Ministero della Giustizia: disservizi informatici per gli avvocati

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

A causa di problemi del gestore PEC e dell’infrastruttura di telecomunicazioni esterna al Ministero della Giustizia, si registrano forti rallentamenti e disservizi ai sistemi civili e penali in tutto il territorio nazionale. I problemi coinvolgono gli uffici giudiziari di tutti i distretti di Corte d’Appello, il Portale dei Servizi Telematici, il Portale del Processo Penale Telematico e quello dei Giudici di Pace.

Servizi interessati e funzionalità disponibili

Nonostante le criticità, i servizi di posta elettronica certificata (PEC) sono attivi. Pertanto, gli avvocati, i professionisti e gli altri soggetti abilitati esterni possono effettuare il deposito telematico nel settore civile. I messaggi con l’eccezione “E0401 Il mittente del messaggio non è autorizzato al Processo telematico” non richiedono una nuova trasmissione: i depositi saranno rielaborati dal Ministero, che invierà un messaggio di esito positivo una volta completata la procedura.

Per quanto riguarda i distretti di Roma, Firenze, L’Aquila e Perugia, i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici verranno inviati solo dopo il ripristino dei servizi.

Servizi temporaneamente indisponibili

I principali disservizi coinvolgono diverse aree funzionali dei sistemi informatici:

  • Consultazione dei fascicoli e del Reginde per i soggetti esterni.
  • Pagamenti telematici, compresi quelli relativi al contributo per il Portale delle Vendite.
  • Pubblicazione e gestione delle inserzioni sul Portale delle Vendite Pubbliche.
  • Accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito telematico.
  • Sistemi di consultazione SIUS distrettuali per avvocati.
  • Accesso agli avvisi per gli atti penali depositati in cancelleria.
  • Sistemi dei distretti di Roma, Firenze, L’Aquila e Perugia.
  • Servizi della Corte Suprema di Cassazione, incluso Italgiure.
  • Sistemi come SIAMM, Mercurio, e piattaforme correlate, tra cui APP, SNT, Pndr, SIT-MP e ARES.

Attività in corso per la risoluzione

Il Ministero ha già avviato le attività di analisi e risoluzione delle problematiche e fornirà ulteriori aggiornamenti a misura del ripristino dei servizi. Tuttavia, i rallentamenti potrebbero perdurare fino alla completa stabilizzazione delle infrastrutture coinvolte.

Annunci

I disservizi informatici che interessano il settore civile e penale stanno creando difficoltà diffuse a livello nazionale. Sebbene alcuni servizi, come il deposito telematico tramite PEC, rimangano attivi, l’accesso ai sistemi principali risulta limitato o non disponibile. Le autorità competenti sono al lavoro per ripristinare la normale operatività nel minor tempo possibile.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara