Inchieste
Guerra cibernetica, Madre Russia: modello perfetto di società della sorveglianza e stratega nella propaganda globale

Tempo di lettura: 6 minuti.
Dopo l'analisi delle minacce APT, iniziamo ad analizzare il contesto specifico dei paesi canaglia che si contraddistinguono storicamente nelle guerre informatiche. E' doveroso incominciare dalla madre Russia perché quando c'è un attacco hacker, il primo sospetto è quello che siano stati i criminali informatici al soldo di Putin.
La guerra cibernetica targata Russia si contraddistingue per i suoi DDOS (diniego di servizio), attacchi di criminali informatici, oppure militari informatici con fenomeni di propaganda che utilizza molte volte l'arma della disinformazione, o con l'interessamento delle squadre sponsorizzate dallo Stato verso i blog politici. A queste azioni rivolte oltre i confini del Paese, si aggiunge il monitoraggio costante della rete internet attraverso la tecnologia SORM che porta nella maggior parte dei casi alla persecuzione dei cyber-dissidenti.
L'agenzia di sicurezza russa
Secondo gli analisti politici informati sul problema, l'attività di controllo e di attacco nella rete Internet dei paesi esteri è opera dell'FSB che ha ereditato l'attività lavorativa dal più noto KGB. La FSB non è altro che l'agenzia federale di sicurezza della Russia ed è stata costituita da Putin nel lontano 1995 ed ha al suo interno una sezione avanzata che si occupa di mettere in campo per lo più due strategie di azione e precisamente:
- “Informativo-Tecnico” che comprende le operazioni di rete sia di difesa sia di attacco
- “Informativo-Psicologico” che consiste nel cercare di manipolare il pensiero della popolazione a favore del governo russo contro gli obiettivi militari indicati dall'FSB con una attività di propaganda.
La propaganda
La propaganda è più efficace degli attacchi hacker quando si tratta di coinvolgere quante più persone nella vastità del globo.
Le principali attività svolte nel corso della storia hanno riguardato nella fattispecie fatti scientifici e geopolitici. Il primo sistema di manipolazione delle informazioni è avvenuto ai danni di Wikipedia, l'enciclopedia pubblica in rete, che ha comportato l'inserimento e la modifica di notizie scientifiche con il fine di distorcere in molti casi gli accadimenti di cronaca e le teorie accademiche. La soluzione per porre rimedio a questa tipologia di attacco è stata il rivedere le materie che avevano subito l'alterazione con descrizioni controverse e sono state modificate, imponendo successivamente un rigido regolamento per l'inserimento delle voci di libreria. Le notizie utilizzate per la propaganda sono state rettificate citando le indagini ufficiali approvate dal metodo accademico universale.
Un'altra azione nota nel contesto di manipolazione delle informazioni si è avuta durante il periodo della guerra cecena dove si inviavano articoli in favore delle azioni militari russe a quelle testate settoriali che li pubblicavano senza verificarli perché credevano nella buona fede dei corrispondenti ,spesso agenti dell'FSB sotto copertura che le inviavano. E' anche vero però che la guerra cecena si svolgeva nel silenzio della stampa internazionale per via di un accordo di non belligeranza tra USA e Russia che prevedeva silenzio sulle attività statunitensi nel Medioriente in cambio dell'oscurantismo sovietico nella sua regione problematica.
Brexit: referendum popolare oppure manipolazione russa?
Quella che ha raggiunto l'obiettivo di dividere addirittura l'Europa è stata la campagna di disinformazione in occasione della Brexit. Nel 2016, in occasione del referendum sull'uscita dell'Inghilterra dalla zona euro, si è avviata una campagna di sponsorizzazione del sovranismo come forma di governo, portando ad esempio la Russia, o si delegittimava la politica dell'Unione Europea definita fallimentare e artefice di una cancel culture dei singoli stati annessi ai suoi confini.
L'uscita dall'EU da parte del Regno Unito ha però un'altra faccia così come testimonia l'inchiesta dell'Observer che ha fatto luce sulla società Cambridge Analytica : colpevole di aver manipolato la campagna social profilando e colpendo le popolazioni dell'entroterra. Questa strategia si è dimostrata efficace visti i risultati che hanno favorito una maggioranza di voti propensi all'uscita dall'Euro proprio nelle zone periferiche alla City londinese. L'inchiesta giornalistica ha dimostrato che la società anglo-americana è stata responsabile di aver profilato il pubblico secondo attività non proprio limpide anche agli occhi di Facebook, sebbene molti abbiano ritenuto che la società avesse volto lo sguardo dall'altra parte.
Indipendentemente dalla nazionalità della società che materialmente ha allestito tecnicamente la strategia, restano agli atti gli slogan social filo russi, tra cui un video in lingua madre sottotitolato in base alla nazionalità dove veniva indirizzata la campagna pubblicitaria. Vero anche che l'inchiesta dell'Observer era indirizzata a far saltare il banco del referendum per poter consentire al governo di tornare indietro sulle scelte sancite dal popolo. Si è inoltre sollevato un problema delle registrazioni degli utenti per il voto elettronico perché, a poche ore dalla scadenza del termine di iscrizione, il portale era irraggiungibile creando diversi disagi a chi voleva partecipare ed in alcuni casi ha anche desistito dal farlo. Sulle cause di quanto avvenuto, la prima teoria è stata quella dell'attacco hacker russo, ma non è mai stata confermata questa tesi ed è probabile che i server non fossero pronti nel reggere il carico di visite simultaneo generando quello che in Italia è oramai individuato come effetto INPS per via del malfunzionamento nel click day sotto la pandemia. Teoria questa che è stata ufficializzata dagli Uffici preposti al controllo della correttezza del voto.
Trump: il candidato social della Russia?
Nel 2016 anche gli USA sono andati al voto ed hanno lamentato più volte delle ingerenze russe come nel caso del rilascio di email hackerate attraverso DCLeaks e WikiLeaks, associato anche questo ad una attività criminale russa. La diffusione delle email è stata affibbiata ai sovietici, da cui sono partite diverse campagne di diffamazione che hanno colpito la Clinton, avversaria di Trump nella prima tornata elettorale, ed hanno acceso i riflettori sulla vicenda di John Podesta che ha dato il la alle teorie complottistiche di QAnon sulla vicenda della tratta di bambini e dell'estrazione dell'adrenocromo: una sostanza ricavata in fase di tortura dei piccoli ed utilizzata dagli uomini più influenti del mondo per ottenere l'eterna giovinezza. Una teoria che non solo non ha valenza scientifica, ma che è stata sbugiardata in tempi non sospetti da matricedigitale con una indagine OSINT apposita. Fatto sta che dopo questo evento, non solo si è aperto un conflitto interno tra CIA ed FBI, ma è stato chiesto di far luce sull'origine delle sponsorizzazioni effettuate sui social per verificare l'esistenza di fondi russi impegnati sulle piattaforme più note come Twitter e Facebook, scandagliando anche l'universo variegato di Google e dei suoi prodotti.
Germania
Anche la capitale economica dell'Europa, la Germania, sembrerebbe aver impattato con le strategie di propaganda degli hacker russi. Secondo Hans-Georg Maaben, capo dell'Ufficio federale per la protezione della Costituzione del paese, erano evidenti le prove di influenzare le elezioni che si sarebbero svolte da lì a poco nel 2017 tramite azioni di spionaggio informatico e diffusione di notizie poco credibili, responsabili di aver insinuato dei dubbi nell'elettorato. La stessa accusa è stata rivolta ai sovietici per quelle del 2021 appena svolte in territorio alemagno, ma questa volta i sospetti sono stati diffusi in prima persona dalla Commissione Europea.
Polonia
Una campagna di disinformazione filorussa su Facebook che ha coinvolto ben 4,5 milioni di polacchi è stata scoperta all'inizio del 2019 da OKO.press e Avaaz. La campagna promuoveva tre politici polacchi filorussi ed i loro siti web, propagando notizie false o strumentali alla loro attività politica. L'orientamento politico dei tre soggetti coinvolti, Adam Andruszkiewicz, Janusz Korwin-Mikke e Leszek Miller, spaziava dal comunismo all'ultranazionalismo. L'analisi svolta ha portato alla rimozione di alcune delle pagine social nelle quali si svolgeva l'attività di propaganda con notizie false, che ha poi colpito l'ecosistema di Facebook nel mondo, arrivando a chiudere molte pagine italiane collegate ai Cinque Stelle ed alla Lega.
Sputnik cura per il Covid19
La propaganda russa si è avvertita sui social network durante il periodo del Covid e precisamente quando hanno iniziato ad essere immessi sul mercato i vaccini per il contrasto al coronavirus. Nel corso della guerra commerciale farmacologica che prospettava dagli inizi la non accettazione del vaccino russo, denominato Sputnik, da parte dell'EMA, i social network hanno ospitato sponsorizzazioni del vaccino russo dove veniva riportata la validità del farmaco. Oltre a questo, nel periodo di maggiore picco mortale nel Paese della pandemia, vi erano diverse foto che giravano nella rete italiana dei social e ritraevano trionfalmente gli aiuti russi ai medici del Bel Paese.
La Russia come modello di società della sorveglianza
Oltre agli attacchi verso l'esterno, la Russia è il perfetto modello da sempre per gli appassionati della società della sorveglianza. Nel 1995 fu implementato il SORM: che rappresenta il programma di intercettazione legale delle reti telefoniche e di telecomunicazione che operano in terra sovietica. Nasce prevalentemente per consentire all'intelligence, FSB, di essere sempre aggiornata sulle comunicazioni telefoniche che avvengono nel paese, ma già tre anni dopo, 1998, si è esteso il controllo alla rete internet richiedendo agli Internet Service Providers di installare un hardware fornito dall'agenzia di sicurezza nazionale per poter monitorare i metadati e i contenuti delle comunicazioni degli utenti, dalle telefonate al traffico e-mail ed all'attività di navigazione web. Nel 2000 il sistema si è esteso al mobile ed alle reti wireless ed è stato abolito il procedimento di richiesta di accesso ai dati da parte dell'Intelligence ai Providers, che poteva essere costante e libero così come si è aperta la consultazione dei dati intercettati dal SORM anche ad altri enti statali come, Polizia fiscale, Polizia, Servizio federale di protezione, Pattuglia di confine e dogana, Ministero degli Affari Interni, Reggimento del Cremlino, Servizio di sicurezza presidenziale ed i Servizi di sicurezza parlamentare. Nel 2014 si è aggiornato l'hardware a disposizione e si è raggiunta la perfezione nel monitoraggio di ogni ambiente, Telefono-Internet-Mobile-Wireless, con cui ogni singolo abitante della Russia difficilmente non può essere intercettato e questo stato di controllo rappresenta la migliore arma della dittatura alla libera espressione democratica del paese e facilita l'arresto dei cyber-dissidenti.
Inchieste
La CIA sotto accusa aiutata da NewsGuard nella narrazione sull’origine del COVID-19
Tempo di lettura: 2 minuti. La CIA e NewsGuard sotto accusa: nuove rivelazioni sollevano dubbi sulla narrazione ufficiale dell’origine del COVID-19.

Tempo di lettura: 2 minuti.
In una recente rivelazione che potrebbe gettare nuova luce sull'origine della pandemia di COVID-19, un alto ufficiale della CIA ha accusato l'agenzia di aver tentato di manipolare le testimonianze di alcuni analisti per sostenere la teoria della trasmissione del virus dagli animali agli esseri umani, piuttosto che dalla fuga da un laboratorio a Wuhan, in Cina. Questa accusa, riportata dal New York Post, è stata confermata da una lettera inviata al direttore della CIA, William Burns, e ha sollevato nuove domande sulla credibilità delle informazioni fornite dall'agenzia.
Il ruolo di NewsGuard
In questo contesto, è importante sottolineare il ruolo svolto da NewsGuard, una società che si occupa di monitorare e valutare la veridicità delle notizie pubblicate online. Secondo una inchiesta condotta da Matrice Digitale, NewsGuard ha avuto un ruolo significativo nell'avallare la narrazione ufficiale sull'origine del virus, etichettando come false le notizie che sostenevano la teoria della creazione artificiale del virus nei laboratori di Wuhan.
Critiche e controversie
La redazione di Matrice Digitale ha criticato aspramente l'approccio di NewsGuard, accusandola di aver creato una lista di proscrizione delle testate giornalistiche che diffondevano notizie contrarie alla narrazione ufficiale, e di aver ignorato altre informazioni false e fuorvianti circolate in merito alla pandemia. Questa situazione ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo alla libertà di espressione e al diritto all'informazione, con Matrice Digitale che sottolinea la necessità di una maggiore trasparenza e responsabilità da parte delle agenzie di controllo delle notizie.
Questioni politiche e di credibilità
L'inchiesta di Matrice Digitale mette in luce anche le divergenze tra le narrazioni politiche negli Stati Uniti riguardo all'origine del virus, con il Partito Democratico che sostiene la teoria della trasmissione zoonotica, mentre il Partito Repubblicano sospetta una creazione artificiale del virus nei laboratori di Wuhan. In questo scenario, la credibilità di NewsGuard viene messa in discussione, con accuse di favoritismo politico e mancanza di obiettività nella valutazione delle notizie.
In conclusione, le recenti rivelazioni sulla possibile manipolazione delle informazioni da parte della CIA, insieme alle critiche mosse a NewsGuard, sollevano seri dubbi sulla veridicità delle informazioni circolate finora riguardo all'origine del COVID-19. È evidente che la questione richiede ulteriori indagini e una maggiore trasparenza da parte delle agenzie coinvolte. Prima della CIA, anche dall'FBI erano giunte indiscrezioni sull'origine artificiale del virus.
Inchieste
Vinted, come ottenere merce e rimborso: “il tuo capo è falso”
Tempo di lettura: 2 minuti. Una lettrice condivide la sua esperienza di truffa su Vinted, evidenziando i rischi delle vendite online e la necessità di maggiore protezione per gli utenti.

Tempo di lettura: 2 minuti.
Le truffe online sono in aumento, e le piattaforme di vendita tra privati come Vinted diventano spesso il terreno di gioco per chi cerca di ingannare. Una lettrice ha deciso di condividere con noi la sua esperienza, sperando di mettere in guardia altri utenti e partecipando attivamente allo spirito di collaborazione che Matrice Digitale ha nei confronti dei lettori e della Pubblica Autorità.
La truffa in dettaglio

Dopo aver messo in vendita una sciarpa autentica di Louis Vuitton, la nostra lettrice ha inviato l'articolo a un'acquirente in Francia. Nonostante avesse fornito prove fotografiche dell'autenticità, l'acquirente ha sostenuto che l'articolo fosse falso, ottenendo un rimborso e trattenendo la sciarpa. La foto dell'acquirente sia da monito per evitare di vendere merce senza ottenere soldi e reso.
La piattaforma Vinted e la sua risposta

Nonostante i numerosi tentativi di contatto, Vinted ha risposto una sola volta, sottolineando la sua politica contro la vendita di falsi. Successivamente, ogni tentativo di comunicazione è stato ignorato, e l'acquirente ha bloccato la nostra lettrice che continua a mandare tre messaggi al giorno di media all'assistenza dell'azienda intermediaria già nota per essere terreno fertile di truffe ai danni di compratori e venditori onesti.
Un modus operandi diffuso
La ricerca online ha rivelato che molti altri utenti hanno subito truffe simili su Vinted. Dichiarare un prodotto come “falso” sembra essere una tattica comune tra i truffatori. Sia chiaro, il lettore non prenda questa strategia come consiglio, ma duole segnalare che è un dato di fatto. Un capo rotto è stato anche oggetto di un'altra truffa simile già raccontata dalla redazione.
L'inerzia delle autorità
La vittima ha cercato aiuto presso la Polizia Postale e la Guardia di Finanza. Tuttavia, le mani delle autorità erano legate a causa della residenza estera sia di Vinted che dell'acquirente.
Il prezzo della giustizia
La nostra lettrice ha valutato anche una opzione legale, ma i costi proibitivi di una causa internazionale hanno reso questa strada impraticabile. Lo stesso motivo che ha fatto desistere Matrice Digitale dal fare una causa a Google dopo l'ingiustificato ban del suo canale YouTube
Riflessioni finali
Questa testimonianza evidenzia la necessità per le piattaforme come Vinted di adottare misure più rigorose per proteggere i propri utenti. Nel frattempo, è fondamentale che gli utenti siano sempre vigili e informati quando operano online: il passa parola non sulle abitudini da osservare, bensì sulle truffe del momento, è fondamentale per anticipare le mosse dei criminali. Ecco tutte le inchieste su Vinted realizzate da Matrice Digitale: i prossimi potreste essere voi.
Inchieste
Vinted, how to get goods and refund: “your luxury dress is fake”
Tempo di lettura: 2 minuti. A reader shares her experience of being scammed on Vinted, highlighting the risks of online sales and the need for more protection for users.

Tempo di lettura: 2 minuti.
Online scams are on the rise, and B2B sales platforms such as Vinted often become the playground for those seeking to deceive. One reader decided to share her experience with us, hoping to warn other users and actively participate in the spirit of cooperation that Digital Matrix has with readers and the Public Authority.
The scam in detail

After listing an authentic Louis Vuitton scarf for sale, our reader sent the item to a buyer in France. Despite providing photographic evidence of authenticity, the buyer claimed the item was fake, getting a refund and keeping the scarf. Let the buyer's photo be a warning to avoid selling merchandise without getting money and returns.
The Vinted platform and its response
Despite numerous attempts to contact them, Vinted responded only once, emphasizing its policy against selling fakes. Subsequently, every attempt at communication was ignored, and the buyer blocked our reader who continues to send an average of three messages a day to the intermediary company's support, which is already known to be a breeding ground for scams against honest buyers and sellers.
A widespread modus operandi
Online research has revealed that many other users have experienced similar scams on Vinted. Declaring a product as “fake” seems to be a common tactic among scammers. Let me be clear, the reader does not take this strategy as advice, but it pains to report that it is a fact. A broken garment was also the subject of another similar scam already recounted by the editorial staff.
The inaction of the authorities
The victim sought help from the Postal Police and the Guardia di Finanza. However, the hands of the authorities were tied because of the foreign residence of both Vinted and the buyer.
The price of justice
Our reader also considered a legal option, but the prohibitive costs of an international lawsuit made this route impractical. The same reason that put off Digital Matrix from suing Google after the unjustified banning of its YouTube channel
Final reflections.
This testimony highlights the need for platforms like Vinted to take stronger measures to protect their users. In the meantime, it is crucial for users to be vigilant and informed at all times when operating online: word of mouth not about the habits to observe, but rather the scams of the moment, is key to anticipating the moves of criminals. Here are all the inch
- Editoriali2 settimane fa
Vannacci è diventato ricco grazie alle armi spuntate del Mainstream
- L'Altra Bolla2 settimane fa
Elon Musk e X Corp. contro lo stato della California sulla legge AB 587
- Editoriali2 settimane fa
Zelensky fa uso di cocaina? I dubbi e le paure su un alleato “tossico”
- L'Altra Bolla2 settimane fa
Corte d’appello USA: Governo Biden e l’FBI hanno viziato le opinioni social
- L'Altra Bolla3 settimane fa
YouTube sperimenta pulsante “Iscriviti” luminoso
- DeFi3 settimane fa
MetaMask ecco la funzione di scambio ETH in valuta fiat
- L'Altra Bolla2 settimane fa
YouTube e l’intelligenza artificiale insieme per la creatività pubblicitaria
- Tech2 settimane fa
Google Pixel 8: le novità che fanno crescere l’attesa