Notizie
L’Agenzia delle Dogane è l’esempio di come la PA sia una bomba informatica in attesa di scoppiare

Nei mesi precedenti siamo stati costretti a redigere un tutorial per consentire agli utenti che ci avevano scritto di installare il software dell’Agenzia dell’Entrate. Dinanzi a quella richiesta da parte del pubblico si celava effettivamente un software che gira su piattaforme obsolete e che promette dei requisiti tecnici molto scadenti per la sua installazione.
Da un lato l’aspetto della leggerezza rappresenta un modo per rendere il software fruibile a tutti, ma è cosa ben nota che, se non aggiornato l’impianto software, c’è un rischio maggiore di presentare eventuali vulnerabilità.
Il problema del software in sintesi era che, essendo dipendente da Java, nella versione 64 bit dava continui errori delle classi e degli oggetti e l’unica soluzione alla fine era quella di installare la versione a 32 bit anche sui nuovi pc che sappiamo essere oramai da anni capaci di ospitare le versioni a 64 bit.
La segnalazione di oggi invece riguarda l’Agenzia delle Dogane e dei pc che fornisce ai propri utenti. Il ricercatore @sonoclaudio ha stilato un thread su Twitter nel quale mette in evidenza l’attrezzatura informatica messa a disposizione dei dipendenti e la scoperta è stata deludente, ma di certo non inaspettata.
Il Pc dato in dotazione ai dipendenti presenta un sistema operativo oramai deprecato come Windows7, un browser web Internet Explorer con l’ultimo aggiornamento risalente al 2020, prima di essere sostituito dal nuovo Edge, un software di gestione file compressi come 7zip, buono, ma russo e quindi contro le ultime disposizioni del Governo. In poche parole, la PA non solo deve adeguare le proprie infrastrutture alle moderne tecnologie per evolversi e migliorare il ventaglio di servizi offerti, ma deve evitare ulteriori minacce informatiche mitigando i potenziali rischi.
Notizie
Vision Pro: il primo test del casco da $3,499 di Apple della BBC
Tempo di lettura: < 1 minuto. Zoe Kleinman, editor della BBC, condivide le sue impressioni sul dispositivo di realtà mista Vision Pro di Apple dopo il suo grande lancio.

La prima cosa che si nota del casco Vision Pro di Apple è che è abbastanza comodo – per quanto possibile indossare un paio di enormi occhiali da sci sul viso. Zoe Kleinman, editor della BBC, è stata una delle prime persone al mondo a provare l’attesissimo e costoso nuovo casco di realtà mista, dopo il suo lancio in California lunedì.
L’esperienza utente del Vision Pro
L’esperienza utente è classica, minimalista, alla Apple. Una volta indossato il casco, si vede la stanza attorno a sé, ma non attraverso un vetro, si vede attraverso le molte telecamere a bordo. Questo è importante per l’esperienza di “realtà mista” – contenuti digitali proiettati sulle proprie circostanze.
Le demo di Apple e l’esperienza di realtà mista
Apple ha mostrato una serie di demo. Una galleria di foto, che si estendeva dal pavimento al soffitto, era impressionante da vedere – anche se queste erano chiaramente molto attentamente curate e molto ben riprese. Si può girare video in 3D utilizzando le telecamere sul casco – Kleinman ha guardato una bambina soffiare le candeline su una torta così vicina a lei che sentiva quasi il suo respiro.
Il prezzo e il pubblico target del Vision Pro
Con un prezzo di lancio di $3,499 (£2,899), si spera che sia uno dei migliori caschi di realtà virtuale (VR) e realtà mista sul mercato. Probabilmente sarà ancora il casco più costoso sul mercato quando sarà messo in vendita il prossimo anno. Bloomberg ha riferito che Apple spera di vendere 900.000 unità nel primo anno di vendite.
Notizie
Samsung presenta ufficialmente in Corea i nuovi dispositivi pieghevoli
Tempo di lettura: < 1 minuto. Samsung ha appena annunciato che il suo prossimo evento Unpacked si svolgerà per la prima volta in Corea del Sud, con dispositivi pieghevoli all’ordine del giorno.

