iPhone 17 Air e Galaxy S25 Edge: la corsa allo smartphone più sottile è già persa?

iPhone 17 Air e Galaxy S25 Edge rischiano di perdere la sfida per lo smartphone più sottile contro Tecno Spark Slim. Intanto, iOS 19 promette un’interfaccia ispirata a VisionOS e un Siri potenziato dall’IA.

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 5 minuti leggi
Tecno Spark Slim

La sfida per lo smartphone più sottile del 2025 sembrava destinata a giocarsi tra iPhone 17 Air e Galaxy S25 Edge, due dispositivi che puntano a ridurre ulteriormente lo spessore senza sacrificare prestazioni e autonomia. Tuttavia, un concorrente inaspettato potrebbe aver già battuto entrambi sul tempo: Tecno Spark Slim, un concept phone con un design da record e una batteria sorprendentemente capiente.

Tecno Spark Slim: il più sottile al mondo con 5.200 mAh di batteria

In occasione del MWC 2025, Tecno ha svelato il suo Spark Slim, pubblicizzandolo come il telefono più sottile mai realizzato. Con uno spessore di appena 5,75 mm, il dispositivo si distingue non solo per il design estremamente compatto, ma anche per l’integrazione di una batteria da 5.200 mAh, un risultato notevole per un dispositivo così sottile.

image 487
iPhone 17 Air e Galaxy S25 Edge: la corsa allo smartphone più sottile è già persa? 10

Le caratteristiche principali includono un display AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione 1224p e refresh rate a 144 Hz, oltre a un comparto fotografico con doppia fotocamera da 50 MP e una fotocamera frontale da 13 MP. Tecno afferma inoltre che il pannello raggiunge una luminosità di picco di 4.500 nit, garantendo una visibilità eccezionale anche in condizioni di forte luce ambientale.

A livello costruttivo, il segreto di questo design ultra-slim risiede nell’adozione delle nuove batterie al silicio-carbonio, una tecnologia che consente di mantenere un’alta densità energetica riducendo al contempo lo spessore del modulo.

Come si confronta con iPhone 17 Air e Galaxy S25 Edge?

Se il Tecno Spark Slim è davvero destinato a essere il telefono più sottile del 2025, come si posizionano i suoi principali rivali?

iPhone 17 Air
iPhone 17 Air

iPhone 17 Air dovrebbe avere uno spessore di circa 5,5 mm, leggermente inferiore rispetto al modello di Tecno. Tuttavia, Apple non ha ancora confermato la capacità della batteria, e difficilmente riuscirà a raggiungere i 5.200 mAh del Tecno. Galaxy S25 Edge, invece, dovrebbe attestarsi intorno ai 6 mm di spessore, con una batteria da 4.000 mAh, più piccola rispetto al Tecno Spark Slim e anche agli altri top di gamma del 2025.

Galaxy S25 Edge
Galaxy S25 Edge

Nonostante il design impressionante del Tecno Spark Slim, però, resta un’incognita fondamentale: il dispositivo è ancora solo un concept, senza una data di lancio ufficiale. Ciò significa che potrebbe non arrivare mai sul mercato, esattamente come il concept pieghevole di Tecno presentato al MWC dello scorso anno, che non è mai stato commercializzato.

L’uso delle batterie al silicio-carbonio e il futuro degli smartphone ultra-sottili

La chiave per ottenere spessori sempre più ridotti sembra risiedere nelle batterie al silicio-carbonio, una tecnologia che sta iniziando a diffondersi tra i produttori di smartphone. Rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio, questa tecnologia permette di incrementare la capacità energetica senza aumentare le dimensioni.

Oneplus 13
Oneplus 13

OnePlus 13, ad esempio, è stato uno dei primi dispositivi a integrare questo tipo di batteria, riuscendo a ospitare un modulo da 6.000 mAh pur mantenendo un design sottile e leggero. Se questa innovazione continuerà a diffondersi, è probabile che nei prossimi anni gli smartphone diventeranno sempre più sottili, senza compromettere l’autonomia.

