Germania, smantellato Crimenetwork: il più grande mercato illegale

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

Le autorità tedesche hanno smantellato Crimenetwork, la più grande piattaforma online di cybercrime in lingua tedesca, arrestando il presunto amministratore noto come “Techmin”. L’operazione, guidata dall’Ufficio Federale di Polizia Criminale (BKA), la Procura di Francoforte e la Central Office for Combating Cybercrime (ZIT), segna un importante successo contro la criminalità organizzata digitale.

Cosa offriva Crimenetwork

Attivo dal 2012, Crimenetwork era una piattaforma centralizzata per attività illecite, con oltre 100.000 utenti registrati e più di 100 venditori che offrivano:

  • Dati rubati: carte di credito, account personali e informazioni sensibili.
  • Servizi illegali: falsificazione di documenti e hacking.
  • Sostanze stupefacenti: transazioni criptate per la vendita di droghe.

I pagamenti avvenivano tramite Bitcoin o Monero, con transazioni stimate in oltre 1.000 Bitcoin e 20.000 Monero tra il 2018 e il 2024, per un valore totale di circa 93 milioni di euro. La piattaforma tratteneva una commissione del 5%, guadagnando almeno 5 milioni di euro in sei anni.

L’operazione e le conseguenze legali

Il raid, avvenuto il 3 dicembre 2024, ha portato alla confisca dei server e di dati estesi su utenti e transazioni, fornendo nuove prove per future indagini. L’arrestato, un uomo di 29 anni, è accusato di violazioni del Codice Penale Tedesco e della Legge sugli Stupefacenti.

Annunci
  • Collaborazione internazionale: l’indagine è stata supportata da partner europei, data la natura transnazionale delle attività criminali.
  • Impatto futuro: la polizia avverte che ulteriori arresti sono imminenti grazie ai dati recuperati.

Implicazioni per la lotta al cybercrime

Il successo contro Crimenetwork rappresenta un passo avanti nella lotta alla criminalità organizzata online. La piattaforma era una delle principali per il commercio illecito in Germania, ma il suo smantellamento non è un evento isolato. Recentemente, la polizia tedesca ha:

  • Sequestrato Dstat.cc: una piattaforma per recensioni di servizi DDoS, durante l’operazione PowerOFF del novembre 2024.
  • Chiuso 47 exchange di criptovalute: usati per il riciclaggio di denaro da parte di gruppi ransomware, a settembre 2024.

Queste azioni dimostrano la determinazione delle autorità nel combattere il cybercrime attraverso un approccio sistematico e collaborativo.

Sfide e opportunità per il futuro

Nonostante i successi, i mercati online illegali continuano a rappresentare una minaccia significativa. Le criptovalute, in particolare Monero, rendono difficile il tracciamento delle transazioni, richiedendo strumenti investigativi più avanzati e una cooperazione internazionale costante. L’accesso ai dati di Crimenetwork fornisce un’opportunità unica per disarticolare ulteriormente le reti criminali e prevenire attività simili in futuro.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara