Sommario
Una vulnerabilità in una libreria open source comune nello spazio Web3 impatta la sicurezza dei contratti intelligenti pre-costruiti, influenzando diverse collezioni di NFT, inclusa Coinbase.
Come Funziona l’Attacco?
La vulnerabilità è stata scoperta da ricercatori della piattaforma di sviluppo Web3 Thirdweb, che hanno rilevato che la maggior parte dei gestori di password per Android è vulnerabile ad AutoSpill, anche senza iniezione di JavaScript. Le app Android spesso utilizzano i controlli WebView per visualizzare contenuti web, come pagine di login all’interno dell’app. I gestori di password su Android utilizzano il framework WebView della piattaforma per digitare automaticamente le credenziali dell’utente quando un’app carica la pagina di login di servizi come Apple, Facebook, Microsoft o Google. È possibile sfruttare le debolezze in questo processo per catturare le credenziali compilate automaticamente sull’app che le richiama.
Contratti Smart Impattati
I seguenti contratti smart sono impattati dalla vulnerabilità:
- AirdropERC20 (v1.0.3 e successivi), ERC721 (v1.0.4 e successivi), ERC1155 (v1.0.4 e successivi) ERC20Claimable, ERC721Claimable, ERC1155Claimable
- BurnToClaimDropERC721 (tutte le versioni)
- DropERC20, ERC721, ERC1155 (tutte le versioni)
- LoyaltyCard
- MarketplaceV3 (tutte le versioni)
- Multiwrap, Multiwrap_OSRoyaltyFilter
- OpenEditionERC721 (v1.0.0 e successivi)
- Pack e Pack_OSRoyaltyFilter
- TieredDrop (tutte le versioni)
- TokenERC20, ECRC721, ERC1155 (tutte le versioni)
- SignatureDrop, SignatureDrop_OSRoyaltyFilter
- Split (basso impatto)
- TokenStake, NFTStake, EditionStake (tutte le versioni)
Misure di Mitigazione
I proprietari di contratti smart devono adottare misure di mitigazione immediatamente per tutti i contratti pre-costruiti creati prima del 22 novembre 2023, alle 19:00 PT. Il consiglio è di bloccare i contratti vulnerabili, fare uno snapshot e poi migrarli a un nuovo contratto creato con una versione non vulnerabile della libreria. Thirdweb ha condiviso i dettagli dell’exploit con i manutentori della libreria interessata e ha affermato di non aver visto la vulnerabilità essere sfruttata in attacchi.
Risposte da Coinbase e Altri
Coinbase NFT ha annunciato che ha appreso della vulnerabilità venerdì scorso e che influisce su alcune delle sue collezioni create con Thirdweb. Mocaverse ha aggiornato i suoi utenti che i loro asset sono al sicuro e che ha “aggiornato con successo i contratti smart della collezione NFT Mocaverse, Lucky Neko e Mocaverse Relic per chiudere la rilevante vulnerabilità di sicurezza”. OpenSea ha annunciato che sta lavorando a stretto contatto con Thirdweb per mitigare i rischi coinvolti e prevede di assistere gli utenti colpiti. alcuni utenti hanno invece lamentato una mancanza di trasparenza da parte di ThirdWeb sulla scoperta da loro denunciata.