Xiaomi ha recentemente pubblicato il suo rapporto finanziario per il primo trimestre del 2023, registrando numeri promettenti per il produttore cinese che si sta preparando a entrare nel settore delle auto elettriche. L’azienda ha raggiunto il traguardo di 594,8 milioni di utenti attivi mensili tra gennaio e marzo 2023, superando la soglia dei 600 milioni al momento dell’annuncio.
Cosa leggere
Performance nel settore degli Smartphone
Il business degli smartphone ha raggiunto un fatturato di 35 miliardi di CNY (circa 5 miliardi di dollari), con una spedizione di 30,4 milioni di dispositivi. Il prezzo medio di vendita è stato di 1.152 CNY (163 dollari), con un aumento del 2,7% rispetto al trimestre precedente.
Nonostante Xiaomi si sia classificata terza nel primo trimestre del 2023 con una quota di mercato dell’11,3%, i leader del settore, Apple e Samsung, hanno spedito quasi il doppio dei telefoni ciascuno tra gennaio e marzo.
Crescita sul mercato interno e nuovi investimenti
Nel suo mercato di origine, l’azienda ha migliorato del 22,2% in termini di unità vendute rispetto al trimestre precedente. Tuttavia, Vivo è riuscita a sorpassarla, relegando Xiaomi al quarto posto; Apple si è posizionata al primo posto, seguita da Oppo.
Il fatturato totale è stato di 59,5 miliardi di CNY (8,43 miliardi di dollari) e l’utile netto rettificato è stato di 3,2 miliardi di CNY (450 milioni di dollari). Includendo le spese relative al business delle auto elettriche, il dato scende a 1,1 miliardi di CNY (150 milioni di dollari).
Investimenti in AIoT e piani per il futuro
Xiaomi è un’azienda che investe anche in AIoT (Artificial Intelligence of Things). Il numero di dispositivi connessi è salito a 618 milioni, con 12,3 milioni di utenti che possiedono 5 o più di tali dispositivi. Il fatturato generato dagli elettrodomestici intelligenti di grandi dimensioni, come frigoriferi, condizionatori d’aria e lavatrici, è aumentato del 60% su base annua. Con la spedizione di 2,8 milioni di televisori, Xiaomi si colloca tra le prime 5 aziende per Smart TV.
Infine, l’azienda ha annunciato piani ambiziosi per ridurre le emissioni di gas serra del 70% entro il 2030 e del 98% entro il 2040, delineando un percorso per raggiungere le emissioni nette zero.