Per ora, il Tecno Spark Slim rappresenta il nuovo punto di riferimento in termini di spessore, anche se resta da vedere se riuscirà a essere commercializzato. Nel frattempo, Apple e Samsung continueranno a spingere i limiti del design con i loro prossimi flagship, rendendo il 2025 un anno cruciale per il futuro degli smartphone ultra-sottili.

iOS 19: tra ispirazione da VisionOS e nuove funzionalità AI

Anche se Apple non ha ancora annunciato ufficialmente iOS 19, diverse indiscrezioni suggeriscono che il nuovo aggiornamento porterà cambiamenti significativi, con un focus su un’interfaccia rinnovata e funzioni avanzate basate sull’intelligenza artificiale.

Design ispirato a VisionOS: più trasparenze e icone arrotondate

Uno degli aggiornamenti più attesi riguarda l’interfaccia grafica, che potrebbe subire un’evoluzione per allinearsi all’estetica di VisionOS, il sistema operativo del Vision Pro. Tra le novità attese:

  • Pannelli traslucidi e elementi fluttuanti, che aggiungeranno profondità all’interfaccia.
  • Nuove icone arrotondate, in linea con lo stile adottato da Apple negli ultimi anni.
  • Widget dal design “glass-like”, con effetti di trasparenza più evidenti.

L’obiettivo sembra essere quello di uniformare l’esperienza d’uso tra i diversi dispositivi Apple, creando una maggiore coerenza tra iPhone, iPad e Vision Pro.

Miglioramenti alla fotocamera e nuova interfaccia

L’app Fotocamera potrebbe ricevere un aggiornamento importante, con una nuova interfaccia più intuitiva. Tra le possibili novità ci sarebbero:

  • Un mirino più grande, per migliorare la visualizzazione dell’inquadratura.
  • Controlli flottanti, che lasciano più spazio all’anteprima dell’immagine.
  • Un nuovo sistema a “drawer”, per accedere rapidamente a impostazioni e filtri.

Siri potenziato dall’IA: conversazioni più naturali e risposta più rapide

Uno degli aspetti su cui Apple starebbe puntando di più è il miglioramento di Siri attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale. Secondo i rumor, iOS 19 introdurrà:

  • Migliore comprensione del contesto, rendendo Siri più naturale e fluido nelle interazioni.
  • Elaborazione delle richieste direttamente sul dispositivo, garantendo risposte più veloci e un miglior livello di privacy.

Con queste novità, Siri potrebbe finalmente competere con assistenti basati su IA generativa come ChatGPT o Gemini.

Rilascio graduale e compatibilità con i dispositivi più vecchi

Apple potrebbe scegliere di rilasciare iOS 19 in più fasi, introducendo alcune funzionalità inizialmente e aggiungendo altre con gli aggiornamenti successivi, come iOS 19.4 previsto per il 2026. Questa strategia consentirebbe di:

Annunci
  • Testare le nuove funzionalità su un pubblico limitato prima di una diffusione completa.
  • Raccogliere feedback dagli utenti per ottimizzare l’esperienza d’uso.

Per quanto riguarda la compatibilità, si prevede che iOS 19 sarà supportato sugli stessi dispositivi di iOS 18, inclusi iPhone XS e successivi. Tuttavia, alcune funzionalità avanzate, come l’IA su Siri, potrebbero essere esclusive per modelli più recenti, come iPhone 15 Pro e iPhone 16 Pro.

L’aggiornamento a iOS 19 potrebbe rappresentare una svolta per Apple, con un design rinnovato, nuove funzionalità basate sull’IA e un’integrazione più fluida tra i diversi dispositivi dell’ecosistema Apple. Se le indiscrezioni verranno confermate, si tratterà di uno degli aggiornamenti più importanti degli ultimi anni, in grado di ridefinire l’esperienza d’uso su iPhone e iPad.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara