Connect with us

Multilingua

Raidforum: olandese condannato per estorsione e vendita di dati rubati

Tempo di lettura: 2 minuti. Pepijn Van der Stap, ex professionista della sicurezza informatica, condannato a quattro anni per estorsione e vendita di dati rubati.

Pubblicato

il

hacker olandese arrestato su raidforums
Tempo di lettura: 2 minuti.

Un ex professionista olandese della sicurezza informatica è stato condannato a quattro anni di prigione dopo essere stato riconosciuto colpevole di aver hackerato e ricattato più di una dozzina di aziende nei Paesi Bassi e nel mondo. Pepijn Van der Stap, 21 anni di Zandvoort, è stato condannato per numerosi reati, tra cui l’hacking nei computer delle vittime, l’estorsione e il riciclaggio di almeno 2,5 milioni di euro in criptovalute. La sentenza è stata emessa dopo un’indagine approfondita condotta dal Servizio di Pubblica Accusa olandese, che aveva richiesto una pena detentiva di sei anni.

La rete criminale e le operazioni di Van der Stap

Van der Stap, insieme ai suoi complici, è stato coinvolto in una serie di crimini informatici che hanno preso di mira aziende e istituzioni sia nazionali che internazionali tra agosto 2020 e gennaio 2023. Il gruppo ha utilizzato il ricatto come mezzo per estorcere ingenti somme di denaro alle aziende colpite, minacciando di divulgare i dati rubati online a meno che non venisse pagato un riscatto. Inoltre, Van der Stap ha infiltrato varie reti, rubando dati sensibili dalle aziende e organizzazioni compromesse.

Dagli strumenti maligni alla vendita di dati sensibili

Durante la perquisizione del suo computer, gli agenti di polizia hanno trovato vari strumenti maligni e informazioni personali rubate a milioni di individui, acquisite tramite hacking, acquisti o scambi con altri criminali informatici, e messe in vendita su vari forum di hacking.

Danni milionari e l’attività di Van der Stap

Il Servizio di Pubblica Accusa olandese ha anche rivelato che Van der Stap ha aiutato altri criminali vendendo o scambiando questi dati sensibili rubati, causando danni per milioni alle organizzazioni colpite.

La doppia vita di Van der Stap

Van der Stap ha lavorato per Hadrian Security e si è offerto volontario presso l’Istituto Olandese per la Divulgazione delle Vulnerabilità (DIVD), come riportato per la prima volta da DataBreaches.net. Era anche membro dei forum di hacking ora non più attivi RaidForums e BreachForums, oltre che di altri forum come Sinister[.]ly, HackForums, Leakforums e Maza, usando diversi soprannomi.

Multilingua

YouTube, ancora offre pubblicità pornografica

Pubblicato

il

youtube blood
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Recentemente, YouTube è stato nuovamente colpito da un problema di pubblicità pornografica, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e la moderazione dei contenuti sulla piattaforma.

Pubblicità NSFW su YouTube

Per la seconda volta in questo mese, è stata rilevata una pubblicità pornografica su YouTube. Questa pubblicità, visibile sui feed mobili degli utenti, presenta un video standard sovrapposto da contenuti pornografici, inclusi suoni. La pubblicità è collegata a un’app di social network con una pagina di supporto fasulla e un indirizzo email incomprensibile.

Similitudini e preoccupazioni

La nuova pubblicità è molto simile a quella apparsa precedentemente, suggerendo che possa essere stata creata dalla stessa persona o gruppo. La presenza ripetuta di tali annunci solleva interrogativi sulla capacità di Google di filtrare e prevenire la diffusione di contenuti espliciti sulla sua piattaforma.

Risposta di Google

Dopo il primo avvistamento, Google aveva dichiarato di non permettere pubblicità con contenuti sessualmente espliciti sulla piattaforma e di aver rimosso l’annuncio in questione, agendo contro l’account associato. Tuttavia, sembra che queste azioni non abbiano impedito la creazione di nuovi contenuti simili.

Domande Senza Risposta

Sono state poste diverse domande a Google, tra cui il motivo per cui questi annunci continuano a comparire, quali azioni disciplinari vengono prese contro i creatori di tali annunci e come gli utenti di YouTube possono proteggersi da questi contenuti. Al momento, si attendono risposte da parte dell’azienda.

Prosegui la lettura

Multilingua

Otto anni di prigione per SIM Swapping e Furto di Criptovalute

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 2 minuti.

Amir Hossein Golshan, di 25 anni, è stato condannato a otto anni di prigione da un tribunale distrettuale di Los Angeles e dovrà pagare 1,2 milioni di dollari di risarcimento per crimini che includono SIM swapping, frode commerciale, frode di supporto, hacking di account e furto di criptovalute.

