Il 2024 segna il 25 ° anniversario di Europol, l’agenzia europea per la cooperazione nell’applicazione della legge, fondata per combattere il crimine organizzato e il terrorismo. Dalla sua nascita come piccola unità antidroga europea nel 1994, Europol è cresciuta fino a diventare un’organizzazione con oltre 1.700 membri del personale e 295 ufficiali di collegamento, lavorando insieme all’Aia con l’obiettivo comune di mantenere l’Europa sicura.
Evoluzione e traguardi
Nel corso di questi 25 anni, Europol ha subito una costante evoluzione per adattarsi ai cambiamenti nel panorama del crimine organizzato e del terrorismo. Ecco alcuni dei traguardi chiave dell’agenzia:
- 1993: Fondazione dell’Unità Antidroga Europea.
- 2001: Primo accordo di cooperazione con paesi non UE (Islanda e Norvegia).
- 2010: Europol diventa un’agenzia UE a tutti gli effetti.
- 2013: Apertura del Centro Europeo per la Criminalità Informatica (EC3).
- 2016: Creazione del Centro Europeo Antiterrorismo (ECTC) e lancio del sito web dei criminali più ricercati d’Europa.
- 2019: Creazione di un Innovation Lab per supportare la comunità delle forze dell’ordine.
- 2020: Blocco dell’uso illegale della comunicazione criptata EncroChat da parte di gruppi criminali organizzati.
- 2021: Supporto agli investigatori nel bloccare l’uso illegale della comunicazione criptata Sky ECC.
- 2022: Lancio dell’Unità di Informatica Forense Digitale.
- 2024: Oltre 3.000 autorità di contrasto collegate a Europol attraverso SIENA, provenienti da più di 70 paesi ed entità internazionali. Nomina del primo Ufficiale per l’Intelligenza Artificiale.
Celebrazioni per l’anniversario
Per celebrare questo traguardo dei 25 anni, Europol ha organizzato una serie di eventi durante tutto l’anno. Le celebrazioni sono iniziate il 28 maggio con la conferenza “EU versus Crime“, co-organizzata da Europol e la Commissione Europea. Gli eventi culmineranno a settembre con la Convenzione dei Capi della Polizia Europea presso la sede di Europol.