Prime Time 2024: l’inchiesta è essenziale

da Livio Varriale
0 commenti 8 minuti leggi
prime time 2024

Finisce l’anno 2024 ed è tempo di trarre bilanci all’interno dei circuiti televisivi italiani. C’è un dato di fatto da non sottovalutare: in questo anno, Matrice Digitale ha analizzato il rendimento delle trasmissioni televisive del prime time sui social network. Questa ricerca, definita “prime time”, ha formulato critiche e osservazioni sul sistema informativo italiano.

L’Analisi di Prime Time 2024

Per quanto concerne i profili analizzati da Matrice Digitale, troviamo le trasmissioni televisive che si sono aggiunte anche nel corso dell’anno, come 4 di sera e 4 di Sera Weekend, con le certezze Che tempo che fa, Quarta Repubblica, 8 e Mezzo, Zona Bianca, Piazza Pulita, Fuori dal coro, E Sempre Carta Bianca, Dritto e Rovescio, Di Martedì, Report, Porta a Porta.

L’analisi dell’intero Prime Time 2024 ha restituito 470.685 tweet che hanno generato 6.958.908 Mi Piace, 1.070.459 condivisioni, 94.569 citazioni e 848.157 commenti. Nel dibattito televisivo la maggior parte delle trasmissioni va in onda sui canali Mediaset, ben 7, seguite da La7, 3 format tv con la Rai che è partita più tardi con Report e ne ha schierate in campo 2.

Annunci

L’attività dei Format TV nel 2024 su X

Format tvTweetMi piaceCondivisioniCitazioniCommenti
Che Tempo Che Fa3.9371.683.061145.52720.10447.508
Quarta Repubblica1.257161.00522.4153.45448.951
Otto e Mezzo84343.2387.0731.22025.773
Zona Bianca83210.0701.9893926.327
Piazzapulita – La783099.22118.7122.79049.992
Fuori dal coro816220.38384.3026.94322.078
È sempre Cartabianca58814.0692.5683977.962
Dritto e rovescio48274.63512.2072.37836.162
diMartedì38133.9016.45384915.747
Report371212.31764.4083.52416.586
4 di sera34162.7179.9181.99732.150
Porta a Porta1913.7434062553.721
4 di sera weekend406.4971.1891392.028

Aver twittato di più è stato Che tempo che fa, con 4.000 tweet complessivi in termini di profilo del format, seguito da Quarta Repubblica, che dista di molto, a quota 1.200, e 8 e 1/2 con 843 tweet complessivi. Tanti tweet anche per Zona Bianca partita in un modo positivo e finita ingloriosamente. In fondo alla classifica, invece, troviamo 4 di Sera e 4 di Sera, Weekend, che, all’interno delle analisi di gradimento, degli indici e del sentiment, verranno accorpate. Anche Report e Porta a Porta hanno twittato di meno: si può quindi dire che la Rai abbia avuto un’attività più ridotta.

Chi ha raccolto più “mi piace” è stato ovviamente Che tempo che fa, che si distingue anche sul numero delle condivisioni, mentre sul numero delle citazioni non è arrivato secondo. La sorpresa, in realtà, arriva dal numero dei commenti: Che tempo che fa è stato anticipato da Piazza Pulita (La7) e Quarta Repubblica di Nicola Porro. Questo è un dato che ovviamente si analizzerà successivamente.

Indici di gradimento, viralità e dibattito

Prime Time 2024 - Indice di gradimento
Prime Time 2024 – Indice di gradimento

Per quanto concerne invece la media esclusiva di Matrice Digitale basata sugli indici di gradimento, dibattito e viralità, emerge che l’indice di gradimento appartiene a Report, seguito da Che tempo che fa e Fuori dal coro. 4 di Sera è una trasmissione gradita insieme a Dritto e Rovescio, e questo fa comprendere anche come Paolo Del Debbio, coadiuvato da diversi conduttori anche in 4 di Sera, sia stato sicuramente foriero di un maggiore apprezzamento da parte del pubblico rispetto a Nicola Porro che ha recuperato terreno rispetto al 2023. All’ultimo posto troviamo E Sempre Carta Bianca e Zona Bianca (Mediaset), con Porta a Porta nel mezzo.

Prime Time 2024 - Indice di viralità
Prime Time 2024 – Indice di viralità

L’indice di viralità ha visto Report e Fuori dal coro e Che tempo che fa con dati importanti, simili nella disgrazia E Sempre Carta Bianca, Porta a Porta e Zona Bianca anche nella rilevazione delle condivisioni. L’indice di dibattito, invece, premia 4 di Sera e Dritto e Rovescio: ricordiamo che 4 di Sera ha dati risicati per la sua breve longevità, ma comunque indicativi in termini di media. Dritto e Rovescio è la trasmissione che ha fomentato il maggior dibattito insieme a Piazza Pulita e Report. Anche Di Martedì non scherza, nonostante le prestazioni medie nell’utilizzo del proprio profilo.

Prime Time 2024 - Indice di dibatto
Prime Time 2024 – Indice di dibatto

Dal punto di vista dei tweet pubblicati e dei commenti avuti, troviamo Zona Bianca sempre all’ultimo posto, mentre Che tempo che fa è una sorpresa (ma non troppo, visto l’elevato numero di tweet pubblicati) ed E Sempre Carta Bianca cede a Porta a Porta la “salvezza” dalla zona retrocessione. Diritto e Rovescio, Piazza Pulita e Report sono le trasmissioni più animate dal grande pubblico.

I profili più graditi del Prime Time 2024

Prime Time 2024 - profili più graditi
Prime Time 2024 – profili più graditi

Per quanto riguarda invece l’attività dei profili sul social network, emerge che “il grande “flagello” è il più gradito insieme a “Sirio” e al profilo di rete La7; “un girovago” e “Virna” si aggiungono al fronte di contestazione social a quello di informazione nei confronti del governo. A fare da eco all’informazione governativa c’è l’utente Davide Scifo, ma, effettivamente, il giornalista che ha ottenuto più successi al di fuori del contesto delle trasmissioni televisive – pur con qualche partecipazione – è Fabio Dragoni. Fabio Fazio invece è il conduttore presente, l’unico che ha ottenuto tanti like.

I profili più menzionati nel Prime Time 2024

Prime Time 2024 - Profili più menzionati
Prime Time 2024 – Profili più menzionati

Il discorso delle menzioni, invece, fa emergere Piazza Pulita, Che tempo che fa e Quarta Repubblica ai primi posti. Sempre primo tra i conduttori Fabio Fazio e non sorprende la presenza di Elly Schlein come prima politica nonostante non abbia un profilo X attivo quanto quello di suoi competitor, mentre Corrado Formigli anticipa la “nemica giurata” Giorgia Meloni. Tra i vari menzionati, rispetto a quelle che sono state le ospitate in TV, spicca Daniele Capezzone. Daniele Capezzone è il giornalista più tirato in ballo dal pubblico, seguito da Sigfrido Ranucci di Report.

Gli argomenti più discussi nel Prime Time 2024

image 451
Prime Time 2024: l'inchiesta è essenziale 13

Gli argomenti che sono stati utilizzati in questo periodo, oltre a quelli delle trasmissioni televisive, sono stati tantissimi durante l’anno. Quelli che emergono nel contesto televisivo sono sicuramente Meloni, Floris, Fazio, le attività del governo e ovviamente Massimo Giannini, per le sue ospitate spesso discusse, con il caso San Giuliano, la questione ucraina, ma anche Ilaria Salis e le dichiarazioni spiacevoli di Paolo Mieli.

Ciò che in realtà emerge dalla ricerca è l’irrilevanza del conflitto israelo-palestinese, messo ai margini di quella che potremmo definire la tabella di marcia dell’informazione. Il caso desta ovviamente molti sospetti anche sulla linea intrapresa dalla televisione, con la parola “Israele” che si trova in una rete estranea al vivo del dibattito e ha una visibilità minore rispetto a Ucraina e Russia come nella ricerca Mainstream 2024. Sono presenti anche Bocchino (Italo Bocchino) e Mario Secchi. Ilaria Salis, insieme a Vannacci, sono i fenomeni dell’anno. Spazio anche per la Gruber e per Sergio Mattarella.

Analisi del Sentiment nel Prime Time 2024

output 31
Prime Time 2024: l'inchiesta è essenziale 14

Per quanto riguarda l’analisi del sentiment prodotta da Matrice Digitale, troviamo Dritto e Rovescio e Zona Bianca come le trasmissioni che hanno incamerato più commenti positivi, con una differenza rispetto a Piazza Pulita, che ha avuto, rispetto a Zona Bianca, più commenti neutri. Ciò ovviamente fa supporre un dissenso minore rispetto alla stessa Zona Bianca. 4 di Sera piace al grande pubblico, con una fetta di commenti “indecisi”, mentre Porta a Porta è comunque gradita dal pubblico nonostante risulti tra le trasmissioni con più dissenso.

La trasmissione più polarizzante è sicuramente Report, che ha un range neutro minore e un alto numero di commenti negativi. 8 e 1/2 e Che tempo che fa si contraddistinguono per l’elevata presenza di commenti negativi, ma allo stesso tempo hanno anche una buona fetta di commenti positivi e neutri: segno che attirano anche dibattiti più moderati. Seguici su X

Analisi dell’autore

Le trasmissioni televisive quest’anno sono state, come al solito, variegate nel proporre diversi format. Sicuramente il giornalismo d’inchiesta attira molto: Quarta Repubblica è cresciuta molto rispetto all’anno precedente, considerando anche lo strapotere di Mario Giordano (in Fuori dal coro) un po’ più sottotono e dello stesso Paolo Del Debbio (Dritto e Rovescio, 4 di Sera) che ha recuperato terreno lentamente mantenendo il gradimento all’interno della televisione Mediaset. Per quanto riguarda il giornalismo d’inchiesta, Piazza Pulita, Che tempo che fa e Report sono le trasmissioni che più scaldano il pubblico e su due casi si tratta di giornalismo di inchiesta.

Diversi, invece, sono i “fallimenti” maggiori, che arrivano da Mediaset: E Sempre Carta Bianca e Zona Bianca hanno un rendimento ormai molto deludente, con la differenza che Zona Bianca è una trasmissione di maggiore longevità, mentre E Sempre Carta Bianca è stata lanciata da due anni, ma i risultati, in termini di appeal e viralità del pubblico, non sfondano, nonostante la presenza di Alessandro Orsini, figura che ha tenuto in piedi più volte il dibattito nel Format televisivo.

Un’ultima osservazione da fare: Che tempo che fa è la trasmissione con più autorevolezza in termini di ospiti, budget e longevità, anche tra le più longeve; ma l’assenza dalla Rai sta iniziando a farsi sentire e ciò giustifica anche l’attività di Che tempo che fa, che è molto incessante sui social network, in particolare su X, probabilmente per puro spirito di sopravvivenza. È chiaro che la Rai manchi a Fabio Fazio nonostante il budget faraonico di cui dispone sul valido, ma meno blasonato Nove.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara