Categorie
Notizie

Intelligenza Artificiale e guerra: come si muove il mondo

Tempo di lettura: 3 minuti. I Paesi devono risolvere le sfide dell’ondata di intelligenza artificiale per vincere guerre e conflitti negli anni 2030 e oltre.

Tempo di lettura: 3 minuti.

Negli ultimi trent’anni le operazioni informatiche si sono evolute nell’ambito di guerre e conflitti importanti. Tuttavia, i militari moderni hanno faticato ad allineare le capacità informatiche avanzate con il potere militare convenzionale. Se le forze armate riusciranno a sfruttare appieno la prossima rivoluzione informatica nei potenziali punti di conflitto, potrebbero esserci enormi implicazioni per il futuro della guerra.

La principale fonte di vantaggio strategico nei prossimi 10 anni risiederà nella capacità delle organizzazioni militari di integrare pienamente le innovazioni in materia di intelligenza artificiale (AI), cyber power e scienza dei dati, scienza cognitiva e robotica a tutti i livelli delle operazioni militari. Questo processo darà il via alla prossima rivoluzione militare guidata dall’IA (AI RMA). L’AI RMA sarà fondamentalmente diversa dalle precedenti tecnologie informatiche o IT-RMA, in cui le capacità informatiche aumentavano ma non alteravano l’uso della forza.

I primi segnali dell’ondata di AI si stanno già manifestando. Il Data Analytics Centre dell’Unità 8200 della Forza di Difesa israeliana utilizza algoritmi di apprendimento automatico per automatizzare il rilevamento delle minacce e identificare le anomalie in grandi serie di dati. Il Project Maven dell’esercito statunitense utilizza sistemi di IA per il supporto alle decisioni, il targeting e la pianificazione operativa. Possono elaborare una grande quantità di dati provenienti da diversi sensori di intelligence, sorveglianza e ricognizione. Le Forze Armate di Singapore (SAF) hanno recentemente istituito il Digital and Intelligence Service per integrare le capacità di intelligence militare, di difesa informatica e di operazioni informatiche della SAF in un ramo a servizio completo. L’armamento della guerra algoritmica probabilmente si evolverà ulteriormente con i rapidi progressi della scienza e della tecnologia. Le scienze dei dati e dell’informatica si stanno fondendo sempre più con le scienze comportamentali e si sovrappongono a quasi tutti gli aspetti della sicurezza informatica. La Defence Advanced Research Projects Agency (DARPA) statunitense ha investito ingenti risorse nel Next-Generation Nonsurgical Neurotechnology Programme. L’investimento mira a sviluppare interfacce cervello-macchina che consentano il controllo di veicoli aerei senza pilota e di sistemi di difesa informatica attiva.

Nei conflitti futuri, i militari moderni impareranno ad applicare diverse capacità informatiche abilitate dall’intelligenza artificiale per colpire le infrastrutture critiche dell’avversario. Si infiltreranno anche nelle reti e nei centri dati dei concorrenti per manipolare gli algoritmi o corrompere i dati. La ricerca sulle capacità dell’IA avversaria è in crescita e si concentra su come ingannare i sistemi di IA e indurli a fare previsioni sbagliate generando dati falsi. Gli algoritmi saranno sempre più utilizzati per rilevare la disinformazione e l’informazione errata nei social media, individuare i bot intelligenti, i falsi profondi e le vulnerabilità della sicurezza biometrica. L’ondata di AI sarà applicabile in quasi tutti gli aspetti della guerra. L’IA può essere applicata al supporto decisionale di comando e controllo, consigliando opzioni in tempi ristretti. Può essere utilizzata per il supporto all’intelligence, alla sorveglianza e alla ricognizione attraverso capacità di data mining e per rilevare e contrastare attacchi informatici avanzati. L’IA può essere integrata nella robotica e nei sistemi autonomi, come i droni, che combinano le diverse piattaforme con e senza equipaggio.

Mentre l’ondata dell’IA potrebbe colpire in modo sproporzionato alcuni Paesi e militari, il suo impatto sull’uso della forza potrebbe essere significativo ma difficile da prevedere nelle fasi iniziali. Tuttavia, l’impatto strategico a lungo termine dell’ondata di intelligenza artificiale nei conflitti futuri è sufficientemente ampio da richiedere un ripensamento della pianificazione e della gestione della politica di difesa, compreso lo sviluppo e la ricerca e sviluppo di armi. La direzione e il carattere dell’ondata di IA saranno modellati principalmente dal modo in cui le tecnologie emergenti interagiranno con le strutture operative e le forze armate attuali e future. Lo dimostrano le sfide che l’esercito russo ha dovuto affrontare nell’uso dei suoi sistemi militari abilitati all’IA, comprese le capacità informatiche, nella guerra in Ucraina.

La sfida principale per l’attuazione dell’ondata di IA è una riprogettazione totale delle strategie e delle dottrine di comando, controllo, comunicazione, computer, intelligence, sorveglianza e ricognizione (C4ISR). Un ambiente operativo completamente nuovo e nuove tecnologie richiederanno una nuova mentalità ad ogni livello dell’organizzazione militare. Le forze armate devono anche confrontarsi con le implicazioni legali ed etiche delle nuove tecnologie di armamento e con i problemi di codifica dei diversi valori di sicurezza, etica e governance in questi sistemi. L’integrazione dei flussi di dati e dei sistemi di intelligenza artificiale in diverse piattaforme militari richiederà algoritmi affidabili, in grado di adattarsi ai cambiamenti dell’ambiente e di imparare da eventi imprevisti. Inoltre, sarà necessario progettare codici etici e salvaguardie per questi sistemi.

Costruire una tabella di marcia valida per le forze armate tradizionali per incorporare le tecnologie dirompenti sarà un compito difficile. Sebbene molti eserciti avanzati possano sforzarsi di progettare e implementare diversi percorsi di digitalizzazione, solo alcuni avranno la visione, le risorse e la volontà di riuscirci. Il divario tra “chi ha” e “chi non ha” nelle capacità militari dei vari Paesi probabilmente aumenterà ulteriormente. Questo divario avrà un impatto sulla futura interoperabilità all’interno delle alleanze militari e dei partenariati di sicurezza, a seconda di come le nuove tecnologie interagiranno con le interfacce operative e le strutture delle forze attuali ed emergenti.

Di Livio Varriale

Giornalista e scrittore: le sue specializzazioni sono in Politica, Crimine Informatico, Comunicazione Istituzionale, Cultura e Trasformazione digitale. Autore del saggio sul Dark Web e il futuro della società digitale “La prigione dell’umanità” e di “Cultura digitale”. Appassionato di Osint e autore di diverse ricerche pubblicate da testate Nazionali. Attivista contro la pedopornografia online, il suo motto è “Coerenza, Costanza, CoScienza”.

Pronto a supportare l'informazione libera?

Iscriviti alla nostra newsletter // Seguici gratuitamente su Google News
Exit mobile version