YouTube impone la trasparenza sull’uso dell’IA dei Creatori

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

YouTube ha annunciato nuove linee guida per la sua piattaforma, richiedendo ai creatori di contenuti di divulgare l’uso di intelligenza artificiale (AI) nei loro video. Queste nuove regole, pubblicate in un blog il 14 novembre, mirano a garantire trasparenza e autenticità nel contenuto pubblicato sulla piattaforma.

YouTube, la popolare piattaforma di video streaming, ha introdotto nuove linee guida che obbligano i creatori a informare gli spettatori sull’uso di contenuti “sintetici” o alterati, inclusi quelli generati tramite strumenti di intelligenza artificiale. Questa mossa rappresenta un importante passo verso la trasparenza e l’autenticità dei contenuti online.

YouTube e la trasparenza dell’IA

Le nuove linee guida di YouTube richiedono che i creatori aggiungano un’etichetta specifica nella descrizione dei loro video se utilizzano contenuti AI che rappresentano realisticamente eventi o azioni che non sono mai accaduti. Inoltre, per i contenuti riguardanti argomenti sensibili come elezioni politiche, conflitti in corso, crisi sanitarie pubbliche e funzionari pubblici, verrà aggiunta un’etichetta più evidente direttamente sul video player.

Annunci

Conseguenze per i creatori

YouTube ha dichiarato che lavorerà con i creatori per aiutarli a comprendere e aderire alle nuove linee guida. Tuttavia, i creatori che non rispettano queste regole potrebbero affrontare la rimozione dei contenuti, la sospensione dal Programma Partner di YouTube o altre penalità.

Deepfake e Privacy

La piattaforma ha anche affrontato il problema dei deepfake, video AI generati che sono diventati sempre più comuni e realistici. YouTube introdurrà una nuova funzionalità che permetterà agli utenti di richiedere la rimozione di video sintetici che simulano individui identificabili, utilizzando il processo di richiesta di privacy.

Impatto sull’Industria Musicale

I contenuti AI hanno rappresentato una sfida anche per l’industria musicale. YouTube rimuoverà musica o contenuti AI generati che imitano la voce unica di un artista, su richiesta dei suoi “partner musicali”. Durante l’estate, YouTube ha iniziato a lavorare sui suoi principi per collaborare con l’industria musicale sull’uso della tecnologia AI.

Innovazioni e sfide dell’IA

Oltre alle linee guida della community, YouTube ha recentemente introdotto chatbot AI sperimentali che interagiscono con gli spettatori durante la visione di un video. Queste innovazioni sottolineano sia le opportunità che le sfide poste dall’IA nel panorama digitale attuale.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara