Sommario
Gli esperti di cybersecurity stanno lavorando per assicurarsi che i modelli di intelligenza artificiale non diventino un pericolo per la società, proteggendo gli utenti e prevenendo il salto da chatbot innocui a macchine pericolose.
L’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica
L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il significato di termini come antivirus e APT, ma gli esperti di cybersecurity sono già al lavoro per mantenere sotto controllo questa tecnologia in rapida evoluzione. La sovrapposizione tra i settori dell’intelligenza artificiale e della sicurezza informatica sta portando a un maggiore interesse per la protezione dei sistemi basati su IA.
Il ruolo degli hacker nella protezione dell’IA
Gli hacker, grazie alle loro competenze nel trovare vulnerabilità nei sistemi digitali, possono contribuire a proteggere l’intelligenza artificiale. Secondo Sven Cattell, presidente dell’AI village at Defcon, gli hacker che hanno acquisito conoscenze in intelligenza artificiale sono spesso tra i migliori ricercatori di sicurezza dell’IA.
L’importanza della condivisione delle informazioni
La condivisione delle informazioni tra aziende e organizzazioni è fondamentale per garantire una maggiore protezione dei sistemi di intelligenza artificiale. Ad esempio, l’industria della cannabis sta creando un gruppo di condivisione delle informazioni per aiutare coltivatori e dispensari a contrastare le minacce digitali in crescita.