Sommario
Questo è un iPhone 12 Pro Max e questo invece è un Galaxy S25 Ultra. Come potete vedere, i due cellulari mostrano lo stesso sfondo sullo schermo, e poi vi spiegherò perché ho scelto di presentarli così. Dico subito una cosa: faccio questo video perché ho visto un’altra recensione, realizzata da una non so come definirla, giornalista o influencer, in cui sostanzialmente si affermava che il Galaxy S25 Ultra “potrebbe essere indicato anche per chi vuole passare da iPhone”. Ebbene, io – come ho mostrato – sono una persona che parte dall’iPhone e approda al Galaxy S25. Voglio fare una recensione “diversa” da quella che si trova in giro, perché io non devo vendere cellulari, né sto cercando di convincervi a comprare questo o quel modello. Mi interessa piuttosto mostrare come funziona il mondo dell’informazione quando si parla di tecnologia.
Se ricordate, anni fa realizzai un video critico nei confronti di Galeazzi, che presentava in modo “spettacolare” il primo Galaxy Fold, poi ritirato dal mercato. Lui ne parlava come fosse meraviglioso e fantastico, mentre la realtà era ben diversa. Ma torniamo a noi: perché ho comprato il Galaxy S25? Facciamo chiarezza. Io non cambio cellulare spesso, lo faccio solo quando c’è un reale salto tecnologico. Premesso che l’iPhone 12 Pro Max è stato lo smartphone con cui ho avuto accesso al 5G (grazie a Vodafone in Italia), non avevo più sentito l’esigenza di sostituirlo. Va detto anche che, in passato, ho dedicato spazio ad Apple segnalando che fosse un’azienda in crisi; alcuni hanno messo dislike, ma a distanza di anni la crisi è ancora aperta.
Quale sarebbe questo upgrade tecnologico che giustifica il passaggio?
A sentire i rumor, Galaxy S25 Ultra è stato definito il cellulare dell’AI multimodale, il più evoluto sul fronte dell’intelligenza artificiale. Qualcuno lo considera un semplice clone del Galaxy S24, ma avendo dovuto cambiare telefono a febbraio, ho scelto di prendere l’S25, ritenendolo un buon prodotto. La vera domanda, però, è: passare da un iPhone a un Galaxy conviene davvero, come consigliava la nostra “principessa” influencer? No, e vi spiego il perché.
Perchè ho abbandonato iPhone?
La mia scelta di abbandonare l’iPhone per un Samsung si fonda innanzitutto su una questione etica. Ritengo che Tim Cook e Apple, negli ultimi anni, abbiano creato un effetto distorsivo sul mercato e nella società. Ad esempio, hanno promosso campagne green dicendo di produrre con materiali riciclati, ma ciò contrasta con il fatto che Apple – come molte altre aziende, per carità – attinge materie prime da zone critiche, come le miniere del Congo, con tutto ciò che ne consegue in termini di sfruttamento e finanziamento di guerre locali. Sono dettagli che vanno presi in considerazione, e che solitamente non emergono nei classici video di recensioni. Inoltre, Apple non ha più innovato come un tempo; anzi, appare in ritardo sull’intelligenza artificiale, e spesso arriva a copiare soluzioni di altre aziende, mentre in passato erano gli altri a prendere spunto da Apple.
Passare i dati da Apple a Samsung
Tornando alla sfera “pratica”: questo iPhone 12 Pro Max (512 GB) è stato il mio compagno di viaggio per anni. Il Galaxy S25 Ultra, dal canto suo, viene indicato come un device rivoluzionario, ma per me il vero dubbio era se le parole di quell’influencer, che diceva “passate a Samsung se avete un iPhone”, fossero sensate. Ripeto: no. In primis, lo “switch” da iOS ad Android comporta difficoltà come la perdita (o complicata migrazione) di alcune app e sottoscrizioni; un caso emblematico è WhatsApp, per cui ho dovuto ricominciare da zero. Poi, ho verificato personalmente che le app su Android siano spesso meno rifinite rispetto alle versioni Apple (pensate a Gmail, Microsoft o lo stesso WhatsApp), e l’esperienza d’uso non è altrettanto fluida. Ho riscontrato anche blocchi in un gioco che uso di tanto in tanto, cosa che su iPhone non mi era mai capitata.
Batteria S25 Ultra: davvero è performante?
Parliamo di batteria. L’S25 Ultra dovrebbe essere un “top di gamma”, e in effetti la durata non è male, ma se alzo il ritmo e lo sfrutto intensamente, mi ritrovo a dover tener d’occhio la carica e a portare con me un power bank. Certo, sulla carta la batteria del mio S25 è fresca e al 100%, mentre l’iPhone l’ho usato per anni, eppure non sono rimasto entusiasta.
App e attività quotidiane: chi vince?
Passando poi alla navigazione e all’utilizzo del browser, anche qui non mi sono trovato benissimo: ho disinstallato il browser di Samsung per mettere Chrome, ma ho sperimentato frequenti blocchi o rallentamenti con alcuni video. E lo switch Bluetooth tra automobile, cuffie e Clubhouse risulta più macchinoso che su iPhone.
Insomma, se a livello multimediale (fotocamera, video, effetti AI) questo cellulare è ottimo – ci sono feature per la rimozione del rumore audio o la cancellazione di elementi in foto, e la penna S Pen può risultare utile in certi contesti – dal punto di vista della praticità di tutti i giorni e della continuità di ecosistema, trovo l’esperienza iOS superiore.
Sui costi, ho speso 1.500 euro per il Galaxy S25 Ultra in un’offerta che mi ha permesso di ottenere la versione da 512 GB (anziché 256) più il caricatore rapido, la pellicola e il Samsung Care (simile all’Apple Care, valida 2 anni). Ho preso anche una cover in fibra di carbonio da circa 70 euro, molto leggera e resistente, che sconsiglio a chi cerca una spesa minore ma è ottima per ridurre il peso complessivo.
iOS o Android: chi vince?
Se il quesito è “passare da iPhone a Galaxy S25 Ultra conviene?”, la mia risposta è no. Capisco la scelta di chi, come me, voleva prendere le distanze dall’azienda di Cupertino per motivi etici o di delusione verso Apple; ma, in termini di user experience, l’iPhone resta tuttora il dispositivo migliore. Ho voluto testarlo personalmente, consapevole di sostenere una spesa importante, e posso dire che la campagna aggressiva di Samsung (e simili) serve sì a vendere, ma non esiste una motivazione così forte da giustificare lo switch se uno si trova bene con l’iPhone. Posso definire il Galaxy S25 Ultra un “super cellulare”, ma non è necessariamente la scelta ideale per chi proviene dal mondo Apple e si aspetta pari o migliore fluidità d’uso.
“no, cara principessa del mercatino, hai detto una grande sciocchezza: non conviene passare da iPhone a S25 sperando di migliorare l’esperienza.”