Sommario
In linea con l’evoluzione dell’alleanza filippino-americana, gli esercizi Balikatan di quest’anno, inaugurati l’11 aprile, affrontano e si preparano a contrastare le minacce informatiche, sviluppando ulteriormente le strategie di difesa.
Esercizi di difesa informatica tra Filippine e Stati Uniti
Tra gli eventi principali di quest’anno, vi è un esercizio di difesa informatica che si svolgerà mentre le forze militari di entrambi i Paesi continuano a modernizzare le proprie capacità. Secondo il MGen Marvin Licudine, direttore dell’esercizio militare filippino, l’esercizio di difesa informatica mira a sviluppare le capacità di difesa informatica delle Filippine, che al momento non sono ancora tecnicamente efficienti. L’obiettivo è imparare dai partner più avanzati e, in futuro, sviluppare esperti di difesa informatica filippini che aiuteranno altre nazioni a migliorare le proprie capacità.
Addestramenti a fuoco vivo e altre attività
Oltre agli esercizi di difesa informatica, le altre attività principali riguardano esercizi di comando, addestramenti umanitari e assistenza civile (HCA). Gli addestramenti congiunti si concentreranno su sicurezza marittima, operazioni anfibie, esercitazioni a fuoco vivo, operazioni urbane e aviazione e lotta al terrorismo. Le attività HCA si svolgeranno nelle province di Antique, Ilocos Norte e Aurora.
Esercitazioni con tutte le componenti militari
Le esercitazioni di quest’anno coinvolgono tutte e tre le componenti militari: marina, esercito e aeronautica. Tra le novità, vi è la pianificazione di colpire un vascello durante un’esercitazione a fuoco vivo utilizzando i sistemi di armi delle forze armate filippine e degli Stati Uniti. Durante Balikatan, i partecipanti affonderanno una vecchia nave della marina filippina il 26 aprile a circa 12 miglia nautiche dalla costa della provincia di Zambales.
In sintesi, l’edizione 2023 di Balikatan mette in evidenza l’attenzione delle forze armate filippine e statunitensi alla difesa informatica e alla modernizzazione delle capacità militari, per affrontare le sfide poste dalle minacce informatiche e migliorare la preparazione alle operazioni di difesa.