Dettagli del caso

Golshan ha ammesso il 19 luglio 2023 di aver dirottato l’account Instagram di un influencer sui social media di spicco. Ha anche confessato di aver messo in atto una serie di schemi dal aprile 2019 al febbraio 2023. Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, Golshan ha eseguito molteplici schemi online per truffare centinaia di vittime attraverso varie frodi online e intrusioni non autorizzate in account digitali, causando perdite totali di circa 740.000 dollari.

Metodologia e impatto

Golshan ha utilizzato strumenti VPN e diversi nomi di account per nascondere la sua identità, affinando nel tempo le sue tecniche per orchestrare crimini online sempre più sofisticati. Attraverso l’ingegneria sociale, ha convinto i gestori di telefonia, inclusa T-Mobile, a trasferire numeri di telefono da abbonati legittimi alle sue SIM card, bypassando l’autenticazione a due fattori basata su SMS e dirottando account sui social media.

In un caso di alto profilo del dicembre 2021, ha dirottato l’account Instagram di una modella di Los Angeles tramite SIM swapping, contattandola da un account di un amico dirottato. Successivamente, ha abusato dell’accesso all’account per chiedere a molti dei suoi amici di inviare denaro ai suoi account Zelle e PayPal. Inoltre, ha estorto alla modella 2.000 dollari, minacciando di cancellare l’account social che aveva dirottato.

Altre Frodi e guadagni illeciti

Golshan ha anche pubblicizzato servizi di verifica di Instagram, ingannando le vittime a inviargli pagamenti da 300 a 500 dollari in cambio di un badge di verifica sui loro account. Attraverso questi schemi, si stima che Golshan abbia guadagnato 82.000 dollari da circa 500 vittime.

In seguito, nell’agosto 2022, si è spacciato per personale di supporto Apple per ottenere accesso non autorizzato agli account iCloud di Apple. Ha ingannato le vittime facendogli credere che avrebbe migliorato la sicurezza del loro account, inducendole a condividere il loro codice di sicurezza a sei cifre, consentendogli di bypassare le protezioni esistenti. Accedendo allo storage iCloud altrui, Golshan è stato in grado di rubare asset digitali, inclusi NFT per un valore di 319.000 dollari e criptovalute per 70.000 dollari, rivendendo questi asset su un mercato NFT entro 24 ore per 130.000 dollari.

Consigli per la difesa da SIM Swapping

Per difendersi dagli attacchi di SIM swapping, è consigliabile attivare la sicurezza del trasferimento del numero sul proprio gestore, utilizzare una chiave di sicurezza fisica o un’app di autenticazione anziché SMS e limitare le informazioni sensibili condivise online. La Federal Communications Commission (FCC) ha recentemente adottato nuove regole per proteggere i consumatori dagli attacchi di SIM swapping, rendendo più difficili i trasferimenti fraudolenti di numeri.

Prosegui la lettura

Multilingua

Windows 11 Insider Preview: novità nei Canali Canary e Dev

Pubblicato

il

windows 11 crittografia smb
Tempo di lettura: 2 minuti.

Microsoft ha recentemente annunciato due nuove build di Windows 11 Insider Preview, rispettivamente per i canali Canary e Dev. La Build 26002 per il Canary Channel introduce nuove funzionalità incentrate sul risparmio energetico e miglioramenti della performance, mentre la Build 23595 per il Dev Channel porta novità nel campo della condivisione e dell’accessibilità.

Nuove funzionalità nel Canary Channel

La Build 26002 del Canary Channel introduce “Energy Saver”, una funzione che estende e migliora il risparmio batteria, ottimizzando l’uso energetico a scapito di una leggera riduzione delle prestazioni del sistema.

Questa funzione è facilmente attivabile dalle Impostazioni Rapide nella barra di sistema. Inoltre, sono stati apportati miglioramenti alla gestione delle VPN e alla connettività Wi-Fi, oltre a una serie di correzioni di bug e miglioramenti generali.

Innovazioni nel Dev Channel

La Build 23595 del Dev Channel si concentra sull’accessibilità e la condivisione. Tra le novità, spicca l’introduzione di “Copilot in Windows”, ora più facilmente accessibile e utilizzabile su più monitor.

Inoltre, è stata migliorata la funzione di condivisione con dispositivi Android tramite Bluetooth e sono state apportate modifiche all’interfaccia utente per una maggiore chiarezza e facilità d’uso.

Impatto e significato delle Nuove Build

Questi aggiornamenti rappresentano un passo importante nello sviluppo di Windows 11, offrendo agli utenti Insider anteprime di funzionalità che potrebbero essere implementate nelle versioni future del sistema operativo. Le nuove build sottolineano l’impegno di Microsoft nel migliorare continuamente l’esperienza utente, sia in termini di prestazioni che di accessibilità.

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERSECURITY

Jaxa Jaxa
Notizie1 giorno fa

JAXA colpita da un cyberattacco: rete disattivata

Tempo di lettura: < 1 minuto. L’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) ha subito un grave cyberattacco, come riportato dal segretario capo...

CISA CISA
Notizie2 giorni fa

CISA pubblica quattro avvisi sui Sistemi di Controllo Industriale

Tempo di lettura: < 1 minuto. Introduzione: La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha pubblicato quattro...

chrome malware chrome malware
Notizie2 giorni fa

Google Chrome risolto il sesto Zero-Day del 2023

Tempo di lettura: < 1 minuto. Google ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza d’emergenza per Chrome, correggendo la sesta vulnerabilità...

Downloader App Google Play Downloader App Google Play
Notizie2 giorni fa

Downloader App sospesa da Google Play: caso di DMCA insolito

Tempo di lettura: 2 minuti. Downloader app sospesa da Google Play per una richiesta DMCA vaga, sollevando questioni sulla gestione...

Victor Zhora Victor Zhora
Notizie3 giorni fa

Ucraina: arrestato Victor Zhora. Ex capo della Cybersecurity

Tempo di lettura: < 1 minuto. Il governo ucraino ha recentemente arrestato Victor Zhora, ex vice capo del Servizio Speciale...

Defender Application Guard Office Defender Application Guard Office
Notizie3 giorni fa

Microsoft dice addio a Defender Application Guard per Office

Tempo di lettura: 2 minuti. Microsoft ha annunciato la deprecazione di Defender Application Guard per Office, una mossa che segna...

Notizie4 giorni fa

UK e USA: linee guida per lo Sviluppo Sicuro di AI

Tempo di lettura: 2 minuti. CISA e NCSC, insieme a partner internazionali, rilasciano linee guida per lo sviluppo sicuro di...

ownCloud ownCloud
Notizie6 giorni fa

Vulnerabilità critiche in ownCloud: esposte password amministratori

Tempo di lettura: 2 minuti. Il software open source di condivisione file ownCloud ha recentemente rivelato tre vulnerabilità di sicurezza...

Notizie6 giorni fa

Cyberattacchi collegati a Hamas con versione in Rust di Sysjoker

Tempo di lettura: 2 minuti. Ricerche di cybersecurity rivelano l'uso di SysJoker in Rust da parte di un attore di...

Notizie1 settimana fa

Router e telecamere a rischio da attacchi Zero-Day

Tempo di lettura: 3 minuti. Nuovi attacchi zero-day da un botnet ostile mettono a rischio migliaia di router e telecamere,...

Truffe recenti

Notizie2 settimane fa

Polizia Postale: attenzione alla truffa dei biglietti ferroviari falsi

Tempo di lettura: < 1 minuto. Gli investigatori della Polizia Postale hanno recentemente individuato una nuova truffa online che prende...

app ledger falsa app ledger falsa
Notizie3 settimane fa

App Falsa di Ledger Ruba Criptovalute

Tempo di lettura: 2 minuti. Un'app Ledger Live falsa nel Microsoft Store ha rubato 768.000 dollari in criptovalute, sollevando dubbi...

keepass pubblicità malevola keepass pubblicità malevola
Notizie1 mese fa

Google: pubblicità malevole che indirizzano a falso sito di Keepass

Tempo di lettura: 2 minuti. Google ospita una pubblicità malevola che indirizza gli utenti a un falso sito di Keepass,...

Notizie1 mese fa

Nuova tattica per la truffa dell’aggiornamento del browser

Tempo di lettura: 2 minuti. La truffa dell'aggiornamento del browser si rinnova, con i criminali che ora ospitano file dannosi...

Notizie2 mesi fa

Oltre 17.000 siti WordPress compromessi negli attacchi di Balada Injector

Tempo di lettura: 2 minuti. La campagna di hacking Balada Injector ha compromesso oltre 17.000 siti WordPress sfruttando vulnerabilità nei...

Truffe online2 mesi fa

ChatGPT cerca di ingannare cuori solitari appassionati di AI

Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa LoveGPT rappresenta una nuova minaccia nel mondo degli appuntamenti online, sfruttando l'AI...

Notizie2 mesi fa

Nuovo avviso della Polizia Postale: attenzione allo “Spoofing telefonico”

Tempo di lettura: 2 minuti. Attenzione ai tentativi di truffa tramite "Spoofing telefonico": la Polizia Postale avvisa e fornisce consigli...

Truffe online2 mesi fa

No, la vostra pagina Facebook non sta per scadere e non è disabilitata

Tempo di lettura: < 1 minuto. La nuova vecchia truffa è indirizzata ai proprietari delle pagine a cui si vuole...

Economia3 mesi fa

MetaMask ecco la funzione di scambio ETH in valuta fiat

Tempo di lettura: < 1 minuto. MetaMask lancia una nuova funzione che permette agli utenti di vendere Ether per valuta...

truffa PWCNU truffa PWCNU
Truffe online3 mesi fa

Allerta Truffa: segnalazione di frode online su PWCNU.com

Tempo di lettura: 2 minuti. Allerta truffa: lettore segnala frode su PWCNU.com, perdendo 800€ in schema Ponzi che utilizza numeri...

Tendenza