Sommario
X, precedentemente conosciuta come Twitter, sta lanciando le chiamate audio e video. Molti utenti, tra cui alcuni del team di The Verge, hanno ricevuto una notifica allโapertura dellโapp che annuncia: โLe chiamate audio e video sono arrivate!โ
Nuove funzionalitร nellโapp
Allโinterno delle impostazioni dellโapp, รจ ora presente unโopzione โAbilita chiamate audio e videoโ che consente agli utenti di attivare la funzione e selezionare con chi desiderano utilizzarla. Gli utenti possono scegliere di ricevere chiamate audio e video solo da persone nella propria rubrica, da persone che seguono, da utenti verificati o da tutte e tre le categorie. Per effettuare una chiamata, basta aprire una DM con un altro utente, selezionare lโicona del telefono nellโangolo in alto a destra dello schermo e scegliere tra chiamata audio o video.
Lancio non ufficiale e obiettivi di Musk
Anche se X non ha ancora annunciato ufficialmente il lancio, lโazienda sembra averlo anticipato con un post criptico che diceva โpronti per questoโฆ?โ. Elon Musk, proprietario di X, ha da tempo suggerito lโaggiunta delle chiamate audio e video alla piattaforma, con lโobiettivo di trasformarla nell'โapp per tuttoโ. Musk ha recentemente dichiarato che la funzione sarebbe stata disponibile su iOS, Android, Mac e PC, senza la necessitร di un numero di telefono.
Disponibilitร e costi
Non รจ ancora chiaro quanto ampiamente X abbia lanciato le chiamate audio e video o se gli utenti non Premium possano utilizzarle. Il mese scorso, Chris Messina, inventore dellโhashtag e sostenitore dellโopen source, ha scoperto che il codice di X suggeriva che gli utenti avrebbero dovuto iscriversi allโabbonamento Premium di X per utilizzare la funzione. Inoltre, Musk ha menzionato lโidea di addebitare a tutti gli utenti un prezzo annuale per accedere alla piattaforma e ha giร iniziato a far pagare agli utenti in Nuova Zelanda e nelle Filippine 1 dollaro allโanno.