Categorie
Sicurezza Informatica

La guerra cibernetica della Russia non è stata all’altezza delle aspettative

Tempo di lettura: 4 minuti. Il comando cibernetico di Mosca, che opera in silos, le scarse prestazioni dei militari e la diversa comprensione del cyber spiegano il divario tra le aspettative e le prestazioni dell’Occidente.

Tempo di lettura: 4 minuti.

Secondo un nuovo rapporto del Carnegie Endowment for International Peace, tre ragioni spiegano la discrepanza tra le aspettative occidentali sulle operazioni russe nel cyberspazio durante la guerra in Ucraina e il loro impatto effettivo.
In primo luogo, le truppe russe per le operazioni informatiche – simili ai comandi militari cibernetici dell’Occidente – sono ancora agli inizi e sono più adatte alla “contro-propaganda che alle operazioni cibernetiche offensive”. In secondo luogo, le loro capacità informatiche offensive sono strutturate in modo da funzionare in silos all’interno delle agenzie di intelligence e di sovversione, invece di operare congiuntamente per garantire una guerra ad armi combinate. In terzo luogo, poiché la campagna militare in Ucraina, soprattutto all’inizio, non è stata ottimale per la Russia, ha ostacolato le sue campagne e attività di guerra informatica, aggiunge il think tank con sede negli Stati Uniti.

Pubblicato lunedì, il rapporto “Cyber Operations in Ukraine: Russia’s Unmet Expectations report”, è stato redatto da Gavin Wilde, senior fellow per la tecnologia e gli affari internazionali, ed è il secondo di una serie che valuta i contorni informatici della guerra in Ucraina.

La concezione russa del cyber è diversa

Il contrasto tra la Russia e l’Occidente è dovuto alla diversa concezione del concetto di “cyber”. La concezione russa del cyber è “più ampia, comprensiva e pone l’accento sugli impatti psicosociali delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sulla politica e sul pubblico (rispetto all’Occidente)”, si legge nel rapporto. D’altra parte, gli Stati Uniti e l’Occidente considerano il cyber come una composizione di reti tecniche integrate. Tuttavia, questa visione trova raramente risonanza nel pensiero strategico ufficiale russo. Per la Russia, invece, il cyber è molto più un “confronto informativo o guerra/guerra dell’informazione”, che comprende “sia aspetti tecnici che psicologici, codici e contenuti, che possono essere impiegati contro sistemi e processi decisionali avversari”, spiega il rapporto. Per quanto riguarda la guerra informatica, la Russia non ha mai differenziato le metodologie e le operazioni da utilizzare in tempo di pace e in tempo di guerra, una distinzione che l’Occidente fa nelle sue campagne informatiche.

L’infanzia del comando cibernetico russo

All’inizio degli anni Duemila, Washington ha iniziato a prendere in considerazione l’idea di un comando cibernetico, che alla fine ha portato alla creazione del Comando cibernetico degli Stati Uniti (USCC) nel 2009. La Russia, invece, ha iniziato a pensare a un comando informatico solo nel 2010. Questo dopo la primavera araba, la guerra tra Russia e Georgia e la crescente amicizia tra Ucraina e Unione Europea. Questi eventi hanno fatto capire al Cremlino la necessità di un comando informatico, si legge nel rapporto. “Dopo essere stata formalmente prevista e istituita nel 2014-2015, l’esistenza di un’unità russa focalizzata sul cyber sotto il comando militare – separata e distinta dai servizi di intelligence per struttura e missione – è stata riconosciuta pubblicamente solo nel 2017”, afferma Wilde. In sostanza, questo dimostra che quando è scoppiata la guerra in Ucraina, la struttura di comando cibernetico della Russia era operativa solo da 6-8 anni. Non era ancora chiaro se funzionasse attraverso canali politici o militari. Inoltre, il rapporto osserva che la sua “infanzia si estende all’esperienza dei suoi quadri”. Date queste circostanze, la struttura di comando cibernetico della Russia mancava sia di esperienza che di servizio, ostacolando la sua guerra cibernetica durante la guerra.

Mancanza di guerra ad armi combinate

Il rapporto aggiunge che la mancanza di coesione e di articolazione della struttura burocratica russa ha influito anche sulle campagne di guerra informatica durante il conflitto in Ucraina. In sostanza, le due organizzazioni di intelligence russe con un passato di guerra informatica e sovversione in Ucraina sono la Direzione principale dello Stato maggiore delle Forze armate della Federazione russa (GRU) e il Servizio di sicurezza federale (FSB). Tuttavia, entrambe le organizzazioni condividono una rivalità di lunga data. Questa rivalità, spiega il rapporto, si è ulteriormente accentuata dopo gli “hackeraggi del Comitato nazionale democratico statunitense del 2016 e i successivi intrighi a Mosca, dove diversi ufficiali dell’FSB sono stati arrestati per tradimento, apparentemente per aver implicato il GRU nei contatti occidentali”. Si suppone che l’FSB abbia il vantaggio tecnologico quando si tratta di tecnologia informatica, tecnica, talento ed esperienza. Tuttavia, non sarà disposto a prestare i propri mezzi per le campagne informatiche alla GRU o ad altre organizzazioni. Di conseguenza, “il coordinamento e la cooperazione tra i due sono improbabili”, ostacolando così le possibilità di campagne di guerra cibernetica ad armi combinate in Ucraina, si legge nel rapporto.

Pessimo inizio della campagna militare in Ucraina

Il pensiero militare della Russia dà priorità alle campagne informative e informatiche nella fase di preparazione e durante le fasi iniziali del conflitto. Questa fase è cruciale per qualsiasi operazione cibernetica russa. Tuttavia, è proprio in questa fase della guerra in Ucraina che la Russia ha fallito. Come spiega il rapporto Carnegie, “una campagna di informazione russa è più efficace nelle prime fasi di un’operazione di combattimento, quando fornisce una copertura per azioni militari rapide… Tuttavia, la Russia ha perso questa opportunità nelle sue operazioni nelle regioni di Luhansk e Donetsk. Le truppe russe non sono riuscite a penetrare in queste regioni con la stessa rapidità della Crimea a causa della mancanza di risorse militari”. In sostanza, il livello di resistenza ucraina durante i primi mesi di guerra è stato inversamente correlato alla campagna informatica della Russia. Man mano che la difesa ucraina superava le aspettative, l’efficacia dell’attacco informatico russo diminuiva. Il rapporto conclude: “Il pensiero di Mosca sulla guerra dell’informazione, le sue capacità offensive informatiche e la sua struttura organizzativa si sono dimostrate semplicemente inadatte allo scopo in una campagna di eventi e di armi combinate come quella intrapresa nel febbraio 2022”.

Di Livio Varriale

Giornalista e scrittore: le sue specializzazioni sono in Politica, Crimine Informatico, Comunicazione Istituzionale, Cultura e Trasformazione digitale. Autore del saggio sul Dark Web e il futuro della società digitale “La prigione dell’umanità” e di “Cultura digitale”. Appassionato di Osint e autore di diverse ricerche pubblicate da testate Nazionali. Attivista contro l’abuso dei minori, il suo motto è “Coerenza, Costanza, CoScienza”.

Pronto a supportare l'informazione libera?

Iscriviti alla nostra newsletter // Seguici gratuitamente su Google News
Exit mobile version