Sommario
Lamborghini ha annunciato una novità rivoluzionaria nel monitoraggio delle prestazioni automobilistiche e nel monitoraggio biometrico: Telemetry X. Presentato al CES di Las Vegas, questo sistema offre ai proprietari di supercar un modo innovativo per tracciare non solo le prestazioni del veicolo, ma anche i propri dati biometrici, come la frequenza cardiaca e il livello di stress.
Telemetry X: Un Sistema Avanzato per Supercar
Telemetry X si compone di diverse funzionalità, tra cui Remote Garage, Biometric Data e Digital Co-Pilot. Remote Garage permette di inviare in tempo reale immagini, video e dati a un coach situato in qualsiasi parte del mondo, grazie alla connessione cellulare 5G. Questo aspetto è particolarmente utile per gli amatori di corse che vedono le loro supercar non solo come giocattoli costosi, ma come strumenti per migliorare le proprie abilità di guida.
Monitoraggio Biometrico per una Guida Più Sicura
Il sistema Biometric Data System cattura i dati biometrici del conducente, inclusi frequenza cardiaca e livello di stress, attraverso un dispositivo indossabile prototipo. Questo permette un monitoraggio delle prestazioni più approfondito e fornisce riferimenti utili per affinare l’allenamento del pilota. L’uso di dispositivi biometrici in pista non è una novità, ma Lamborghini porta questa pratica a un nuovo livello, offrendo ai piloti la possibilità di monitorare aspetti cruciali come la temperatura corporea, i livelli di ossigeno, lo stress e la fatica.
Digital Co-Pilot: Un Assistente Vocale Proattivo
Il Digital Co-Pilot, descritto come un assistente vocale proattivo, analizza i tempi sul giro e fornisce suggerimenti per migliorare la traiettoria di corsa e i punti di frenata, oltre a informazioni sulle prestazioni della vettura in pista. Questa funzionalità rappresenta un passo avanti significativo nell’interazione tra pilota e veicolo, offrendo un’esperienza di guida più immersiva e informativa.
Verso un Futuro Ibrido ed Elettrico
Lamborghini, che ha introdotto la funzione di telemetria con la Huracán STO nel 2020, è in procinto di lanciare la sua prima auto sportiva ibrida, seguita dalla prima completamente elettrica prevista per il 2028 e che dovranno avere il monitoraggio biometrico di serie. Queste innovazioni sottolineano l’impegno del marchio nell’adottare tecnologie all’avanguardia, sia in termini di prestazioni che di sostenibilità.