Meta scopre campagna APT42 su WhatsApp

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

Meta ha recentemente annunciato un intervento significativo contro un gruppo di account maligni operanti dall’Iran tramite APT42, che miravano a compromettere la sicurezza di individui di rilievo in vari paesi, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Israele e Palestina. Questa azione rientra nei continui sforzi di Meta per contrastare le minacce online e proteggere gli utenti da attacchi di ingegneria sociale.

Identificazione e Blocco di Account Maligni su WhatsApp

L’indagine condotta da Meta ha rilevato un’attività di ingegneria sociale presumibilmente orchestrata da APT42, un noto attore di minacce iraniano. Questo gruppo, conosciuto anche come UNC788 o Mint Sandstorm, utilizza tattiche di phishing per rubare credenziali e compromettere account online. Gli attacchi recenti si sono concentrati su figure politiche e diplomatiche, inclusi funzionari legati alle amministrazioni di Joe Biden e Donald Trump.

Gli account maligni si spacciavano per supporto tecnico di noti servizi come AOL, Google, Yahoo e Microsoft, cercando di ingannare le vittime per ottenere informazioni sensibili. Fortunatamente, grazie alla prontezza di alcuni utenti che hanno segnalato messaggi sospetti utilizzando gli strumenti di segnalazione in-app di WhatsApp, Meta è stata in grado di investigare e collegare questa campagna al gruppo APT42.

Collaborazione e misure di sicurezza

Meta ha confermato che, fino ad ora, non ci sono prove di compromissione degli account segnalati. Tuttavia, ha esortato tutti gli utenti, specialmente figure pubbliche, giornalisti e candidati politici, a rimanere vigili e a sfruttare le impostazioni di privacy e sicurezza disponibili su WhatsApp e altre piattaforme.

Per precauzione, Meta ha condiviso informazioni riguardanti questa attività maligna con le forze dell’ordine e con le campagne presidenziali statunitensi, in vista delle elezioni imminenti, per rafforzare la sicurezza contro potenziali minacce avversarie.

Annunci

Importanza della vigilanza e azioni future

Questo intervento contro gli account maligni sottolinea l’importanza della vigilanza e della collaborazione nella lotta contro le minacce cibernetiche. Meta continua a monitorare informazioni provenienti da indagini interne, rapporti degli utenti e collaborazioni con partner del settore come Microsoft e Google. L’azienda è pronta a intervenire ulteriormente per proteggere i propri utenti da eventuali tentativi di attacco.

Meta invita tutti gli utenti a rimanere attenti e a segnalare qualsiasi attività sospetta, ricordando che gli attori di spionaggio cibernetico spesso mirano a raccogliere informazioni, manipolare persone per ottenere dati sensibili e compromettere dispositivi e account. L’Iran è un paese sotto l’occhio del ciclone negli USA perchè accusato di essere impegnato nel creare scompiglio sulle elezioni USA.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara