Sommario
Elon Musk ha recentemente svelato Grok, un nuovo chatbot AI sviluppato dalla sua startup xAI, destinato a competere direttamente con ChatGPT e Bard. Grok si distingue per il suo tono sarcastico e arguto, promettendo un’esperienza unica nel panorama dei chatbot AI.
Cos’è Grok?
Grok è l’ultima novità nel mercato degli strumenti AI, sviluppato da xAI, una startup fondata e posseduta da Elon Musk. L’AI si ispira al romanzo del 1979 “The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy” di Douglas Adams, e si caratterizza per essere un AI più “ribelle” e sarcastico, con un “pizzico di arguzia”.
Funzionamento e caratteristiche distintive

Grok funziona come altri chatbot AI, utilizzando la tecnologia dei modelli di linguaggio su larga scala (LLM), ma a differenza di alcuni strumenti che sono limitati a informazioni fino al 2021, come ChatGPT 3.5, Grok utilizza Internet per avere accesso in tempo reale ai dati di cui ha bisogno. Tuttavia, Grok ha accesso solo ai dati di X (precedentemente noto come Twitter), il che potrebbe limitare la sua utilità a causa dell’accuratezza variabile delle informazioni disponibili su questa piattaforma.
Confronto con ChatGPT e Altri Chatbot Popolari
Sebbene si dica che Grok sia altrettanto capace e utile come ChatGPT e Bard, questa affermazione deve ancora essere verificata. Grok ha accesso a informazioni più aggiornate grazie alla connessione a Internet, ma potrebbe non avere le informazioni più accurate.
Accesso e Utilizzo di Grok
Per accedere a Grok, attualmente disponibile in accesso anticipato, è necessario avere un account X e sottoscrivere a X Premium+, con un costo di $16 al mese o $168 per un abbonamento annuale. Non è chiaro se Grok rimarrà esclusivo per gli abbonati a X Premium+ o se diventerà disponibile al pubblico in futuro.
FAQ
Il termine “grok” è stato coniato dallo scrittore di fantascienza Robert Heinlein, autore di classici come “Starship Troopers” e “Stranger in a Strange Land”. Grok è definito come comprendere qualcosa intuitivamente o comunicare in modo empatico.