Criptovalute e SaaS: nel 2024 cresciuti gli attacchi

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi
Criptovalute e SaaS: nel 2024 cresciuti gli attacchi

Il 2024 ha visto un incremento significativo di cyberattacchi mirati a criptovalute e piattaforme SaaS (Software-as-a-Service). Tra i principali incidenti, le campagne di wallet drainer hanno sottratto 494 milioni di dollari agli utenti, mentre gruppi come ShinyHunters e LockBit hanno condotto attacchi devastanti contro infrastrutture SaaS e aziende globali.

Wallet drainer: attacchi alla supply chain delle criptovalute

Secondo Scam Sniffer, il ha segnato un aumento del 67% nel valore delle criptovalute sottratte tramite attacchi wallet drainer rispetto all’anno precedente. Questo metodo, che utilizza strumenti di phishing per rubare chiavi private e fondi, ha compromesso oltre 300.000 wallet.

image 64
Criptovalute e SaaS: nel 2024 cresciuti gli attacchi 8
  • I wallet basati su Ethereum sono stati i più colpiti, rappresentando 85,3% delle perdite totali.
  • Attacchi significativi hanno incluso il furto di 55,4 milioni di dollari in un singolo evento, alimentato dalla crescita del valore di Bitcoin.
  • Nuovi strumenti di phishing, come CAPTCHA e pagine Cloudflare fasulle, hanno aumentato l’efficacia di questi attacchi, mentre campagne pubblicitarie su Google e Twitter hanno diretto le vittime a siti compromessi.

SaaS sotto assedio: le principali minacce e i gruppi coinvolti

image 65
Criptovalute e SaaS: nel 2024 cresciuti gli attacchi 9

Il rapporto 2024 della Microsoft Digital Defense ha evidenziato una crescita del 75% negli attacchi SaaS. Gruppi come ShinyHunters, LockBit e ALPHV (BlackCat) hanno sfruttato vulnerabilità e configurazioni errate per colpire aziende globali.

ShinyHunters: il leader degli attacchi SaaS

Specializzato in sfruttamento di errori di configurazione, ShinyHunters ha compromesso oltre 165 organizzazioni attraverso piattaforme come Snowflake, esponendo dati critici di utenti e aziende. La campagna ha sottolineato l’importanza di misure di sicurezza come MFA (autenticazione multi-fattore) e rotazione delle credenziali.

LockBit: il dominatore del ransomware

LockBit, noto per attacchi a infrastrutture critiche come Evolve Bank & Trust, ha dimostrato resilienza anche di fronte a operazioni dell’FBI per smantellarne le reti. L’attività del gruppo ha generato effetti a catena nelle supply chain, colpendo fintech come Affirm e Wise.

Annunci

Il 2024 ha rappresentato un anno cruciale per la sicurezza informatica, con minacce che spaziano dai wallet drainer al ransomware, mettendo in evidenza l’importanza di soluzioni proattive per proteggere asset digitali e infrastrutture. Mentre i wallet drainer continuano a colpire l’ecosistema delle criptovalute, la crescente sofisticazione degli attacchi SaaS richiede un impegno costante per rafforzare le difese.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara