Connect with us

Multilingua

Truffa NFT su Bored Ape Yacht Club Discord: 3 milioni di dollari persi

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Un aggressore ha violato il profilo Instagram e il sito di Bored Ape Yacht Club Discord ed ha truffato circa 3 milioni di dollari in token non fungibili.

L’hacker ha pubblicato un falso link “mint“, che da allora è stato rimosso, invitando gli utenti a collegare i loro portafogli digitali per un airdrop di token. Ma chiunque abbia cliccato su di esso ha permesso all’hacker di ottenere l’accesso ai loro portafogli.

Bored Ape ha confermato l’hack in un tweet, avvertendo gli utenti di non cliccare alcun link su Instagram o collegare i portafogli digitali.

Un popolare crypto influencer Zachxbt ha detto a Insider che 91 NFT – tra cui quattro Bored Apes e sette Mutant Apes – del valore di circa 2,9 milioni di dollari sono stati rubati.

Mentre l’exploit include dozzine di NFT di alto valore, Zachxbt ha detto a Insider che il loro valore è di circa 2,9 milioni di dollari perché gli hacker spesso vendono gli NFT truffati al di sotto del loro prezzo base.

L’hack segue altri recenti crimini di asset digitali, tra cui un hack separato di Bored Ape Discord all’inizio di aprile, così come lo storico attacco Axie Infinity, che ha visto 600 milioni di dollari in token drenati dalla piattaforma.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Matrice Digitale

* inserimento obbligatorio
Prosegui la lettura

Multilingua

AlienFox, il malware che attacca le chiavi API e i segreti dei servizi cloud di AWS, Google e Microsoft

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: < 1 minuto. AlienFox, un nuovo malware in rapida evoluzione, mette a rischio i servizi cloud più diffusi, sottraendo credenziali e minacciando la sicurezza delle aziende

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

È stato recentemente scoperto AlienFox, un nuovo malware che colpisce le chiavi API e i segreti dei servizi cloud di AWS, Google e Microsoft. Distribuito tramite Telegram, questo strumento consente agli attori delle minacce di raccogliere credenziali dai principali fornitori di servizi cloud.

AlienFox, un insieme di strumenti pericolosi

AlienFox è un toolkit completo e altamente modulare che si evolve costantemente per aggiungere nuove funzionalità e migliorare le prestazioni. Il suo scopo principale è individuare host mal configurati tramite piattaforme di scansione come LeakIX e SecurityTrails, e successivamente utilizzare vari script per estrarre credenziali dai file di configurazione esposti sui server.

Come funziona AlienFox

AlienFox ricerca server vulnerabili associati a famosi framework web, tra cui Laravel, Drupal, Joomla, Magento, Opencart, Prestashop e WordPress. Le versioni più recenti dello strumento includono la capacità di stabilire la persistenza su un account Amazon Web Services (AWS) e scalare i privilegi, nonché di automatizzare campagne di spam attraverso gli account compromessi.

Attacchi opportunistici e difesa

Gli attacchi che coinvolgono AlienFox sono considerati opportunistici, con script in grado di raccogliere dati sensibili relativi a AWS, Bluemail, Exotel, Google Workspace, Mailgun, Mandrill, Microsoft 365, Sendgrid, Twilio, Zimbra e Zoho. Per mitigare le minacce poste da AlienFox, si raccomanda alle organizzazioni di attenersi alle migliori pratiche di gestione delle configurazioni e seguire il principio del privilegio minimo (PoLP).

L’evoluzione della cybercriminalità nel cloud

Il toolset AlienFox rappresenta un’ulteriore fase nell’evoluzione della cybercriminalità nel cloud. Le vittime di questo malware possono subire costi aggiuntivi per i servizi, una perdita di fiducia da parte dei clienti e costi di rimedio.

Prosegui la lettura

Multilingua

Cyberpunk 2077 traina i risultati di CD Projekt RED nel 2022

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: < 1 minuto. Il successo rinnovato di Cyberpunk 2077 ha contribuito a fare del 2022 il secondo miglior anno di sempre per lo studio polacco CD Projekt RED

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

CD Projekt RED ha visto un aumento significativo delle entrate nel 2022, principalmente grazie alle vendite di Cyberpunk 2077, che hanno contribuito a fare del 2022 il secondo miglior anno di sempre per lo studio di sviluppo.

Le vendite di Cyberpunk 2077 spingono i profitti

Le entrate di CD Projekt RED nel 2022 hanno raggiunto circa 222 milioni di dollari, con un profitto netto di circa 80 milioni di dollari. Questi risultati sono stati principalmente guidati dalle vendite di Cyberpunk 2077, che hanno visto un rinnovato successo grazie all’aggiornamento next-gen e alla popolare serie animata Cyberpunk: Edgerunners.

Fattori che contribuiscono al successo

L’aggiornamento next-gen di Cyberpunk 2077 e il successo di Cyberpunk: Edgerunners su Netflix hanno giocato un ruolo importante nel rilanciare la popolarità del gioco. Il CEO di CD Projekt RED, Adam Kicinski, ha affermato che l’accoglienza positiva dell’update e la popolarità della serie hanno avuto un notevole impatto sulle vendite e sulla percezione del gioco.

Il futuro di Cyberpunk 2077 e CD Projekt RED

CD Projekt RED si sta preparando per il lancio del DLC Phantom Liberty, in programma per giugno, che dovrebbe ulteriormente ampliare il franchise e il coinvolgimento dei fan. Con il rinnovato interesse per Cyberpunk 2077, lo studio polacco si impegna a espandere la portata del franchise e a offrire nuovi contenuti ai giocatori.

Prosegui la lettura

Multilingua

Ufficiale: E3 cancellato per scarso interesse dei produttori di videogiochi

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: < 1 minuto. La fiera del gaming più attesa dell’anno viene cancellata dopo la defezione di Ubisoft e il disinteresse di altri giganti del settore

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

L’E3 2023, uno degli eventi più importanti del settore dei videogiochi, è stato annullato. L’Entertainment Software Association (ESA) ha confermato la cancellazione dell’evento dopo il ritiro di Ubisoft e una serie di voci poco incoraggianti.

La cancellazione dell’E3 2023

L’ESA ha comunicato ai suoi partner la decisione di annullare l’Electronic Entertainment Expo (E3) di quest’anno a causa della mancanza di interesse da parte dell’industria. Nonostante l’E3 sia un evento molto amato, l’edizione 2023 non ha raccolto abbastanza entusiasmo per poter procedere. L’ESA non ha menzionato la possibilità di organizzare lo show in futuro.

La dichiarazione dell’ESA

In seguito alla diffusione della notizia, l’ESA ha rilasciato una dichiarazione pubblica tramite Kyle Marsden-Kish, Vicepresidente della divisione “Games” di ReedPop. Marsden-Kish ha affermato che la decisione è stata difficile ma necessaria per il bene del settore e dell’E3, e ha espresso comprensione per le difficoltà delle aziende nel presentare demo giocabili e gestire le risorse per partecipare all’evento.

L’E3 nel corso degli anni

L’E3 2023 avrebbe dovuto essere il primo E3 in presenza dal 2019, a causa della pandemia di COVID-19. Nel 2021 si è svolta una versione online, mentre l’edizione 2022 era stata annullata per concentrarsi su nuove formule, eventualmente ibride. La cancellazione dell’edizione 2023 è avvenuta dopo che diversi colossi del settore, tra cui Microsoft, Nintendo, PlayStation e Ubisoft, avevano annunciato la loro assenza dall’evento.

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERWARFARE

Notizie21 ore fa

Hacker ucraini abbordano presunto criminale di guerra russo e ingannano sua moglie

Tempo di lettura: 2 minuti. Un gruppo di hacktivisti ucraini sostiene di aver violato gli account di un colonnello russo,...

Notizie22 ore fa

“Redgolf è ancora molto attivo” l’allarme dagli USA sul pericolo cibernetico cinese

Tempo di lettura: 2 minuti. La società americana di cybersecurity Insikit segnala un gruppo di hacker cinesi, probabilmente sponsorizzato dallo...

Notizie1 giorno fa

Il settore governativo come bersaglio per i cyberattacchi: cause e soluzioni

Tempo di lettura: 3 minuti. La sicurezza informatica nella pubblica amministrazione

Notizie2 giorni fa

Mélofée: un nuovo malware Linux collegato ai gruppi APT cinesi

Tempo di lettura: 2 minuti. Un gruppo di hacker sponsorizzato dallo stato cinese è stato collegato a un nuovo malware...

Notizie2 giorni fa

La guerra in Ucraina e la nuova geografia della guerra cibernetica

Tempo di lettura: < 1 minuto. L'autunno 2022 ha segnato una svolta nella cyberwar legata al conflitto ucraino, estendendosi in...

DeFi1 settimana fa

Hacker travestito da Zelensky intervista Lagarde sull’euro digitale?

Tempo di lettura: < 1 minuto. Verità o deep fake? Non è dato saperlo se si riflette

Notizie1 settimana fa

Armis pubblica rapporto sulla guerra cibernetica e le difese del Regno Unito

Tempo di lettura: 2 minuti. Condividi questo contenutoIntroduzione: Armis, una delle principali aziende nel campo della visibilità e sicurezza degli...

Notizie1 settimana fa

KillNet mira alle applicazioni sanitarie ospitate su Microsoft Azure

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoUn gruppo hacktivist affiliato alla Russia noto come KillNet è stato osservato...

Notizie2 settimane fa

Cremlino vieta iPhone a operatori coinvolti nella campagna elettorale di Putin nel 2024

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoIl Cremlino ha imposto il divieto di utilizzo degli iPhone per i...

Notizie2 settimane fa

Gli hacker cinesi e russi usano il malware Silkloader per eludere il rilevamento

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoLa regina canadese di QAnon, Romana Didulo, è stata etichettata come “falsa”...

Truffe recenti

Notizie1 giorno fa

Truffa “Phishing Scam 3.0” colpisce utenti PayPal: ecco come proteggere i propri conti

Tempo di lettura: < 1 minuto. Una nuova ondata di truffe online minaccia la sicurezza dei conti PayPal, mettendo a...

Truffe online3 giorni fa

Truffa “wangiri”: donna perde tutto il credito telefonico richiamando numero misterioso

Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa dello squillo senza risposta continua a mietere vittime tra gli ignari utenti...

Truffe online4 giorni fa

Sim swap a Napoli, condannate Intesa Sanpaolo e Telecom Italia

Tempo di lettura: < 1 minuto. Le due aziende dovranno risarcire il 50% dei 29.000 euro rubati

Notizie5 giorni fa

Esperto di tecnologia smaschera la truffa del “numero sbagliato”

Tempo di lettura: 2 minuti. Un esperto di sicurezza informatica indaga a fondo una truffa sofisticata e rivela come funziona

Truffe online2 mesi fa

Truffa Facebook Little Flowers ai danni de La Repubblica: la matrice è cinese

Tempo di lettura: 3 minuti. Condividi questo contenuto In questi giorni abbiamo analizzato come attraverso Google Adwords è possibile veicolare...

Truffe online2 mesi fa

Truffa da 25.000 euro su Hiobit.com : la matrice è asiatica

Tempo di lettura: 2 minuti. Da Tinder ad un sito internet di trading, come un profilo asiatico è riuscito a...

Truffe online2 mesi fa

Pacco e contropaccotto: Vinted consente truffa “Morada” ai danni dei suoi venditori

Tempo di lettura: 2 minuti. Altro venditore di 500 euro, la società ha rimborsato il criminale a migliaia di km...

Truffe online2 mesi fa

Malware trasmesso da Google Ads prosciuga l’intero portafoglio di criptovalute di un influencer NFT

Tempo di lettura: 2 minuti. Un link pubblicitario sponsorizzato su Google ha nascosto un malware che ha travasato migliaia di...

Notizie3 mesi fa

“Entra nell’Interpol” la nuova truffa sui social media che spopola in Sud Africa

Tempo di lettura: 2 minuti. L'Organizzazione internazionale di polizia criminale (Interpol) ha lanciato un allarme su una truffa online che...

DeFi4 mesi fa

Scandalo FTX, i genitori di Sam Bankman Fried sono indagati: confermata l’inchiesta di Matrice Digitale

Tempo di lettura: 2 minuti. Avrebbero speso i fondi societari per acquisti personali e sono il collante con le "coperture"...

Tendenza