Disney chiude il metaverso in una ristrutturazione più ampia

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

In un contesto di ristrutturazione aziendale e di riduzione dei costi, Disney ha scelto di chiudere la sua divisione metaverse, mettendo fine ai progetti legati alla creazione di esperienze immersive e interattive basate sulle sue numerose proprietà intellettuali.

Annunci

La fine della divisione metaverse e le sfide del settore

La divisione metaverse di Disney, guidata da Mike White e composta da circa 50 membri, è stata eliminata nel quadro dei tagli al personale annunciati dalla società. Questa unità aveva come obiettivo l’esplorazione di nuove modalità di narrazione interattiva e immersiva, sfruttando il vasto catalogo di proprietà intellettuali di Disney, che include Pixar, Marvel e l’universo di Star Wars.

Nonostante l’entusiasmo iniziale per il metaverse, molti colossi tecnologici si sono trovati di fronte a ostacoli nel rendere queste nuove tecnologie accessibili e comprensibili al grande pubblico. Ad oggi, l’utilizzo del metaverse si limita principalmente al settore dei videogiochi, con una domanda limitata e una certa confusione tra gli utenti riguardo alle potenzialità offerte da questa nuova realtà.

Ristrutturazioni e tagli nel settore dell’intrattenimento

Disney non è l’unica azienda a dover affrontare sfide legate ai costi e alla necessità di adattarsi ai cambiamenti nel settore dell’intrattenimento. L’azienda ha annunciato un piano di riduzione dei costi di 5,5 miliardi di dollari e il taglio di 7.000 posti di lavoro nell’ambito di una ristrutturazione più ampia. In questo contesto, i progetti più ambiziosi e costosi, come la divisione metaverse, sono spesso i primi ad essere sacrificati in nome di una maggiore efficienza e redditività.

Non è ancora chiaro se Disney continuerà a lavorare su applicazioni metaverse attraverso altre squadre o se deciderà di abbandonare definitivamente questo ambito. Mark Zuckerberg, CEO di Meta (ex Facebook), ha più volte chiesto agli investitori di avere pazienza e di puntare sul lungo termine riguardo al metaverse.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara