquido acquisito vendendo la restante parte delle monete. Una truffa su cui Binance ha indagato e sentenziato che ci fosse qualcosa non proprio chiara e nonostante questo si è arrivati a quello che in gergo si definisce “rug pull”.
Crollo del mercato: che il mercato sia sottoposto ad alti e bassi non è una caratteristica delle nuove economie digitali, ma è anche vero che i rischi possono essere più alti se si viaggia su prodotti con un potenziale guadagno fuori il consuetudinario. Nell'ultimo crollo del mercato crypto, le piattaforme sono andate in difficoltà per l'ampia richiesta di accesso simultaneo da parte dei clienti che vendendo i propri titoli in moneta elettronica, hanno mandato in forte perdita le aziende. In quell'occasione verificati blocchi nel funzionamento delle piattaforme che hanno reso impossibile l'azione di autotutela degli utenti nel vendere istantaneamente quanto guadagnato o quanto perso. Dopo diverse ore di malfunzionamento, le cripto erano scese in alcuni casi anche del 50% del valore, mandando in malora una buona parte dei patrimoni.
Password: non ultimo il problema delle password dei portafogli elettronici, una volta smarrite le credenziali ed i seed che vengono forniti, sarà difficile riprendere il controllo del portafogli. Immaginate se avete perso le credenziali di un portafogli elettronico con 0,5 Bitcoin comprati tempo fa, avete perso 28 mila euro.
Inchieste
Fuga attraverso il confine: vuole la pace, ripudia la guerra e dice addio all’Ucraina.
Tempo di lettura: 4 minuti. Nonostante le difficoltà, l’autore di un post su Facebook è riuscito a superare il confine nuotando attraverso il fiume Dnestr, dimostrando che con determinazione e coraggio, è possibile affrontare e superare anche le sfide più difficili.

Tempo di lettura: 4 minuti.
La situazione in Ucraina è critica, e per molti, la decisione di lasciare il paese è l'unica opzione rimasta per preservare la propria sicurezza e benessere. Nonostante le difficoltà e i rischi, attraversare il fiume Dnestr a nuoto è un metodo che alcuni stanno adottando nella speranza di trovare sicurezza e stabilità altrove. C'è chi ha avuto il coraggio di rischiare la vita ed ha pubblicato un post su Facebook una volta arrivato senza comunicarlo ad amici o parenti sia perché non voleva dare ulteriori preoccupazioni, sia perché c'è tanta paura in Ucraina tra la popolazione maschile intrappolata da un divieto di legge marziale ed un esercito motivato ed autorizzato ad usare il pugno duro pur di far rispettare le regole nel paese.
Una foto dall'Ucraina che dimostra la necessità di carne da cannone
Una fonte sul posto, impaurita di essere chiamata a combattere, ci ha inviato una foto inequivocabile dalla parte occidentale dell'Ucraina dove c'è un manifesto pubblicitario stradale del battaglione Azov sempre più decimato dalle perdite sul campo di battaglia e sempre più collegato a rituali di origine celtica che ricordano l'appoggio storico degli ucraini al nazismo, all'olocausto ed allo spirito antisovietico.

Il post su Facebook della fuga dalla guerra
“È tempo di decisioni difficili. Negli ultimi diciotto mesi, l'idea di lasciare il paese è stata una costante riflessione, sperando che la situazione in Ucraina migliorasse. Tuttavia, con l'arrivo del 2023, le speranze di pace iniziano a svanire, e l'estate ha confermato che il conflitto militare durerà per anni”.
La decisione di partire
Vivere in condizioni di emergenza militare, sotto bombardamenti e con un coprifuoco, ha un impatto significativo sulla psiche. In tale situazione, è difficile vivere a lungo. Di conseguenza, è maturata la decisione di lasciare l'Ucraina, probabilmente per molti anni.
La fuga attraverso il fiume Dnestr

A causa del divieto di uscita per gli uomini sotto i 60 anni, l'unico modo per lasciare il paese è attraversare illegalmente il confine. La decisione è stata quella di attraversare il fiume di confine Dnestr a nuoto, una missione riuscita con successo.
Il viaggio
Dopo essere arrivato il più vicino possibile al confine con i mezzi pubblici, un taxi è stato preso per raggiungere un'area remota, seguita da una camminata verso e lungo la riva. Poi, semplicemente, si è entrati in acqua e si è nuotato attraverso, completamente vestiti e senza alcun bagaglio.
La traversata del Dnestr
Nonostante il successo, nuotare attraverso il fiume non è facile e c'è il rischio di annegamento. Questo metodo di attraversamento del confine è imprevedibile e rischioso, motivo per cui molti preferiscono attraversare campi o foreste. Il Dnestr è un fiume abbastanza largo, circa 200 metri, e in quel luogo, il passaggio è ostacolato da numerose alghe, che si estendono dal fondo fino alla superficie dell'acqua. Queste alghe avvolgono braccia, gambe e corpo, rendendo difficile avanzare rapidamente. Nel mezzo del fiume, l'acqua è libera dalle alghe, ma c'è una forte corrente che spinge lateralmente. Nuotare in queste condizioni, vestiti e con un sacchetto di documenti, soldi e telefono in mano, è una sfida. L'acqua a settembre è fredda, ma sopportabile.
Il rischio di annegamento
Il rischio di annegamento è alto, soprattutto per coloro che non sanno nuotare bene o sono fisicamente deboli. Non c'è nessuno a prestare soccorso in caso di problemi, e bisogna fare affidamento completamente sulle proprie forze. Durante la traversata, l'autore si ferma per un momento, guardando indietro verso l'Ucraina e realizzando di trovarsi esattamente a metà strada tra guerra e pace, morte e vita, sventura e felicità. Questa realizzazione gli dà la forza di continuare a nuotare verso la salvezza.
L'arrivo in Moldavia
Una volta raggiunta la Moldavia, l'autore emerge dall'acqua inosservato, accolti solo dalle mucche al pascolo. Dopo essersi riposato tra i cespugli, prosegue a piedi verso un villaggio vicino, con i vestiti che si asciugano direttamente sul corpo.
La decisione di andare da solo e in silenzio
L'autore ha deciso di attraversare il confine da solo, senza l'aiuto di guide o l'acquisto di documenti falsi, nonostante i rischi e le difficoltà. Ha pianificato il viaggio studiando la zona su mappe e immagini satellitari, e ha organizzato la logistica per raggiungere il luogo di attraversamento e uscire dalla Moldavia. Non ha informato nessuno dei suoi piani, per evitare di far preoccupare amici e familiari. Solo una volta raggiunto l'altro lato del fiume, ha contattato i suoi cari per informarli del suo successo.
Il cammino continua
Dopo aver attraversato il villaggio a piedi, l'autore si dirige verso la strada principale. Fortunatamente, il sole moldavo lo asciuga durante il tragitto. Senza denaro moldavo per l'autobus, fa autostop. Un contadino locale lo porta silenziosamente più vicino alla strada principale senza fare domande.
Incontro con un pensionato moldavo
Sulla strada principale, un tipico pensionato moldavo lo raccoglie, credendolo un locale. Durante il viaggio, il pensionato lamenta il governo, la presidente Sandu, e l'ingiustizia economica, specialmente il costo elevato per l'ispezione del suo vecchio veicolo. L'autore ascolta in silenzio, riflettendo sulla relativa banalità di questi problemi rispetto a quelli lasciati alle spalle in Ucraina. Arrivato nella prima città lungo la strada, l'autore cambia i suoi soldi ucraini in lei moldavi. Acquista una nuova maglietta, del pane e beve un litro d'acqua, godendo la semplicità di questi piaceri dopo il suo viaggio senza cibo o acqua. Continua il suo viaggio verso la capitale, Chișinău, riflettendo sulla sua rinascita simbolica attraverso la traversata del fiume. L'autore conclude riconoscendo l'incertezza del futuro. Non ha piani a lungo termine o una destinazione fissa, ma è contento di aver fatto il primo passo verso una nuova vita di pace.
“Tra autostop e riflessioni, l'autore prosegue il suo viaggio in Moldavia, accogliendo la nuova vita con speranza nonostante l'incertezza del futuro.”
Inchieste
La CIA sotto accusa aiutata da NewsGuard nella narrazione sull’origine del COVID-19
Tempo di lettura: 2 minuti. La CIA e NewsGuard sotto accusa: nuove rivelazioni sollevano dubbi sulla narrazione ufficiale dell’origine del COVID-19.

Tempo di lettura: 2 minuti.
In una recente rivelazione che potrebbe gettare nuova luce sull'origine della pandemia di COVID-19, un alto ufficiale della CIA ha accusato l'agenzia di aver tentato di manipolare le testimonianze di alcuni analisti per sostenere la teoria della trasmissione del virus dagli animali agli esseri umani, piuttosto che dalla fuga da un laboratorio a Wuhan, in Cina. Questa accusa, riportata dal New York Post, è stata confermata da una lettera inviata al direttore della CIA, William Burns, e ha sollevato nuove domande sulla credibilità delle informazioni fornite dall'agenzia.
Il ruolo di NewsGuard
In questo contesto, è importante sottolineare il ruolo svolto da NewsGuard, una società che si occupa di monitorare e valutare la veridicità delle notizie pubblicate online. Secondo una inchiesta condotta da Matrice Digitale, NewsGuard ha avuto un ruolo significativo nell'avallare la narrazione ufficiale sull'origine del virus, etichettando come false le notizie che sostenevano la teoria della creazione artificiale del virus nei laboratori di Wuhan.
Critiche e controversie
La redazione di Matrice Digitale ha criticato aspramente l'approccio di NewsGuard, accusandola di aver creato una lista di proscrizione delle testate giornalistiche che diffondevano notizie contrarie alla narrazione ufficiale, e di aver ignorato altre informazioni false e fuorvianti circolate in merito alla pandemia. Questa situazione ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo alla libertà di espressione e al diritto all'informazione, con Matrice Digitale che sottolinea la necessità di una maggiore trasparenza e responsabilità da parte delle agenzie di controllo delle notizie.
Questioni politiche e di credibilità
L'inchiesta di Matrice Digitale mette in luce anche le divergenze tra le narrazioni politiche negli Stati Uniti riguardo all'origine del virus, con il Partito Democratico che sostiene la teoria della trasmissione zoonotica, mentre il Partito Repubblicano sospetta una creazione artificiale del virus nei laboratori di Wuhan. In questo scenario, la credibilità di NewsGuard viene messa in discussione, con accuse di favoritismo politico e mancanza di obiettività nella valutazione delle notizie.
In conclusione, le recenti rivelazioni sulla possibile manipolazione delle informazioni da parte della CIA, insieme alle critiche mosse a NewsGuard, sollevano seri dubbi sulla veridicità delle informazioni circolate finora riguardo all'origine del COVID-19. È evidente che la questione richiede ulteriori indagini e una maggiore trasparenza da parte delle agenzie coinvolte. Prima della CIA, anche dall'FBI erano giunte indiscrezioni sull'origine artificiale del virus.
Inchieste
Vinted, come ottenere merce e rimborso: “il tuo capo è falso”
Tempo di lettura: 2 minuti. Una lettrice condivide la sua esperienza di truffa su Vinted, evidenziando i rischi delle vendite online e la necessità di maggiore protezione per gli utenti.

Tempo di lettura: 2 minuti.
Le truffe online sono in aumento, e le piattaforme di vendita tra privati come Vinted diventano spesso il terreno di gioco per chi cerca di ingannare. Una lettrice ha deciso di condividere con noi la sua esperienza, sperando di mettere in guardia altri utenti e partecipando attivamente allo spirito di collaborazione che Matrice Digitale ha nei confronti dei lettori e della Pubblica Autorità.
La truffa in dettaglio

Dopo aver messo in vendita una sciarpa autentica di Louis Vuitton, la nostra lettrice ha inviato l'articolo a un'acquirente in Francia. Nonostante avesse fornito prove fotografiche dell'autenticità, l'acquirente ha sostenuto che l'articolo fosse falso, ottenendo un rimborso e trattenendo la sciarpa. La foto dell'acquirente sia da monito per evitare di vendere merce senza ottenere soldi e reso.
La piattaforma Vinted e la sua risposta

Nonostante i numerosi tentativi di contatto, Vinted ha risposto una sola volta, sottolineando la sua politica contro la vendita di falsi. Successivamente, ogni tentativo di comunicazione è stato ignorato, e l'acquirente ha bloccato la nostra lettrice che continua a mandare tre messaggi al giorno di media all'assistenza dell'azienda intermediaria già nota per essere terreno fertile di truffe ai danni di compratori e venditori onesti.
Un modus operandi diffuso
La ricerca online ha rivelato che molti altri utenti hanno subito truffe simili su Vinted. Dichiarare un prodotto come “falso” sembra essere una tattica comune tra i truffatori. Sia chiaro, il lettore non prenda questa strategia come consiglio, ma duole segnalare che è un dato di fatto. Un capo rotto è stato anche oggetto di un'altra truffa simile già raccontata dalla redazione.
L'inerzia delle autorità
La vittima ha cercato aiuto presso la Polizia Postale e la Guardia di Finanza. Tuttavia, le mani delle autorità erano legate a causa della residenza estera sia di Vinted che dell'acquirente.
Il prezzo della giustizia
La nostra lettrice ha valutato anche una opzione legale, ma i costi proibitivi di una causa internazionale hanno reso questa strada impraticabile. Lo stesso motivo che ha fatto desistere Matrice Digitale dal fare una causa a Google dopo l'ingiustificato ban del suo canale YouTube
Riflessioni finali
Questa testimonianza evidenzia la necessità per le piattaforme come Vinted di adottare misure più rigorose per proteggere i propri utenti. Nel frattempo, è fondamentale che gli utenti siano sempre vigili e informati quando operano online: il passa parola non sulle abitudini da osservare, bensì sulle truffe del momento, è fondamentale per anticipare le mosse dei criminali. Ecco tutte le inchieste su Vinted realizzate da Matrice Digitale: i prossimi potreste essere voi.
- Editoriali3 settimane fa
Vannacci è diventato ricco grazie alle armi spuntate del Mainstream
- L'Altra Bolla2 settimane fa
Elon Musk e X Corp. contro lo stato della California sulla legge AB 587
- Editoriali2 settimane fa
Zelensky fa uso di cocaina? I dubbi e le paure su un alleato “tossico”
- L'Altra Bolla3 settimane fa
Corte d’appello USA: Governo Biden e l’FBI hanno viziato le opinioni social
- L'Altra Bolla3 settimane fa
YouTube sperimenta pulsante “Iscriviti” luminoso
- L'Altra Bolla2 settimane fa
YouTube e l’intelligenza artificiale insieme per la creatività pubblicitaria
- Inchieste1 settimana fa
La CIA sotto accusa aiutata da NewsGuard nella narrazione sull’origine del COVID-19
- Tech2 settimane fa
Google Pixel 8: le novità che fanno crescere l’attesa