Samsung ha appena confermato i piani per il suo primo evento Unpacked nel suo paese d’origine, la Corea del Sud, e si prevede che verranno presentati nuovi telefoni pieghevoli.
Il primo evento Unpacked di Samsung in Corea
In un comunicato stampa, Samsung ha ufficialmente confermato che Unpacked arriverà in Corea del Sud per la prima volta, con il 27° evento di lancio di Unpacked che si svolgerà a Seoul. L’evento si terrà al COEX, un centro congressi nel distretto di Samseong-dong di Gangnam-gu.
I nuovi dispositivi pieghevoli di Samsung
Samsung Electronics Co., Ltd. svelerà i suoi dispositivi pieghevoli di prossima generazione a Galaxy Unpacked alla fine di luglio 2023 a Seoul, la capitale della Corea del Sud. L’evento Unpacked si svolgerà al COEX a Samseong-dong, Gangnam, un incrocio dove convergono Teheran-ro, un hub per startup innovative domestiche, e Bongeunsa, un tempio buddista millenario.
Le aspettative per l’evento
Ovviamente, l’aspettativa per l’evento è un nuovo round di dispositivi pieghevoli, il Galaxy Z Fold 5 e Flip 5. Samsung non lo dice direttamente, ma menziona che la “prossima generazione della sua serie pieghevole offrirà dispositivi migliorati basati su anni di R&D e investimenti”.
Notizie
iPhone, Triangulation: Kaspersky rilascia strumento di rilevamento del malware
Tempo di lettura: 2 minuti. Kaspersky, la società di cybersecurity, ha rilasciato uno strumento per rilevare se gli iPhone e altri dispositivi iOS sono infetti dal nuovo malware ‘Triangulation’.

Kaspersky, la nota azienda di cybersecurity, ha rilasciato uno strumento per rilevare se gli iPhone e altri dispositivi iOS sono infetti dal nuovo malware ‘Triangulation’. Questo malware è stato scoperto da Kaspersky sulla propria rete, segnalando che ha infettato diversi dispositivi iOS in tutto il mondo dal 2019.
La scoperta del malware ‘Triangulation’
Il malware ‘Triangulation’ è stato scoperto da Kaspersky sulla propria rete. L’azienda ha riferito che il malware ha infettato diversi dispositivi iOS in tutto il mondo dal 2019. Anche se l’analisi del malware è ancora in corso, Kaspersky ha notato che la campagna di malware ‘Operation Triangulation’ utilizza un exploit zero-day sconosciuto su iMessage per eseguire codice senza interazione dell’utente e con privilegi elevati.
Il funzionamento del malware
Questo permette all’attacco di scaricare ulteriori payload sul dispositivo per ulteriori esecuzioni di comandi e raccolta di informazioni. È importante notare che l’FSB, il servizio di intelligence e sicurezza della Russia, ha collegato il malware a infezioni di alti funzionari governativi e diplomatici stranieri.
Il nuovo strumento di scansione di Kaspersky
Per facilitare la rilevazione del malware, Kaspersky ha rilasciato uno scanner automatizzato ‘Triangulation’ per Windows e Linux. Questo strumento può analizzare i backup dei dispositivi iOS e rilevare la presenza del malware. L’azienda ha rilasciato lo scanner come build binarie per Windows e Linux e un pacchetto Python multipiattaforma disponibile tramite PyPI.
Come utilizzare lo scanner ‘Triangulation’
Per utilizzare lo scanner ‘Triangulation’, gli utenti devono prima creare un backup del loro dispositivo iOS. Successivamente, possono utilizzare lo scanner di Kaspersky per analizzare i backup. Lo scanner fornirà uno dei seguenti risultati di scansione: DETECTED, SUSPICION, o nessuna traccia di compromissione identificata.
L’importanza dello strumento di scansione
Sebbene la maggior parte delle persone che utilizzano il checker dovrebbe ottenere un risultato pulito, lo strumento di Kaspersky potrebbe essere utile per le persone che ricoprono ruoli critici in organizzazioni importanti, individui a rischio elevato di spionaggio sponsorizzato dallo stato, e coloro che lavorano in aziende o servizi che agiscono come hub di informazioni.
-
Inchieste2 settimane fa
Vinted: oltre le truffe c’è feticismo. Attenzione ai minori
-
Editoriali2 settimane fa
Facebook multata per 1,3 miliardi. L’Italia esce sconfitta … ancora una volta
-
Inchieste2 settimane fa
Vinted: beyond scams is fetishism. Beware of minors
-
Editoriali2 settimane fa
Robot e Diritti: il Confucianesimo Come Alternativa?”
-
Inchieste2 settimane fa
APT33, hacker iraniani che mettono a rischio la sicurezza globale
-
Inchieste1 settimana fa
APT42, il gruppo di cyber-spionaggio sponsorizzato dallo stato Iraniano: un’analisi dettagliata
-
Inchieste1 settimana fa
Agrius: l’Apt iraniano specializzato in wiper contro Israele
-
Editoriali6 giorni fa
Per uno spot da 4 soldi, il Garante Privacy ha escluso l’Italia dal tour Europeo di Chat GPT